Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
Beche

- Messaggi: 585
- Messaggi: 585
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 02/03/20, 22:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL sansibar dark
- Flora: Anubias, hideocotyle tripartita, ceratophyllum demersum, echinodorus
- Fauna: Rasbora eteromorpha, pangio
-
Grazie inviati:
456
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di Beche » 18/09/2020, 11:17
Buongiorno a tutti, giusto per curiosità voglio farvi vedere cosa mi è successo
Parto dicendo che ho una vasca 60 litri, in maturazione, all interno c era solo un anubias (ieri pomeriggio avevo inserito anche altre piante ma questo è irrilevante) e per tenere il pH basso avevo inserito 3 pignette d ontano tre giorni prima
Ogni volta che metto le pignette d ontano in vasca si forma una muffa bianca e penso sia normale, su alcune sparisce dopo qualche giorno, su quelle che galleggiano rimane e fino a lì tutto ok
Una delle pignette era finita sopra al filtro, dove l acqua è priva di corrente e ieri sera ho notato che era diventata una palla gelatinosa
Dalle foto si vede la gelatina ma appena tolta c'è ne era molta di più
È mai capitato a nessuno?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Beche per il messaggio:
- siryo1981 (19/09/2020, 22:32)
Beche
-
Seralia

- Messaggi: 2110
- Messaggi: 2110
- Ringraziato: 417
- Iscritto il: 17/07/19, 21:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Sesto Fiorentino
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: > Anubias
> Hygrophila Pinnatifida
> Hygrophila Polysperma
> Staurogyne Repens
> Alternanthera reineckii
- Fauna: > Endler
> Neocaridine davidii
> Planobarius
- Altre informazioni: Askoll Pure M 36x36x36cm 44Lt
- Secondo Acquario: Billy16 16lt
- Cryptocoryne Wendtii Green
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
417
Messaggio
di Seralia » 18/09/2020, 11:30
Possibile ci fosse qualche residuo di "vivo" che abbia attirato una gelatina batterica?
A me capita quando mi si dissotterra lo stick comp... patina gelatinosa di banchetto batterico
- Questi utenti hanno ringraziato Seralia per il messaggio:
- Beche (19/09/2020, 7:52)
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
Seralia
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2212
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2212
Messaggio
di siryo1981 » 18/09/2020, 11:50
É normale che in maturazione gli arredi possano ricoprirsi di una specie di muffa o in alcuni casi di pellicole gelatinose.
Sono patine batteriche, col tempo, quando la vasca si assesta , andrá via da sola
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio:
- Beche (19/09/2020, 7:52)
CIRO 
siryo1981
-
Beche

- Messaggi: 585
- Messaggi: 585
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 02/03/20, 22:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL sansibar dark
- Flora: Anubias, hideocotyle tripartita, ceratophyllum demersum, echinodorus
- Fauna: Rasbora eteromorpha, pangio
-
Grazie inviati:
456
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di Beche » 19/09/2020, 7:51
Grazie mille a tutti, mistero risolto
( @
Andcost se può interessarti

)
Posted with AF APP
Beche
-
mmarco

- Messaggi: 32825
- Messaggi: 32825
- Ringraziato: 5884
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5787
-
Grazie ricevuti:
5884
Messaggio
di mmarco » 19/09/2020, 7:59
Ciao.
Le raccogli secche o semifresche?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- Beche (19/09/2020, 12:09)
mmarco
-
Andcost
- Messaggi: 4427
- Messaggi: 4427
- Ringraziato: 874
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Proserpinaca palustris
Ludwigia Mini super red
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated
Eleocharis Montevidensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans
Riccia fluitans
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
368
-
Grazie ricevuti:
874
Messaggio
di Andcost » 19/09/2020, 8:55
Beche ha scritto: ↑19/09/2020, 7:51
Grazie mille a tutti, mistero risolto
( @
Andcost se può interessarti

)
Direi di sì

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Andcost per il messaggio:
- Beche (19/09/2020, 12:09)
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
Beche

- Messaggi: 585
- Messaggi: 585
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 02/03/20, 22:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL sansibar dark
- Flora: Anubias, hideocotyle tripartita, ceratophyllum demersum, echinodorus
- Fauna: Rasbora eteromorpha, pangio
-
Grazie inviati:
456
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di Beche » 19/09/2020, 12:09
@
mmarco sono quelle della dennerle si chiamano black cones
Posted with AF APP
Beche
-
mmarco

- Messaggi: 32825
- Messaggi: 32825
- Ringraziato: 5884
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5787
-
Grazie ricevuti:
5884
Messaggio
di mmarco » 19/09/2020, 12:29
Meglio un ontano "dal vivo".
Io ho appena fatto scorta.
Aggiunto dopo 36 secondi:
Forse.....raro dalle tue parti.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- Beche (19/09/2020, 21:09)
mmarco
-
Wildy

- Messaggi: 902
- Messaggi: 902
- Ringraziato: 184
- Iscritto il: 21/11/15, 18:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: B.D.G.
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 150x42x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 200
- Lumen: sopra i 2000
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine silicea
- Flora: Parte sommersa :Valisneria tiger, Valisneria mini twist, Anubias barteri, Limnophila sessiliflora, 'Egeria densa, Ludwigia repens, muschio di giava, Bolbitis heudelotii
- Fauna: Corydoras paleatus, Paracheirodon innesi, Hyphessobrycon herbertaxelrodi
Ancitrus,Hyphessobrycon megalopterus
- Altre informazioni: link vasca "La fenice"
viewtopic.php?f=6&t=74667&p=1245720&hilit=fenice#p1245720
- Secondo Acquario: Vasca sperimentale di accrescimento 120 Litri 120x39 h 364
Corydoras paleatus, Poecilia Endler ibridi
-
Grazie inviati:
241
-
Grazie ricevuti:
184
Messaggio
di Wildy » 19/09/2020, 12:52
cerchiamo di raccolgiere pignette senza semi o ci ritroveremo senza ontani. raccoglietele ad ottobre o quelle cadute durante l'invero. il momento migliolre è dopo i forti temporali
non prendete quelle verdi che devono ancora rilasciare il seme.
al max raccogliete quelle dei rami già spezzati
- Questi utenti hanno ringraziato Wildy per il messaggio:
- Beche (19/09/2020, 21:09)
Wildy
-
mmarco

- Messaggi: 32825
- Messaggi: 32825
- Ringraziato: 5884
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5787
-
Grazie ricevuti:
5884
Messaggio
di mmarco » 19/09/2020, 12:53
Tipo queste...
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio (totale 2):
- Beche (19/09/2020, 21:10) • Wildy (19/09/2020, 21:20)
mmarco
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti