Scalare,Altum,Nanay e chi ci capisce è bravo
Moderatori: Azius, giuseppe85
- trotasalmonata
- Messaggi: 11959
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Scalare,Altum,Nanay e chi ci capisce è bravo
Seguo anche io..
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- cicerchia80
- Messaggi: 53643
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Scalare,Altum,Nanay e chi ci capisce è bravo
Ecco....e bella questa,io invece ho sempre saputo che i Nanay siano discendenti o sottospecie dei Leopoldi e appunto restano più piccoli a differenza degli altri angeli
Ora.....a parte questo Questo è uno dei miei,oserei dire che ha una buona forma ed ha esattamente 14 mesi
Appunto non ha una mole imponente come un St Elisabeth o un Manacapuru
Tornando alla domanda che avevo....salvo smentite,come riconosco un Nanay?
Allora,Ocello che si ricollega con la dorsale,pi na anale tendente al rosso/marrone e disegni leopardato sul corpo(molto simile a quello messo nell'articolo)
Il Manacapuru lo riconosco dalla testa rossa
Quelli di Lupo,oppure le foto di quelli che avete messo...cosa devo guardare per identificarli?
Per dire questo è quello al posto di altro?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by
- Lupoagain
- Messaggi: 955
- Iscritto il: 25/03/16, 19:51
-
Profilo Completo
Scalare,Altum,Nanay e chi ci capisce è bravo
Per aiutare aggiungo qualche altra foto.
Ricordo che hanno 6 mesi.Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...
- Adriano63
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 27/03/18, 16:48
-
Profilo Completo
Scalare,Altum,Nanay e chi ci capisce è bravo
Sto per dire una bestemmia, lo so ... ma dopo anni di P. scalare posso dire che dei Nanay non vi è certezza ... se diamo fiducia all'articolo di Schleser ne desumiamo che non vi è una "regola fissa" per definire il Nanay, vista l'altissima variabilità del fenotipo ... dovuto ai continui incroci e reincroci . Secondo me, poi , quelli che noi oggi intendiamo come Nanay, sono esemplari provenienti da allevatori che a furia di selezionarli hanno creato un vero e proprio "strain" con caratteristiche e caratteri ormai ben consolidati.
- Maurix71
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 02/09/20, 13:52
-
Profilo Completo
Scalare,Altum,Nanay e chi ci capisce è bravo
Tu i tuoi Nanay dove li hai acquistati? Hai riscontrato tu stesso nelle tue vasche che rimangono più piccoli? Hai avuto modo di fare una comparazione con altre varietà che hai cresciuto con la stessa alimentazione in vasche di pari grandezza?cicerchia80 ha scritto: ↑17/03/2019, 19:03Ecco....e bella questa,io invece ho sempre saputo che i Nanay siano discendenti o sottospecie dei Leopoldi e appunto restano più piccoli a differenza degli altri angeli
Ora.....a parte questo
IMG_20190317_144401.jpg
Questo è uno dei miei,oserei dire che ha una buona forma ed ha esattamente 14 mesi
Appunto non ha una mole imponente come un St Elisabeth o un Manacapuru
Tornando alla domanda che avevo....salvo smentite,come riconosco un Nanay?
Allora,Ocello che si ricollega con la dorsale,pi na anale tendente al rosso/marrone e disegni leopardato sul corpo(molto simile a quello messo nell'articolo)
Il Manacapuru lo riconosco dalla testa rossa
Quelli di Lupo,oppure le foto di quelli che avete messo...cosa devo guardare per identificarli?
Per dire questo è quello al posto di altro?
- cicerchia80
- Messaggi: 53643
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Scalare,Altum,Nanay e chi ci capisce è bravo
No, a parte che ho solo il 300 litri come dimensione che potrebbe ospitarli

A dire il vero, proprio tanto piccoli, non sono rimasti
Pensavo sarebbero rimasti più piccoli
Credo che il più piccolo, abbia superato tranquillamente i 15cm Me li ha regalati un utente del forum, che non si connette più da parecchio
I suoi, sono finiti anche nelle vasche di @merk e @giuseppe85
Ma credo che la più lunga, sia la mia, 150cm
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by
- Maurix71
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 02/09/20, 13:52
-
Profilo Completo
Scalare,Altum,Nanay e chi ci capisce è bravo
Bellissimi! 300 litri è una bella vascona! Io dispongo solo di un 120 litri, mi piacerebbe avere una copia di P. scalare e per questo ero interessato alle ridotte dimensioni della specie.
- giuseppe85
- Messaggi: 3136
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
Profilo Completo
Scalare,Altum,Nanay e chi ci capisce è bravo
Quoto quanto detto...ho avuto i genitori di tanti nanay qui nel forum...ma tutti diversi tra loro e soprattutto ai genitori...Adriano63 ha scritto: ↑18/03/2019, 12:33Sto per dire una bestemmia, lo so ... ma dopo anni di P. scalare posso dire che dei Nanay non vi è certezza ... se diamo fiducia all'articolo di Schleser ne desumiamo che non vi è una "regola fissa" per definire il Nanay, vista l'altissima variabilità del fenotipo ... dovuto ai continui incroci e reincroci . Secondo me, poi , quelli che noi oggi intendiamo come Nanay, sono esemplari provenienti da allevatori che a furia di selezionarli hanno creato un vero e proprio "strain" con caratteristiche e caratteri ormai ben consolidati.
Non nascono a "fotocopia dei genitori...ognuno ha caratteristiche diverse ..soprattutto in colorazioni...
I tuoi portano già una colorazione estremamente vicina ai wild...e i genitori erano già più sbiaditi e con bande non complete e non tranto marcate...pur essendo f1 soprattutto la femminacicerchia80 ha scritto: ↑19/09/2020, 20:27Me li ha regalati un utente del forum, che non si connette più da parecchio
I suoi, sono finiti anche nelle vasche di @merk e @giuseppe85
Tanto piccoli non rimangono..anzi!
Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
- Macco
- Messaggi: 1985
- Iscritto il: 21/02/19, 18:46
-
Profilo Completo
Scalare,Altum,Nanay e chi ci capisce è bravo
Mah diciamo che è vero quello che dice @giuseppe85 ...ogni Nanay è a sé sia per forma che per colorazione, i miei ad esempio (20cm) sono diversi, forse si avvicinano più ad un Orinoco, eppure non lo sono e li prendo da un allevatore abbastanza conosciuto e preparato, addirittura a volte nelle vasche ha Nanay di importazioni diverse e anche a guardarli ad occhio a primo impatto si nota che sono diversi... non saprei cosa dire, i manacapuru invece a parte il red back sono generalmente tutti uguali (genetiche a parte)
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »
- Gio2011
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 04/04/16, 8:18
-
Profilo Completo
Scalare,Altum,Nanay e chi ci capisce è bravo
Riesumo....
Nessuno si è mai chiesto come possa essere il santa isabella un incrocio naturale tra altum e scalare se gli altum vengono pescati solamente in Colombia, mentre i santa isabella in Brasile?
Se ci fosse stata una "fuga" verso sud degli altum se ne sarebbe sentito parlare
Nessuno si è mai chiesto come possa essere il santa isabella un incrocio naturale tra altum e scalare se gli altum vengono pescati solamente in Colombia, mentre i santa isabella in Brasile?
Se ci fosse stata una "fuga" verso sud degli altum se ne sarebbe sentito parlare
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti