Aiuti fondo inerte
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Blatta
- Messaggi: 613
- Iscritto il: 05/08/20, 12:07
-
Profilo Completo
Aiuti fondo inerte
Ciao a tutti, ho dovrei inserire in una vasca appena avviata(che stupidamente non ho messo con fondo fertile) senza filtro... Dovrei inserire della hydrocotyle japan e hellenantium Tenellum. Il fondo è una base di lapillo grosso(simil sassi) e coperto da ghiaia 3mm inerte per un totale di altezza che va dai 2cm ai 7cm. Posso fertilizzare con stick o sono fregato? Grazie a tutti
Posted with AF APP
- Mikke93
- Messaggi: 1423
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
Profilo Completo
Aiuti fondo inerte
Puoi farlo si, anzi in alcuni casi è anche meglio.
L'unica accortezza sta nel sotterrare a dovere gli stick npk. Occhio dove hai poco spessore.
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

- Marta
- Messaggi: 17989
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Aiuti fondo inerte
Ciao @Blatta
occhio che lapillo grosso e ghiaia fine (anche se non troppo) non vanno tropo d'accordo.. nel senso che, sopratutto dove lo spessore è poco, c'è il rischio che il ghiaino passi sotto e addio copertura, anche per gli stick.
Comunque ti dico subito che l'hydrocotyle se ne frega degli stick, lei si nutre solo in colonna. Potrebbe vivere benissimo galleggiante-
Il tenellum potrebbe apprezzare, sempre che le radici riescano ad attecchire su un fondo come il tuo.
Come detto giustamente da @Mikke93
è importante che il pezzetto di stick (sì, perché non va mai usato uno stick intero, ma va suddiviso in almeno 4 parti) va interrato fin quasi al vetro sottostante.
Con un fondo come il tuo, tuttavia, non sarà facilissimo. Se vuoi provare, per il tenellum, comincia con un piccolo pezzettino e monitora valori nelle settimane successive.
occhio che lapillo grosso e ghiaia fine (anche se non troppo) non vanno tropo d'accordo.. nel senso che, sopratutto dove lo spessore è poco, c'è il rischio che il ghiaino passi sotto e addio copertura, anche per gli stick.
Comunque ti dico subito che l'hydrocotyle se ne frega degli stick, lei si nutre solo in colonna. Potrebbe vivere benissimo galleggiante-
Il tenellum potrebbe apprezzare, sempre che le radici riescano ad attecchire su un fondo come il tuo.
Come detto giustamente da @Mikke93

Con un fondo come il tuo, tuttavia, non sarà facilissimo. Se vuoi provare, per il tenellum, comincia con un piccolo pezzettino e monitora valori nelle settimane successive.
- Blatta
- Messaggi: 613
- Iscritto il: 05/08/20, 12:07
-
Profilo Completo
Aiuti fondo inerte
Si me ne sono reso conto ma troppo tardi

Diciamo che ho faticato a metterlo sul fondo ma c'è lho fatta... Come valori cosa devo verificare? Tieni inoltre presente che non ho pesci che smuovono il fondo solo qualche lumachina arrivata con la pistia
Posted with AF APP
- daniele-
- Messaggi: 1497
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
Profilo Completo
Aiuti fondo inerte
l'aver messo un lapillo troppo grossolano nel fondo è stato un errore. a parere mio un fondo inerte con aggiunta di pezzetti di stick sotto le piante che prendono nutrimento dalle radici è la scelta migliore; i fondi fertili si esauriscono nel giro di un paio d'anni nella migliore delle ipotesi.
- Blatta
- Messaggi: 613
- Iscritto il: 05/08/20, 12:07
-
Profilo Completo
Aiuti fondo inerte
Si purtroppo ero partito con l idea di mettere solo egeria java moss e pistia, ma quando ho finito di alleatirlo con solo quelle pia te mi sono accorto che era una cavolata... Il lapillo lo volevo come unico fondo ma sottile per far attecchire i batteri sul fondo ma purtroppo non l ho trovato e lho coperto con la ghiaia che avevo del primo acquario ancora sigillatadaniele- ha scritto: ↑25/09/2020, 11:02l'aver messo un lapillo troppo grossolano nel fondo è stato un errore. a parere mio un fondo inerte con aggiunta di pezzetti di stick sotto le piante che prendono nutrimento dalle radici è la scelta migliore; i fondi fertili si esauriscono nel giro di un paio d'anni nella migliore delle ipotesi.
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 17989
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Aiuti fondo inerte
Il lapillo non è un fondo fertile.
Se troppo grossolano è solo molto scomodo.. io lo uso spesso, ma di granulometria piccola.
Ma comunque mai da solo, per il momento.
E mi son sempre trovata bene.
Se troppo grossolano è solo molto scomodo.. io lo uso spesso, ma di granulometria piccola.
Ma comunque mai da solo, per il momento.
E mi son sempre trovata bene.
come prima cosa la conducibilità e gli NO2-. Poi vediamo
questo è ottimo

Posted with AF APP
- Blatta
- Messaggi: 613
- Iscritto il: 05/08/20, 12:07
-
Profilo Completo
Aiuti fondo inerte
Conducibilità 390, ho dato oggi una prima fertilizzata di magnesio perchè avevo KH 7.5 e GH 8 (0.25ml) NO2- stanno iniziando a salire a 0.3mg/l ma purtroppo questo valore non è da considerare in quanto sta partendo la maturazione...
Sisi questo lo sò, inserito solo per aiutare la maturazione , ma quello piccolo non l'ho trovato inoltre pensavo di mettere solo piante da fertilizzare in colonna...ma alla fine non mi convinceva senza qualche piantina in primo piano D:
- daniele-
- Messaggi: 1497
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
Profilo Completo
Aiuti fondo inerte
Marta, la mia osservazione sul fondo fertile non aveva nulla a che vedere con il lapillo ma si riferiva al primo post di blatta nel quale si pentiva di non aver messo un fondo fertile.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti