Fauna: 2 Corydoras panda 6 Corydoras aeneus albini 2F ancistrus 21 cardinali Numero imprecisato di lumache physa, planorbarius e melanoides
Altre informazioni: Vasca avviata il 9/7/2020 Riscaldatore Newa Therm eco vto 200W No CO2 Filtro esterno hopar (1200 L/H) Fertilizzazione PMDD (dal 20/09/2020) Fotoperiodo 8-9 ore
Secondo Acquario: 120x40x50 cm, 240 lordi. Filtro interno a scomparti siliconato. Avviato il 22/9/21 Luce: 2 lampadine LED da 6500K, 2000lm ciascuna Fondo sabbia scura (0.3-0.9 mm) Riscaldatore Newa Therm VTX 250W Flora: Vallisneria, Anubias, Egeria densa, Limnobium, Lemna minor Fauna: 3 oranda calico, planorbarius, physa e melanoides tubercolata
Altri Acquari: TERZO ACQUARIO 45×25×25 cm, 28L, no filtro. Avviato il 15/1/22. Fauna: betta butterfly, melanoides, planorbarius, physa, hydra. Flora: Limnobium, Helanthium bolivianum, Ceratophyllum, muschi vari, photos, Bucephalandra
mi sono accorta che uno dei miei cory ha questo comportamento da una buona mezz'ora (cerco di postare il video). I valori sono gli stessi di sempre (tranne la temperatura che é un po' scesa da 25 a 23). pH 7,2
KH 10
GH 11
NO3- 10
NO2- -
PO43- 2 mg/L
EC 316
Cosa potrebbe essere secondo voi?
Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
Non so se sia l'app del telefono ma non trovo il tasto play... Il link intanto é questo, vedo di postare dal computer
Aggiunto dopo 35 minuti 59 secondi:
Ora é più di un'ora che fa così, e anche un altro ha iniziato a comportarsi allo stesso modo
Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
@mr_ics @Gioele cosa ne pensate?
ma noti altro, esempio branchie arrissate o barbigli danneggiati?
Che ogni tanto salgano a respirare è normale, cosí come può capitare che mangino a galla come gli altri pesci.
Mi sembra che gli altri inquilini siano tranquilli.
In generei cory son un po 'nervosi' o in fase di corteggiamento (ma son piú di uno ed inseguono la femmina) o eccesso di CO2 (ma lo escludo).
Penso che sia normale iperattività..
Fauna: 2 Corydoras panda 6 Corydoras aeneus albini 2F ancistrus 21 cardinali Numero imprecisato di lumache physa, planorbarius e melanoides
Altre informazioni: Vasca avviata il 9/7/2020 Riscaldatore Newa Therm eco vto 200W No CO2 Filtro esterno hopar (1200 L/H) Fertilizzazione PMDD (dal 20/09/2020) Fotoperiodo 8-9 ore
Secondo Acquario: 120x40x50 cm, 240 lordi. Filtro interno a scomparti siliconato. Avviato il 22/9/21 Luce: 2 lampadine LED da 6500K, 2000lm ciascuna Fondo sabbia scura (0.3-0.9 mm) Riscaldatore Newa Therm VTX 250W Flora: Vallisneria, Anubias, Egeria densa, Limnobium, Lemna minor Fauna: 3 oranda calico, planorbarius, physa e melanoides tubercolata
Altri Acquari: TERZO ACQUARIO 45×25×25 cm, 28L, no filtro. Avviato il 15/1/22. Fauna: betta butterfly, melanoides, planorbarius, physa, hydra. Flora: Limnobium, Helanthium bolivianum, Ceratophyllum, muschi vari, photos, Bucephalandra
Fauna: 2 Corydoras panda 6 Corydoras aeneus albini 2F ancistrus 21 cardinali Numero imprecisato di lumache physa, planorbarius e melanoides
Altre informazioni: Vasca avviata il 9/7/2020 Riscaldatore Newa Therm eco vto 200W No CO2 Filtro esterno hopar (1200 L/H) Fertilizzazione PMDD (dal 20/09/2020) Fotoperiodo 8-9 ore
Secondo Acquario: 120x40x50 cm, 240 lordi. Filtro interno a scomparti siliconato. Avviato il 22/9/21 Luce: 2 lampadine LED da 6500K, 2000lm ciascuna Fondo sabbia scura (0.3-0.9 mm) Riscaldatore Newa Therm VTX 250W Flora: Vallisneria, Anubias, Egeria densa, Limnobium, Lemna minor Fauna: 3 oranda calico, planorbarius, physa e melanoides tubercolata
Altri Acquari: TERZO ACQUARIO 45×25×25 cm, 28L, no filtro. Avviato il 15/1/22. Fauna: betta butterfly, melanoides, planorbarius, physa, hydra. Flora: Limnobium, Helanthium bolivianum, Ceratophyllum, muschi vari, photos, Bucephalandra
Avevo pensato, visto che l'altro mi sembra un maschio e che la temperatura si é abbassata di qualche grado, che si stessero corteggiando, ma non ho visto nessuna posizione a T o particolare euforia... Sembrava più che volessero mangiare qualcosa in superficie, ma non c'è nulla
- Fertilizzazione : Fotoperiodo = 7,5 Ore Power Tabs Dennerle Scaperr's green Dennerle Compo e grandiol Stick Cifo Azoto Magnesio
Secondo Acquario: Vaschetta aperta da 6 litri senza tecnica in maturazione, solo una lampada 5w,480lm e 4000k. Presenti pista, muschio e planorbarius, ghiaietto di fiume e legno di quercia.
Altri Acquari: Mini pond da 60 litri senza tecnica in maturazione sul balcone. Presenti pista, planorbarius, lemma, ceratophillum , sabbia di fiume, un paio di rocce vulcaniche.
Si credo proprio che sia questo, sembra solo irrequieta... Oggi magari ha avuto giornata no
Probabilmente domani mattina sarà tranquilla...
Ps. Bellissimi i tetra Congo :x
Fauna: 2 Corydoras panda 6 Corydoras aeneus albini 2F ancistrus 21 cardinali Numero imprecisato di lumache physa, planorbarius e melanoides
Altre informazioni: Vasca avviata il 9/7/2020 Riscaldatore Newa Therm eco vto 200W No CO2 Filtro esterno hopar (1200 L/H) Fertilizzazione PMDD (dal 20/09/2020) Fotoperiodo 8-9 ore
Secondo Acquario: 120x40x50 cm, 240 lordi. Filtro interno a scomparti siliconato. Avviato il 22/9/21 Luce: 2 lampadine LED da 6500K, 2000lm ciascuna Fondo sabbia scura (0.3-0.9 mm) Riscaldatore Newa Therm VTX 250W Flora: Vallisneria, Anubias, Egeria densa, Limnobium, Lemna minor Fauna: 3 oranda calico, planorbarius, physa e melanoides tubercolata
Altri Acquari: TERZO ACQUARIO 45×25×25 cm, 28L, no filtro. Avviato il 15/1/22. Fauna: betta butterfly, melanoides, planorbarius, physa, hydra. Flora: Limnobium, Helanthium bolivianum, Ceratophyllum, muschi vari, photos, Bucephalandra