54x34x29, h34, dovrebbero essere circa 53L, non so quanti ce ne siano. La marca, c'è una targhetta con su scritto aquarium, l'ho presa nel 2013 non ricordo molto di più se non il prezzo, pagato con la mia paghetta


DATA DI AVVIO
fondo risalente al 2013. fauna attuale fine 2019. ultima aggiunta con allestimento definitivo maggio 2020
APPARATO ELETTRICO
plafoniera BLU BIOS LINE LED 9W
ALLESTIMENTO
mix di ghiaini di quarzo, in teoria inerte, di fatto parzialmente magnetico, 2 pietre di fiume 1 ramo di quercia con anubias ancorata. 1 ramo di quercia appoggiato sull'angolo che supporta due delle 3 orchidee
MANUTENZIONE
rabbocchi con osmosi, sfoltimento pistia, non cadenzato cambia stagionalmente
FAUNA
M+F coppia betta splendens fratelli riprodotti da me nati a giugno 2019. 4 figli della coppia, parrebbero 1M+3F, nati 8/11 gennaio 2020
ALIMENTAZIONE
massimo 4 volte a settimana. prevalentemente chironomus secco, seguito dal surgelato, raramente microgranulare 52% di proteine
FLORA
subacque: anubias, elanthium bolivianum
galleggiante: pistia stratiotes
emerse: 3 esemplari di phalenopsis
FERTILIZZAZIONE E CO2
assenti
VALORI
valori rilevabili: conducibilità 3ppm
NOTE
vasca vecchissima in cui è passato di tutto, compresi un rosso e uno pterygoplichthys gibbiceps ancora vivi, quando mi sono iscritto avevo dentro della lemna, una coppia di trichogaster lalius, una coppia di ancistrus, e un bel filtro modificato per essere più potente tanto per chiudere il quadretto.
dati via o morti i vari pesci ha girato a vuoto, col filtro staccato, per un bel po'. messi 7 avanotti di betta, smaltiti nel tempo in altre vasche, gli ultimi due si sono riprodotti, solo a quel punto ho deciso di dedicarmici un minimo, togliere il coperchio, mettere una luce decente ecc...
ma ora questa vasca che ha visto anni di errori, per puro caso, tra le mie vasche più strane è una delle mie preferite.