Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 28/09/2020, 18:14
cicerchia80 ha scritto: ↑28/09/2020, 18:13
.... Intendevo la macchia in mezzo agli occhi
Credo sia solo il colore

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Loreley

- Messaggi: 34
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 23/04/20, 14:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trento
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60x30x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 1800
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile + ghiaino
- Flora: Anubias barteri var. nana 'Mini'
Anubias barteri var. coffeifolia
Limnophila sessiliflora
Pogostemon helferi
Vallisneria sp. "Torta"
Microsorum pteropus 'Red'
Taxiphyllum barbieri "Java moss"
1 Aegagropila linnaei
Hydrocotyle leucocephala
Nymphoides sp. Taiwan Flipper
Pistia stratiotes
- Fauna: Guppy 3 femmine 1 maschio
- Altre informazioni: Askoll Ciano Aqua 60 LED.
Fitro CFBIO 150 modificato con lana perlon, spugna, cannolicchi.
Avviato il 01/08/2020
Non erogo CO2
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Loreley » 28/09/2020, 18:19
cicerchia80 ha scritto: ↑28/09/2020, 18:13
Da sta foto no
.... Intendevo la macchia in mezzo agli occhi
Scusa ma non capisco quale macchia intendi?

Loreley
-
cicerchia80
- Messaggi: 53617
- Messaggi: 53617
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 28/09/2020, 18:27
EnricoGaritta ha scritto: ↑28/09/2020, 18:14
cicerchia80 ha scritto: ↑28/09/2020, 18:13
.... Intendevo la macchia in mezzo agli occhi
Credo sia solo il colore
Po essere... Domani passo agli anta, e già nn vedo più un caxxo
Costia o Chilodonella, il sale funzionerebbe
Loreley ha scritto: ↑28/09/2020, 18:19
Scusa ma non capisco quale macchia intendi?
Quella che Garitta pensa sia il colore
È giovano, probabilmente lui vede meglio
Stand by
cicerchia80
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 28/09/2020, 18:32
@
Loreley comincia a spostare il pesce

Quando riempi la nuova vaschetta da 5 litri assicurati di mettere la stessa quantità di sale in proporzione
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Loreley

- Messaggi: 34
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 23/04/20, 14:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trento
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60x30x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 1800
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile + ghiaino
- Flora: Anubias barteri var. nana 'Mini'
Anubias barteri var. coffeifolia
Limnophila sessiliflora
Pogostemon helferi
Vallisneria sp. "Torta"
Microsorum pteropus 'Red'
Taxiphyllum barbieri "Java moss"
1 Aegagropila linnaei
Hydrocotyle leucocephala
Nymphoides sp. Taiwan Flipper
Pistia stratiotes
- Fauna: Guppy 3 femmine 1 maschio
- Altre informazioni: Askoll Ciano Aqua 60 LED.
Fitro CFBIO 150 modificato con lana perlon, spugna, cannolicchi.
Avviato il 01/08/2020
Non erogo CO2
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Loreley » 28/09/2020, 18:44
EnricoGaritta ha scritto: ↑28/09/2020, 18:32
@
Loreley comincia a spostare il pesce
Quando riempi la nuova vaschetta da 5 litri assicurati di mettere la stessa quantità di sale in proporzione
ok ottimo! Preparo e lo sposto... per ora non ho recipienti trasparenti come tu hai consigliato ma me lo procurerò per il futuro!
cicerchia80 ha scritto: ↑28/09/2020, 18:27
Po essere... Domani passo agli anta, e già nn vedo più un caxxo
Susu forza...

ahah
io porto le lenti fin da quando ero piccola!
Per le due femmine cosa mi consigliate? per ora stanno bene... almeno credo...

Loreley
-
cicerchia80
- Messaggi: 53617
- Messaggi: 53617
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 28/09/2020, 18:57
Loreley ha scritto: ↑28/09/2020, 18:44
Per le due femmine cosa mi consigliate? per ora stanno bene... almeno credo...
Cura l'alimentazione
Oltre al normale mangime che usi, che usi a proposito?
Dai aglio, verdure sbollentate, comunque varia più possibile l'alimentazione
Per il discorso durezze...
Qualcosa in acqua te le ha abbassate, ma non so cosa
Ti ricordi la marca del fondo?
Intanto dai una letta quì
Osso di seppia: cos'è e come usarlo?
Comunque, cinicamente parlando, i guppy acquistati, in una nuova vasca hanno vita breve, i nati saranno indistruttibili
Stand by
cicerchia80
-
Loreley

- Messaggi: 34
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 23/04/20, 14:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trento
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60x30x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 1800
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile + ghiaino
- Flora: Anubias barteri var. nana 'Mini'
Anubias barteri var. coffeifolia
Limnophila sessiliflora
Pogostemon helferi
Vallisneria sp. "Torta"
Microsorum pteropus 'Red'
Taxiphyllum barbieri "Java moss"
1 Aegagropila linnaei
Hydrocotyle leucocephala
Nymphoides sp. Taiwan Flipper
Pistia stratiotes
- Fauna: Guppy 3 femmine 1 maschio
- Altre informazioni: Askoll Ciano Aqua 60 LED.
Fitro CFBIO 150 modificato con lana perlon, spugna, cannolicchi.
Avviato il 01/08/2020
Non erogo CO2
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Loreley » 28/09/2020, 19:09
cicerchia80 ha scritto: ↑28/09/2020, 18:57
Oltre al normale mangime che usi, che usi a proposito?
è da pochi giorni che li ho... ho preso per alimentarli i microgranuli della SHG e Tetra Delicia Natural Snack che dovrebbe essere Artemia liofilizzata se non erro... dopo avevo pronta una zucchina nel frigo (per ora ho dato solo pochi granelli dei microgranuli)...
cicerchia80 ha scritto: ↑28/09/2020, 18:57
Ti ricordi la marca del fondo?
il fondo è questo qui...
81HUL64NiKL._AC_SL1500_.jpg
cicerchia80 ha scritto: ↑28/09/2020, 18:57
Intanto dai una letta quì
Osso di seppia: cos'è e come usarlo?
ho già letto l'articolo... in dispensa gli ho già pronti... se mi date il via li utilizzo!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Loreley
-
cicerchia80
- Messaggi: 53617
- Messaggi: 53617
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 28/09/2020, 20:04
Vai pure
.... Hai riempito solo rete o tagliata?
Quel fondo è inerte, se non calcareo, di certo non è stato lui ad abbassare le durezze
Stand by
cicerchia80
-
Loreley

- Messaggi: 34
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 23/04/20, 14:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trento
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60x30x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 1800
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile + ghiaino
- Flora: Anubias barteri var. nana 'Mini'
Anubias barteri var. coffeifolia
Limnophila sessiliflora
Pogostemon helferi
Vallisneria sp. "Torta"
Microsorum pteropus 'Red'
Taxiphyllum barbieri "Java moss"
1 Aegagropila linnaei
Hydrocotyle leucocephala
Nymphoides sp. Taiwan Flipper
Pistia stratiotes
- Fauna: Guppy 3 femmine 1 maschio
- Altre informazioni: Askoll Ciano Aqua 60 LED.
Fitro CFBIO 150 modificato con lana perlon, spugna, cannolicchi.
Avviato il 01/08/2020
Non erogo CO2
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Loreley » 28/09/2020, 20:45
cicerchia80 ha scritto: ↑28/09/2020, 20:04
Hai riempito solo rete o tagliata?
sisi solo rete... nient' altro... ho usato il anche il fondo fertile Sera Floredepot.. Può essere questo? e come arridi ho dragonstone e una radice...
Di quanti punti sarebbe bene alzarle le durezze per essere accettabili per i Guppy?
Loreley
-
cicerchia80
- Messaggi: 53617
- Messaggi: 53617
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 28/09/2020, 22:01
Loreley ha scritto: ↑28/09/2020, 20:45
ho usato il anche il fondo fertile Sera Floredepot..
Lo avevo anche io, e se non ricordo male, ma sono passati anni, piuttosto le faceva salire le durezze
Loreley ha scritto: ↑28/09/2020, 20:45
Di quanti punti sarebbe bene alzarle le durezze per essere accettabili per i Guppy?
Sei a 4
Già se arrivi a 6, è un buon risultato
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti