Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
cicerchia80
- Messaggi: 54148
- Messaggi: 54148
- Ringraziato: 9129
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1362
-
Grazie ricevuti:
9129
Messaggio
di cicerchia80 » 28/09/2020, 19:01
Francom ha scritto: ↑28/09/2020, 18:43
@
cicerchia80 esistono delle condizioni particolari che la favoriscono?
Quá può risponderti meglio @
nicolatc
Un pH basso così su due piedi, favorisce la precipitazione di ferro e fosforo
Uno sbalzo di temperatura, può far precipitare calcio e magnesio
Stand by
cicerchia80
-
Gioele
- Messaggi: 11759
- Messaggi: 11759
- Ringraziato: 2719
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: monstera deliciosa
- Fauna: 10 botia striata.
1 botia kubotai
1 hypostomus cochliodon
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
ad ottobre 2025 la vasca è cambiata per molti degli abitanti, ma non nella gestione.
- Secondo Acquario: 300L 135x45x50h
3 carassius auratus, maschio e femmina taglia adulta e femmina di shubunkin bristol giovane (circa due anni)
4 garra rufa.
parete di Epipremnum aureum con radici protette da un vaso.
- Altri Acquari: varie.
4 esemplari di Heerodon nasicus (serpente dal muso di porco)
-
Grazie inviati:
1186
-
Grazie ricevuti:
2719
Messaggio
di Gioele » 28/09/2020, 19:50
cicerchia80 ha scritto: ↑28/09/2020, 19:01
Un pH basso così su due piedi, favorisce la precipitazione di ferro e fosforo
Questo c'è ma non so da quando, ad inizio anno era sopra 7.
cicerchia80 ha scritto: ↑28/09/2020, 19:01
Uno sbalzo di temperatura, può far precipitare calcio e magnesio
Il riscaldatore l'ho staccato a marzo e la temperatura in quarantena era piuttosto stabile.
Posted with AF APP
Gioele
-
nicolatc
- Messaggi: 7875
- Messaggi: 7875
- Ringraziato: 2370
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1438
-
Grazie ricevuti:
2370
Messaggio
di nicolatc » 29/09/2020, 10:30
Curiosità: sono quasi certo che non cambi nulla, però potresti misurare la stessa conducibilità (dell'acquario attualmente a 3 µS/cm) mettendo l'acqua in un bicchiere di vetro ?
KH o GH virano alla prima goccia, giusto?
Gioele ha scritto: ↑17/09/2020, 9:10
Allora, dovrei averli messi l'autunno scorso, previo cambio quasi totale, ma il fondo, anche se pulitissimo, era stato letteralmente lavato forse 2/3 anni fa.
Quindi sì può cansiserare un fondo di un paio di anni con aggiunta di qualche pignette e cambio quasi totale verso ottobre scorso.
Mi sono accorto della conducibilità settimana scorsa o poco più
Quindi dall'ultimo cambio (quasi totale) sono passati circa 11 mesi, che non è poco. Quello che mi interessa di più: ricordi grosso modo la conducibilità/durezza dell'acqua che hai utilizzato per quel cambio?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Gioele
- Messaggi: 11759
- Messaggi: 11759
- Ringraziato: 2719
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: monstera deliciosa
- Fauna: 10 botia striata.
1 botia kubotai
1 hypostomus cochliodon
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
ad ottobre 2025 la vasca è cambiata per molti degli abitanti, ma non nella gestione.
- Secondo Acquario: 300L 135x45x50h
3 carassius auratus, maschio e femmina taglia adulta e femmina di shubunkin bristol giovane (circa due anni)
4 garra rufa.
parete di Epipremnum aureum con radici protette da un vaso.
- Altri Acquari: varie.
4 esemplari di Heerodon nasicus (serpente dal muso di porco)
-
Grazie inviati:
1186
-
Grazie ricevuti:
2719
Messaggio
di Gioele » 29/09/2020, 10:51
nicolatc ha scritto: ↑29/09/2020, 10:30
Curiosità: sono quasi certo che non cambi nulla, però potresti misurare la stessa conducibilità (dell'acquario attualmente a 3 µS/cm) mettendo l'acqua in un bicchiere di vetro ?
Quando torno a casa lo faccio.
nicolatc ha scritto: ↑29/09/2020, 10:30
KH o GH virano alla prima goccia, giusto?
Sì, a stento si colorano, per capire la sfumatura ho puntato contro una luce e guardato il riflesso su un foglio.
nicolatc ha scritto: ↑29/09/2020, 10:30
ricordi grosso modo la conducibilità/durezza dell'acqua che hai utilizzato per quel cambio?
Qualsiasi cosa ti dicessi direi cazzate.
Mi ricordo che era un mix di osmosi e rubinetto, ma le proporzioni neanche alla lontana.
Il mio rubinetto ha KH di 10, quindi di sicuro più basso.
Posted with AF APP
Gioele
-
nicolatc
- Messaggi: 7875
- Messaggi: 7875
- Ringraziato: 2370
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1438
-
Grazie ricevuti:
2370
Messaggio
di nicolatc » 29/09/2020, 12:03
Gioele ha scritto: ↑29/09/2020, 10:51
Sì, a stento si colorano, per capire la sfumatura ho puntato contro una luce e guardato il riflesso su un foglio.
E allora stai effettivamente a zero anche con la conducibilità.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Gioele
- Messaggi: 11759
- Messaggi: 11759
- Ringraziato: 2719
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: monstera deliciosa
- Fauna: 10 botia striata.
1 botia kubotai
1 hypostomus cochliodon
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
ad ottobre 2025 la vasca è cambiata per molti degli abitanti, ma non nella gestione.
- Secondo Acquario: 300L 135x45x50h
3 carassius auratus, maschio e femmina taglia adulta e femmina di shubunkin bristol giovane (circa due anni)
4 garra rufa.
parete di Epipremnum aureum con radici protette da un vaso.
- Altri Acquari: varie.
4 esemplari di Heerodon nasicus (serpente dal muso di porco)
-
Grazie inviati:
1186
-
Grazie ricevuti:
2719
Messaggio
di Gioele » 29/09/2020, 12:16
nicolatc ha scritto: ↑29/09/2020, 12:03
E allora stai effettivamente a zero anche con la conducibilità
quello son sicuro perché mi ricordo che su quella di rubinetto mi restituiva un valore esatto
Gioele
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti