Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Lucia197

- Messaggi: 36
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 23/08/19, 13:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Microsorum
Anubias
Muschio di Java
Limnophila
Cryptocoryne Parva e wendtii
Lemna minor
Vallisneria gigantea
Cladophora
- Fauna: Rasbora Heteromorpha (8)
Neritina (1)
Planobarius (3)
Caridina (4)
- Altre informazioni: Fertilizzazione stick npk+magnesio e sera florena
- Secondo Acquario: Cubo 20 lt netti, avviato il 25/04/20, futuro caridinaio, 5W LED, tante physa
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lucia197 » 29/09/2020, 20:09
Ho recentemente acquistato 8 Caridina e le ho aggiunte al mio caridinaio (25L), in cui vivono già da qualche mese 4 femmine. Da ieri ho notato che una caridina di quelle nuove presenta delle “sfere” bianche all’interno del corpo, sono disposte regolarmente su entrambi i lati del corpo ed oggi sembrerebbero più grandi. Si tratta di uova o di qualche parassita?
Non sono disposte nel ventre dove si trovano solitamente le uova di caridina, sono poco più su e non si spostano al movimento dei plepodi.
Potrebbe forse essere una fase di discesa delle uova dalla testa al ventre? Allego foto.
Questi giorni la temperatura si è abbassata a 20°C quindi ho messo il riscaldatore, ora l’acquario è a 23°C
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lucia197
-
fablav
- Messaggi: 7148
- Messaggi: 7148
- Ringraziato: 1521
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1521
Messaggio
di fablav » 29/09/2020, 21:35
Sono uova

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
- Lucia197 (30/09/2020, 12:59)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
Starman
- Messaggi: 9834
- Messaggi: 9834
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 29/09/2020, 22:03
Quoto fab

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
- Lucia197 (30/09/2020, 12:59)
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Lucia197

- Messaggi: 36
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 23/08/19, 13:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Microsorum
Anubias
Muschio di Java
Limnophila
Cryptocoryne Parva e wendtii
Lemna minor
Vallisneria gigantea
Cladophora
- Fauna: Rasbora Heteromorpha (8)
Neritina (1)
Planobarius (3)
Caridina (4)
- Altre informazioni: Fertilizzazione stick npk+magnesio e sera florena
- Secondo Acquario: Cubo 20 lt netti, avviato il 25/04/20, futuro caridinaio, 5W LED, tante physa
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lucia197 » 30/09/2020, 13:00
fablav ha scritto: ↑29/09/2020, 21:35
Sono uova
Grazie mille! Oggi sono ancora nella stessa posizione, mi dovrei preoccupare?
Lucia197
-
Starman
- Messaggi: 9834
- Messaggi: 9834
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 30/09/2020, 13:27
Lucia197 ha scritto: ↑30/09/2020, 13:00
fablav ha scritto: ↑29/09/2020, 21:35
Sono uova
Grazie mille! Oggi sono ancora nella stessa posizione, mi dovrei preoccupare?
No

- Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
- Lucia197 (01/10/2020, 17:36)
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Lucia197

- Messaggi: 36
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 23/08/19, 13:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Microsorum
Anubias
Muschio di Java
Limnophila
Cryptocoryne Parva e wendtii
Lemna minor
Vallisneria gigantea
Cladophora
- Fauna: Rasbora Heteromorpha (8)
Neritina (1)
Planobarius (3)
Caridina (4)
- Altre informazioni: Fertilizzazione stick npk+magnesio e sera florena
- Secondo Acquario: Cubo 20 lt netti, avviato il 25/04/20, futuro caridinaio, 5W LED, tante physa
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lucia197 » 04/10/2020, 18:40
Alla fine il giorno dopo è morta... Secondo me c’era qualche problema genetico alla base, non credo sia normale che una caridina abbia le uova ferme in un punto per più di 3/4 giorni, e sopratutto era troppo piccola, le sue sorelle nemmeno hanno la sella

Le mie sono solo illazioni, almeno le altre stanno bene e potrò mescolare un po’ di geni in vasca
Lucia197
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2019
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2019
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 04/10/2020, 18:43
a mio modesto parere non erano uova: l'ovaio delle neocaridine
si trova dietro la testa, dorsalmente ed è visibile solo nelle varietà
chiare o trasparenti
mm
- Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
- Starman (04/10/2020, 20:09)
mm
bitless
-
Lucia197

- Messaggi: 36
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 23/08/19, 13:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Microsorum
Anubias
Muschio di Java
Limnophila
Cryptocoryne Parva e wendtii
Lemna minor
Vallisneria gigantea
Cladophora
- Fauna: Rasbora Heteromorpha (8)
Neritina (1)
Planobarius (3)
Caridina (4)
- Altre informazioni: Fertilizzazione stick npk+magnesio e sera florena
- Secondo Acquario: Cubo 20 lt netti, avviato il 25/04/20, futuro caridinaio, 5W LED, tante physa
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lucia197 » 04/10/2020, 19:15
bitless ha scritto: ↑04/10/2020, 18:43
a mio modesto parere non erano uova: l'ovaio delle neocaridine
si trova dietro la testa, dorsalmente ed è visibile solo nelle varietà
chiare o trasparenti
mm
Si infatti, ma prima o poi devono scendere verso il ventre queste uova

ho esaminato il corpo quando l’ho trovato, ed erano ancora lì. Le mie altre ipotesi sono: infezione batterica o parassiti. In ogni caso rimane una cosa strana, dalle mie ricerche su internet non ci sono parassiti che depongano uova così, e le infezioni solitamente prendono l’intero corpo e lo fanno schiarire.
Lucia197
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2019
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2019
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 04/10/2020, 19:20
Lucia197 ha scritto: ↑04/10/2020, 19:15
Le mie altre ipotesi sono: infezione batterica o parassiti.
non saprei dirti
però una red cherry con l'addome trasparente non l'avevo mai vista:
non è una variante rili (e mi pare fosse anche troppo piccola per fare uova)
mm
l'ovidutto sbuca ventralmente fra il primo e il secondo segmento addominale:
le uova non vi vedono mai nel resto dell'addome prima di essere deposte
ergo, se erano uova non erano le sue
mm
bitless
-
Lucia197

- Messaggi: 36
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 23/08/19, 13:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Microsorum
Anubias
Muschio di Java
Limnophila
Cryptocoryne Parva e wendtii
Lemna minor
Vallisneria gigantea
Cladophora
- Fauna: Rasbora Heteromorpha (8)
Neritina (1)
Planobarius (3)
Caridina (4)
- Altre informazioni: Fertilizzazione stick npk+magnesio e sera florena
- Secondo Acquario: Cubo 20 lt netti, avviato il 25/04/20, futuro caridinaio, 5W LED, tante physa
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lucia197 » 04/10/2020, 19:49
bitless ha scritto: ↑04/10/2020, 19:20
Lucia197 ha scritto: ↑04/10/2020, 19:15
Le mie altre ipotesi sono: infezione batterica o parassiti.
non saprei dirti
però una red cherry con l'addome trasparente non l'avevo mai vista:
non è una variante rili (e mi pare fosse anche troppo piccola per fare uova)
mm
l'ovidutto sbuca ventralmente fra il primo e il secondo segmento addominale:
le uova non vi vedono mai nel resto dell'addome prima di essere deposte
ergo, se erano uova non erano le sue
Si si dovrebbero essere Rili, comunque almeno non sembravano schiuse quando ho esaminato il corpo, spero di non trovare qualche mostro in vasca

Lucia197
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti