Potreste aiutarmi a capire se questo scalare, 1 di un gruppo di 10 inseriti da 10gg in acquario, sta bene ed e solo in fase di ambientamento oppure se ha flagellati?
Grazie
Sono di circa 4/5 cm (escluse pinne)
Non mangia, ha spesso le pinne chiuse e sta in un angolo o a pelo acqua, statico, non cerca il cibo.
Ha il respiro che mi sembra un po’ accelerato.
Gli altri stanno tutti bene tranne 1/2 che mangiano e sputano, però li vedo attivi. (Li sto monitorando)
Valori della vasca:
Temp 27
KH 2,5
GH 5
Conducibilità 260uS
pH 7.25
Nitriti 0
Nitrati <10
No CO2
No piante
Sabbia Jbl
Tannini in vasca
Luce tenue 30W LED
Cambio acqua ogni 7gg 20% (stessi valori)
Compagni: cardinali
Vasca da 230litri netti 120x50
Fa parte del periodo di ambientazione e definizione delle gerarchie o purtroppo è affetto da flagellati?
Statico..Pinne chiuse..angolo a pelo d acqua e respirazione accellerata, così su due piedi direi parassiti branchiali, il pesce e in affanno e sta a pelo d acqua per cercare ossigenazione.. da quando è così?
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
Se pensate sia quello, posso trattarlo con medicinali? Lo metto in altra vasca con sua acqua, aereatore, lo tratto e dopo lo rimetto in vasca? Mi suggerite tipo medicinale e posologia? Grazie mille
a me sembrerebbe oltre che boccheggiante anche leggermente gonfio... faresti una foto anche da dietro e dall'altro? Eventualmente se hai un areatore inseriscilo, male non fa
Questi utenti hanno ringraziato sp19 per il messaggio (totale 2):
Altre informazioni: prima vasca 100litri: -Data avvio novembre/15 -Fotoperiodo 9h -Fertilizzazione PMDD
Secondo Acquario: seconda vasca 15litri: -Data avvio aprile/16 -Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore -Illuminazione CFL 7w 6400k -Fondo sabbia inerte grana fine nera -Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata -Caridina Red Cherry e Planorbella Red -Fotoperiodo 5h -Fertilizzazione quasi assente
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit