M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
Gabbo99

- Messaggi: 137
- Messaggi: 137
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 29/09/20, 19:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x50x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bios
- Flora: Limophila sessiliflora
Hygrophila corimbosa siemens
staurogyne repens
micranthemum Monte carlo
althernathera reineckii "pink"
althernathera reineckii mini
pogostemon helferi
hygrophila corymbosa "siamensis 53B"
Echinodorus tricolor
micranthemum umbrosum
mayaca fluiviatilis
limophila sessiliflora
rotala indica bonsai
- Secondo Acquario: 55lt netti
biotopo simil amazzonico per ospitare coppia borelli .
acquario monospecifico con anubias,microsorum limophila e mayaca fluviatilis
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
2
-
Contatta:
Messaggio
di Gabbo99 » 30/09/2020, 13:22
Salve , ho avviato il 28/09 il mio primo acquario , a completa maturazione vorrei metterci 1/2 coppie di cacatuoides, ma avrei un bel po6di domande da porvi:
- che valori richiedono ?
- con quali pesci possono convivere oltre agli otocinclus?
- come mi devo comportare il caso di riproduzione?
-come faccio per abbassare e mantenere un pH acido stabile?(attualmente a 7.4 ) non metterò co².
-quanto pesci potrei mettere oltre ai cacatuoides in un aquario di 80 lt? (riempito fino a 70)
Sto predisponendo l'acquario in modo che li possa accoglie con molti nascondigli ma oltre alle noci di cocco non saprei cosa mettere .ed infine ho anche messo delle piante galleggianti in modo tale da avere ombra sul fondo.
Accetto volentieri ulteriori dritte per la loro cura .
Allego foto del mio acquario .
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gabbo99
-
Gabbo99

- Messaggi: 137
- Messaggi: 137
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 29/09/20, 19:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x50x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bios
- Flora: Limophila sessiliflora
Hygrophila corimbosa siemens
staurogyne repens
micranthemum Monte carlo
althernathera reineckii "pink"
althernathera reineckii mini
pogostemon helferi
hygrophila corymbosa "siamensis 53B"
Echinodorus tricolor
micranthemum umbrosum
mayaca fluiviatilis
limophila sessiliflora
rotala indica bonsai
- Secondo Acquario: 55lt netti
biotopo simil amazzonico per ospitare coppia borelli .
acquario monospecifico con anubias,microsorum limophila e mayaca fluviatilis
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
2
-
Contatta:
Messaggio
di Gabbo99 » 30/09/2020, 19:13
Qualcuno mi può aiutare?
Posted with AF APP
Gabbo99
-
Gabbo99

- Messaggi: 137
- Messaggi: 137
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 29/09/20, 19:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x50x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bios
- Flora: Limophila sessiliflora
Hygrophila corimbosa siemens
staurogyne repens
micranthemum Monte carlo
althernathera reineckii "pink"
althernathera reineckii mini
pogostemon helferi
hygrophila corymbosa "siamensis 53B"
Echinodorus tricolor
micranthemum umbrosum
mayaca fluiviatilis
limophila sessiliflora
rotala indica bonsai
- Secondo Acquario: 55lt netti
biotopo simil amazzonico per ospitare coppia borelli .
acquario monospecifico con anubias,microsorum limophila e mayaca fluviatilis
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
2
-
Contatta:
Messaggio
di Gabbo99 » 30/09/2020, 23:27
Gabbo99 ha scritto: ↑30/09/2020, 13:22
Salve , ho avviato il 28/09 il mio primo acquario , a completa maturazione vorrei metterci 1/2 coppie di cacatuoides, ma avrei un bel po6di domande da porvi:
- che valori richiedono ?
- con quali pesci possono convivere oltre agli otocinclus?
- come mi devo comportare il caso di riproduzione?
-come faccio per abbassare e mantenere un pH acido stabile?(attualmente a 7.4 ) non metterò co².
-quanto pesci potrei mettere oltre ai cacatuoides in un aquario di 80 lt? (riempito fino a 70)
Sto predisponendo l'acquario in modo che li possa accoglie con molti nascondigli ma oltre alle noci di cocco non saprei cosa mettere .ed infine ho anche messo delle piante galleggianti in modo tale da avere ombra sul fondo.
Accetto volentieri ulteriori dritte per la loro cura .
Allego foto del mio acquario .
Premetto che vorrei anche farli riprodurre gli apistogramma
Posted with AF APP
Gabbo99
-
Topo
- Messaggi: 7917
- Messaggi: 7917
- Ringraziato: 1441
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
422
-
Grazie ricevuti:
1441
Messaggio
di Topo » 30/09/2020, 23:53
ciao li ho avuti e si riproducevano anche ovviamente una sola coppia altrimenti si menano.... io farei un monospecifico quindi acque un po scure acidificate con foglie e varie.... altrimenti se non ti interessa la riproduzione potresti provare dei caracidi
Topo
-
marko66
- Messaggi: 17693
- Messaggi: 17693
- Ringraziato: 4144
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4144
Messaggio
di marko66 » 01/10/2020, 0:14
Gabbo99 ha scritto: ↑30/09/2020, 13:22
- che valori richiedono ?
pH leggermente acido,acque medio-tenere
Gabbo99 ha scritto: ↑30/09/2020, 13:22
con quali pesci possono convivere oltre agli otocinclus?
Se vuoi farli riprodurre meglio da soli.In caso contrario con un gruppo di caracidi e gli oto eventualmente(a vasca matura e valori stabili pero')
Gabbo99 ha scritto: ↑30/09/2020, 13:22
come mi devo comportare il caso di riproduzione?
Non fare nulla e lascia fare a loro.
Gabbo99 ha scritto: ↑30/09/2020, 13:22
come faccio per abbassare e mantenere un pH acido stabile?(attualmente a 7.4 ) non metterò co².
Abbassi le durezze con tagli con demineralizzata e poi acidifichi con acidificanti naturali(pigne,foglie,torba ecc.)
Gabbo99 ha scritto: ↑30/09/2020, 13:22
-quanto pesci potrei mettere oltre ai cacatuoides in un aquario di 80 lt? (riempito fino a 70)
Gia' detto,se punti alla riproduzione meglio la coppia da sola,in caso contrario con quelli indicati prima.
Il tuo acquario pero' è troppo illuminato,metti delle galleggianti per schermare la luce.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Topo (01/10/2020, 8:40)
marko66
-
Gabbo99

- Messaggi: 137
- Messaggi: 137
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 29/09/20, 19:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x50x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bios
- Flora: Limophila sessiliflora
Hygrophila corimbosa siemens
staurogyne repens
micranthemum Monte carlo
althernathera reineckii "pink"
althernathera reineckii mini
pogostemon helferi
hygrophila corymbosa "siamensis 53B"
Echinodorus tricolor
micranthemum umbrosum
mayaca fluiviatilis
limophila sessiliflora
rotala indica bonsai
- Secondo Acquario: 55lt netti
biotopo simil amazzonico per ospitare coppia borelli .
acquario monospecifico con anubias,microsorum limophila e mayaca fluviatilis
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
2
-
Contatta:
Messaggio
di Gabbo99 » 01/10/2020, 14:37
Topo ha scritto: ↑30/09/2020, 23:53
ciao li ho avuti e si riproducevano anche ovviamente una sola coppia altrimenti si menano.... io farei un monospecifico quindi acque un po scure acidificate con foglie e varie.... altrimenti se non ti interessa la riproduzione potresti provare dei caracidi
Ciao , quindi potrei mettere solo una coppia e nessun altro pesce!? Mmmh peccatooo avrei un'altra domanda , quando l'effetto delle foglie svanisce me ne accolgo perché il pH risalirà gradualmente o avrò uno sbalzo di pH e quindi mi converrebbe prevenire!?
Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
marko66 ha scritto: ↑01/10/2020, 0:14
Abbassi le durezze con tagli con demineralizzata
Cosa cambia fra acqua di osmosi e demineralizzata ? E prima di inserire la demineralizzata dovrei farla decantare ?
Aggiunto dopo 54 secondi:
marko66 ha scritto: ↑01/10/2020, 0:14
pero' è troppo illuminato,metti delle galleggianti per schermare la luce.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggi
Le ho messe , solo che si devono ancora espandere ( ci vorrà tanto?)
Posted with AF APP
Gabbo99
-
marko66
- Messaggi: 17693
- Messaggi: 17693
- Ringraziato: 4144
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4144
Messaggio
di marko66 » 01/10/2020, 15:42
Gabbo99 ha scritto: ↑01/10/2020, 14:40
Ciao , quindi potrei mettere solo una coppia e nessun altro pesce!? Mmmh peccatooo avrei un'altra domanda , quando l'effetto delle foglie svanisce me ne accolgo perché il pH risalirà gradualmente o avrò uno sbalzo di pH e quindi mi converrebbe prevenire!?
No,il pH tendera' a risalire man mano che l'effetto acidificante va' a scemare.Quindi si,ti conviene prevenire aggiungendo foglie nuove
Gabbo99 ha scritto: ↑01/10/2020, 14:40
Cosa cambia fra acqua di osmosi e demineralizzata ? E prima di inserire la demineralizzata dovrei farla decantare ?
Se hanno durezze nulle(KH e GH a zero) e conducibilita' bassa nulla,scusa il gioco di parole.No,la demineralizzata/osmotica non è necessario farla decantare,l'acqua di rete si.
Gabbo99 ha scritto: ↑01/10/2020, 14:40
Le ho messe , solo che si devono ancora espandere ( ci vorrà tanto?)
Dipende da quali e dalla disponibilita' di nutrienti in vasca.Comunque quando partiranno dovrai sfoltirle.
marko66
-
Gabbo99

- Messaggi: 137
- Messaggi: 137
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 29/09/20, 19:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x50x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bios
- Flora: Limophila sessiliflora
Hygrophila corimbosa siemens
staurogyne repens
micranthemum Monte carlo
althernathera reineckii "pink"
althernathera reineckii mini
pogostemon helferi
hygrophila corymbosa "siamensis 53B"
Echinodorus tricolor
micranthemum umbrosum
mayaca fluiviatilis
limophila sessiliflora
rotala indica bonsai
- Secondo Acquario: 55lt netti
biotopo simil amazzonico per ospitare coppia borelli .
acquario monospecifico con anubias,microsorum limophila e mayaca fluviatilis
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
2
-
Contatta:
Messaggio
di Gabbo99 » 01/10/2020, 17:09
marko66 ha scritto: ↑01/10/2020, 15:42
Dipende da quali e dalla disponibilita' di nutrienti in vasca.Comunque quando partiranno dovrai sfoltirle
Innanzitutto grazie per le delucidazioni, non so con esattezza come si chiamino ...ti allego le foto
Aggiunto dopo 1 minuto :
Ci sono 2 tipi di galleggianti
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gabbo99
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti