Range di valori corretti per P. scalare

Tutti gli Angelfish

Moderatori: Azius, giuseppe85

Avatar utente
Cioli76
star3
Messaggi: 79
Iscritto il: 31/08/20, 23:57

Range di valori corretti per P. scalare

Messaggio di Cioli76 » 02/10/2020, 14:44

Salve, ho un acquario RIO 180 in maturazione, avviato il 23-09-2020, lo so che sono ampiamente in anticipo ma volevo sapere il range di valori ideali per gli P. scalare.
Attualmente la mia vasca, misurati ieri sera con test a reagente, ha i seguenti valori:

pH - 7 - test SERA
GH - 5 - test TETRA
KH - 3.5 - test TETRA
T° - 25.5°C

Ho alcune piante piantumate e NON erogo CO2.

Devo intervenire oppure vanno bene così? I prossimi passi quali sono per fare le cose il meglio possibile.
Grazie

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Range di valori corretti per P. scalare

Messaggio di Giueli » 02/10/2020, 14:55

Cioli76 ha scritto:
02/10/2020, 14:44
bene così?
Per me vanno bene :-bd
Conducibilità :-?

Più che altro mi sa che sei stretto di vasca,misure?

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Cioli76
star3
Messaggi: 79
Iscritto il: 31/08/20, 23:57

Range di valori corretti per P. scalare

Messaggio di Cioli76 » 02/10/2020, 15:09

Giueli ha scritto:
02/10/2020, 14:55
Conducibilità
Ho acquistato ieri Phmetro e Conduttivimetro su internet e mi arrivano metà prox settimana. Appena li ho a disposizione effettuo le misurazioni e pèsto i risultati, magari aggiornando anche GH; KH; pH
Giueli ha scritto:
02/10/2020, 14:55
Più che altro mi sa che sei stretto di vasca,misure?
Dimensioni interne vasca 99x39xH42, per 133 Lt netti.
L'idea era di prendere 4 piccoli P. scalare e tenerne solo 1 coppia da adulti, come altri pesci metterei 12/15 Petitelle e 8/10 cory.

Allego foto acquario
Acquario RIO 180 avviato 23-09-2020.jpg
Apprezzo consigli
Grazie

Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:
Mi potete indicare i range di GH; KH; pH e/o altri vali importanti per tenere in salute gli scalare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Jack8
star3
Messaggi: 588
Iscritto il: 02/05/20, 16:12

Range di valori corretti per P. scalare

Messaggio di Jack8 » 02/10/2020, 15:35

Cioli76 ha scritto:
02/10/2020, 15:11
Mi potete indicare i range di GH; KH; pH
Se prendi P. scalare commerciali vanno bene i valori che hai. Al limite puoi mettere qualche foglia e/o pignetta per rendere l'acqua più vicina al naturale, aumentare i tannini e scendere di qualche decimo di pH.

Posted with AF APP
42

https://www.acquariofiliafacile.it/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/un-lido-al-fiume-t73024.html#p1189316

Avatar utente
Cioli76
star3
Messaggi: 79
Iscritto il: 31/08/20, 23:57

Range di valori corretti per P. scalare

Messaggio di Cioli76 » 02/10/2020, 15:53

Jack8 ha scritto:
02/10/2020, 15:35
Se prendi P. scalare commerciali vanno bene i valori che hai. Al limite puoi mettere qualche foglia e/o pignetta per rendere l'acqua più vicina al naturale, aumentare i tannini e scendere di qualche decimo di pH.
A tal proposito, ho raccolto nel bosco alcune foglie sia di castagno (ho letto in rete che anche loro sono adatte, confermate?), alcune già secche altre ancora verdi e alcune foglie di quercia ancora verdi, quali sono le proporzioni foglia x litro e dove le metto, direttamente in vasca sul fondo oppure dentro al filtro?
Nel filtro quando marciscono forse è più problematica la loro sostituzione. :-?
Le foglie verdi, posso velocizzare la lo essicazione mettendole nell'essicatore o meglio aspettare il processo naturale....
Se ho capito bene, foglie secche permettendo, le posso inserire anche subito o è meglio aspettare che la vasca sia bella matura?

Aggiunto dopo 52 secondi:
Si la mia intenzione è acquistare i scalare "commerciali".....

Avatar utente
Jack8
star3
Messaggi: 588
Iscritto il: 02/05/20, 16:12

Range di valori corretti per P. scalare

Messaggio di Jack8 » 02/10/2020, 16:06

Cioli76 ha scritto:
02/10/2020, 15:54
direttamente in vasca sul fondo oppure dentro al filtro?
Io le metto sul fondo,in decomposizione diventano nutrimento per piante e lumache.
Cioli76 ha scritto:
02/10/2020, 15:54
Le foglie verdi, posso velocizzare la lo essicazione mettendole nell'essicatore o meglio aspettare il processo naturale....
Credo sia ininfluente, importante che siano secche.
Cioli76 ha scritto:
02/10/2020, 15:54
Se ho capito bene, foglie secche permettendo, le posso inserire anche subito o è meglio aspettare che la vasca sia bella matura?
Io ho aspettato la fine della maturazione perchè è meglio farla a pH neutro. Anche se mettendone poche non influenzi il pH....quindi a tuo piacere direi.
Cioli76 ha scritto:
02/10/2020, 15:54
quali sono le proporzioni foglia x litro
Non credo che esista una formula per questo, a maggior ragione per foglie raccolte in natura....dovrai imparare a gestirle nella tua vasca. Inizia con poco e vedi come reagisce la vasca (cambio pH,ambratura,velocita di decomposizione)
Questi utenti hanno ringraziato Jack8 per il messaggio (totale 2):
Giueli (02/10/2020, 16:13) • Cioli76 (02/10/2020, 16:20)
42

https://www.acquariofiliafacile.it/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/un-lido-al-fiume-t73024.html#p1189316

Avatar utente
Cioli76
star3
Messaggi: 79
Iscritto il: 31/08/20, 23:57

Range di valori corretti per P. scalare

Messaggio di Cioli76 » 02/10/2020, 16:37

Giueli ha scritto:
02/10/2020, 14:55
Conducibilità
Se ti riferivi alla possibile quantità di sodio presente in vasca, a conti fatti dovrei essere sui 9 mg/Lt
Cmq prox settimana mi arriva conduttivimetro e vedo che valore mi da.

Grazie

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Range di valori corretti per P. scalare

Messaggio di Giueli » 02/10/2020, 17:22

Cioli76 ha scritto:
02/10/2020, 16:37
Giueli ha scritto:
02/10/2020, 14:55
Conducibilità
Se ti riferivi alla possibile quantità di sodio presente in vasca, a conti fatti dovrei essere sui 9 mg/Lt
Cmq prox settimana mi arriva conduttivimetro e vedo che valore mi da.

Grazie
Na,giusto per avere un un'ulteriore riferimento :D

Per me i valori vanno già più che bene :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
Cioli76 (02/10/2020, 17:32)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9834
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Range di valori corretti per P. scalare

Messaggio di Starman » 02/10/2020, 18:18

42 cm sono un po’ pochi ;) foto?
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
Cioli76
star3
Messaggi: 79
Iscritto il: 31/08/20, 23:57

Range di valori corretti per P. scalare

Messaggio di Cioli76 » 02/10/2020, 19:11

La foto l'ho postata all'inizio della pagina.
Suggerimenti..... :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti