Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
Ste00

- Messaggi: 66
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 03/10/20, 14:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Fertile
- Flora: Cryptocoryne Wendtii Green
Cryptocoryne Wendtii Brown
Vallisneria Gigantea
Echinodorus Ozelot Red
Limnophila sessiliflora
Bucephalandra Theia
- Fauna: Black Molly
Gold Molly
Corydoras
- Secondo Acquario: Litraggio:
180L
Flora:
Vallisneria Gigantea
Limnophila sessiliflora
Bacopa Carolinana
Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne Beckettii Petchii
Cryptocoryne Undulata Broad Leaves
Cryptocoryne Parva
Cryptocoryne Lucens
Cryptocoryne Crisaptula
Hygrophila Corymbosa
Alternaria Reineckii Rosanervig
Hydrocotyle Leucocephala
Pogostemon Helferi
Limnobium Laevigatum
Fauna:
Guppy
Portaspada
Molly
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ste00 » 03/10/2020, 14:10
Buongiorno a tutti,
È da ormai un mese che ho riattivato il mio acquario da 60l che era in disuso da ormai un annetto. Per la prima volta ho messo piante vere e devo dire che si sono ambientate bene, tutte sono cresciute e si sono riprodotte. Stava andando tutto bene quando a un certo punto dopo due settimane sono comparse queste! (Allego foto). Penso siano diatomee, non ne sono sicuro, come faccio per eliminarle? Attendo vostri consigli!
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ste00
-
mmarco

- Messaggi: 32825
- Messaggi: 32825
- Ringraziato: 5884
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5787
-
Grazie ricevuti:
5884
Messaggio
di mmarco » 03/10/2020, 14:44
Pulisci il vetro con una tessera bancomat scaduta e scarica.
Poi segui eventuale riformazione....
Posted with AF APP
mmarco
-
Andcost
- Messaggi: 4427
- Messaggi: 4427
- Ringraziato: 874
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Proserpinaca palustris
Ludwigia Mini super red
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated
Eleocharis Montevidensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans
Riccia fluitans
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
368
-
Grazie ricevuti:
874
Messaggio
di Andcost » 03/10/2020, 16:51
Ste00 ha scritto: ↑03/10/2020, 14:10
Penso siano diatomee, non ne sono sicuro, come faccio per eliminarle?
Sono sul vetro giusto?
Con le diatomee basta attendere che finiscano i silicati
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
Ste00 ha scritto: ↑03/10/2020, 14:10
È da ormai un mese che ho riattivato il mio acquario da 60l che era in disuso da ormai un annetto
Con che acqua hai riempito? Valori?
Completa il profilo così è più facile seguirti
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
Ste00

- Messaggi: 66
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 03/10/20, 14:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Fertile
- Flora: Cryptocoryne Wendtii Green
Cryptocoryne Wendtii Brown
Vallisneria Gigantea
Echinodorus Ozelot Red
Limnophila sessiliflora
Bucephalandra Theia
- Fauna: Black Molly
Gold Molly
Corydoras
- Secondo Acquario: Litraggio:
180L
Flora:
Vallisneria Gigantea
Limnophila sessiliflora
Bacopa Carolinana
Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne Beckettii Petchii
Cryptocoryne Undulata Broad Leaves
Cryptocoryne Parva
Cryptocoryne Lucens
Cryptocoryne Crisaptula
Hygrophila Corymbosa
Alternaria Reineckii Rosanervig
Hydrocotyle Leucocephala
Pogostemon Helferi
Limnobium Laevigatum
Fauna:
Guppy
Portaspada
Molly
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ste00 » 03/10/2020, 17:48
Ste00 ha scritto: ↑03/10/2020, 14:10
Buongiorno a tutti,
È da ormai un mese che ho riattivato il mio acquario da 60l che era in disuso da ormai un annetto. Per la prima volta ho messo piante vere e devo dire che si sono ambientate bene, tutte sono cresciute e si sono riprodotte. Stava andando tutto bene quando a un certo punto dopo due settimane sono comparse queste sul fondo dell'acquario. Sembrano tanti cespuglietti marroni sparsi per il fondale.(Allego foto). Penso siano diatomee, sul vetro ne ho gia rimosse, ma di queste non ne sono sicuro che lo siano... come faccio per eliminarle? Attendo vostri consigli!
Grazie
Aggiunto dopo 4 minuti 20 secondi:
Sono tanti cespuglietti marroni sparsi per il fondale...sul vetro c'erano alcune macchioline e soni abbastanza sicuro fossero diatomee in quanto le avevo gia avute in passato. Questi non so cosa siano.
Ste00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Baidu [Spider] e 2 ospiti