Mi viene un dubbio, che la regolazione del riduttore non sia precisa e ne faccia uscire troppa, movimento in acqua ne hai?
Il serpente e il drago (Acquario n.2))
- Monica
- Messaggi: 48576
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Il serpente e il drago (Acquario n.2))
Star ha piante che possono farne a meno secondo me, però il blocco è sicuramente un rischio ora
Mi viene un dubbio, che la regolazione del riduttore non sia precisa e ne faccia uscire troppa, movimento in acqua ne hai?
Mi viene un dubbio, che la regolazione del riduttore non sia precisa e ne faccia uscire troppa, movimento in acqua ne hai?
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- dRoy

- Messaggi: 249
- Iscritto il: 10/02/20, 19:57
-
Profilo Completo
Il serpente e il drago (Acquario n.2))
Il CO2 è l'unica fonte di acidità che io conosca in questo acquario ed è il mio problema perché mette a rischio piante, fauna, batteri ecc ecc. Vorrei portare l'acidità a livelli più tollerabili per poi pensare alla crescita delle piante... che già così in acquario ho alghe di qualsiasi tipo che bloccano piante ecc ecc. Ma se non intervengo sul pH i batteri non abbassano i nitriti, le piante non vcanno, i gamberi e i pesci non sono in forma per pulire le alge ecc... quindi sono bloccato dal pH. Se non aumento il pH non posso erogare CO2 e tutto il ciclo è fermo... o sbaglio?
Aggiunto dopo 3 minuti 54 secondi:
Osservando le bolle ne contavo 8-10 al minuto.
Il filtro fa girare bene l'acqua in tutto l'acquario, anche troppo forse.
Ho molta Salvinia sulla superficie (ma non è tutta coperta!), che blocchi lo scambio gassoso?
- Monica
- Messaggi: 48576
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Il serpente e il drago (Acquario n.2))
Mi sembra davvero strano, soprattutto con un buon movimento d'acqua che in teoria la disperde, in chimica hai chiesto? 
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- dRoy

- Messaggi: 249
- Iscritto il: 10/02/20, 19:57
-
Profilo Completo
Il serpente e il drago (Acquario n.2))
Si, certamente, ma qui ci sei tu e altri che hanno conosciuto un po' l'acquario e mi poi mi sono affezionato
- Starman
- Messaggi: 9833
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
Profilo Completo
Il serpente e il drago (Acquario n.2))
Questo sì, ma staccarla di colpo è comunque un rischio
pH 6 non è eccessivamente basso
Se i pesci sono in salute e le piante crescono non starei troppo dietro ai valori
«Reality is for people who can't face drugs»
- dRoy

- Messaggi: 249
- Iscritto il: 10/02/20, 19:57
-
Profilo Completo
Il serpente e il drago (Acquario n.2))
Allora aggiorno @Monica e @Starman
,
ho cambiato bocchetta del filtro che prima aveva la spraybar a tutta altezza della colonna d'acqua ed ho messo la bocchetta che va ad altezza della superficie.
ho spento il CO2 per un giorno e poi ho dimezzato a circa <10 bolle al minuto
ho tolto buona parte della salvinia che copriva la superficie
ho alzato maggiormente il vetro che chiudeva (non tutto) l'acquario
adesso ho il pH a 6,4, spero in salita e quindi posso accontentarmi. Ho visto le Japonica uscire dalle loro tane e muoversi di più in giro.
Ora spero di potermi concentrare sulle alghe verdi... chissà se avrò finalmente un po' di pace con questo acquario!
Ho dieci japonica e una squadra di phisia e qualche neritina nera nello staff della lotta contro le alghe... stavo pensando di aggiungere qualche Otocinclus che resta piccolino.
,
ho cambiato bocchetta del filtro che prima aveva la spraybar a tutta altezza della colonna d'acqua ed ho messo la bocchetta che va ad altezza della superficie.
ho spento il CO2 per un giorno e poi ho dimezzato a circa <10 bolle al minuto
ho tolto buona parte della salvinia che copriva la superficie
ho alzato maggiormente il vetro che chiudeva (non tutto) l'acquario
adesso ho il pH a 6,4, spero in salita e quindi posso accontentarmi. Ho visto le Japonica uscire dalle loro tane e muoversi di più in giro.
Ora spero di potermi concentrare sulle alghe verdi... chissà se avrò finalmente un po' di pace con questo acquario!
Ho dieci japonica e una squadra di phisia e qualche neritina nera nello staff della lotta contro le alghe... stavo pensando di aggiungere qualche Otocinclus che resta piccolino.
- Monica
- Messaggi: 48576
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Il serpente e il drago (Acquario n.2))
Non li metterei gli Otocinclus
la squadra delle multizampa è sufficente
sono pesci delicati e quasi esclusivamente di cattura 
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- dRoy

- Messaggi: 249
- Iscritto il: 10/02/20, 19:57
-
Profilo Completo
Il serpente e il drago (Acquario n.2))
Ho visto @Monica che lo staff delle Japonica è sempre li a rovistare nel substrato... ho un substrato pulitissimo! Invece le foglie con le alghe le schifano... anche le lumache non è che le amano. Aspetto che si stabilizzi tutto con la chimica e poi vedrò.
Mi vedo costretto a tagliare tutto a quanto pare e sperare che ricresca senza alghe attaccate. Ma è un casino con tutte le bucefalandre, anubias e soprattutto con il microsorum. Sono triste...
Mi vedo costretto a tagliare tutto a quanto pare e sperare che ricresca senza alghe attaccate. Ma è un casino con tutte le bucefalandre, anubias e soprattutto con il microsorum. Sono triste...
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Il serpente e il drago (Acquario n.2))
Ciao dRoy, il conto delle bolle e' una misurazione puramente indicativa, no ti dice quanta CO2 inserisci ma serve solo come riferimento per una eventuale regolazione.
Per sapere quanta CO2 effettivamente hai in vasca dovresti usare il calcolatore, ti metto il link
Sinceramente, anziche' tagliare punterei a eliminare le cause della proliferazione algale, e attendere che le alghe presenti muoiano per carenza di alimenti. Avendo letto un po' delle pagine precedenti, mi sembra di capire che le piante non stiano lavorando al loro meglio, e questo lascia appunto spazio per le alghe. La mia idea e' che una volta che riuscirai a risolvere il problema del pH, le piante prenderanno a viaggiare a pieno ritmo e le alghe spariranno
che son tutte piante un po' lente.... non so se gia' ce l'hai, ma in caso riesci mica a recuperare anche solo uno stelo di Egeria Densa? E posizionare la Salvinia solo sopra Anubias e Microsorum? Le Bucephalandra invece vogliono la luce piena
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- dRoy

- Messaggi: 249
- Iscritto il: 10/02/20, 19:57
-
Profilo Completo
Il serpente e il drago (Acquario n.2))
Ciao @Steinoff, grazie dello scritto.
Oggi ho misurato il pH ed è a 6,6, quindi posso per il momento essere contento, è il valore al quale volevo arrivare.
Piante
Per quanto riguarda le piante ho scelto quasi esclusivamente piante lente per ridurre la manutenzione. Un po' più veloce è l'Alternatera e Hydrocotyle Tripartita oltre la Staurogene repens ... non sono velocissime... lo so ma nemmeno lente come le epifite che ho messo.
alghe... è un'idea sbagliata?
Misurando l'NO3- ho comunque sempre livelli al di sotto del raccomandato (praticamente a 0), quindi mi chiedo come facciano la Salvinia e le alghe a crescere così velocemente. Va comunque detto che ora la temperatura è scesa e la tengo a 23°C e vedo che le piante hanno iniziato a riprendersi da qualche giorno. Anche il filtro è più efficiente perché pure i nitriti sono scesi da 0,1-0,5 di qualche settimana fa a 0,25 o meno.
Ho visto che le Japonica sono diventate attive e si spostano in tutto l'acquario, vedo cosa mangiano e poi deciderò sulle foglie da tagliare.
Le bucefalandra ho cercato di disporle in posizione esposta alla luce... sono vive ma faticano, spero partano ora che la situazione sta migliorando.
Il microsorum è in effetti molto più esposto di quel che pensavo ma non lo vedo sofferente, anzi, fa tanti germogli dalle foglie, ho un casino di piantine di microsorum!
Piante che hanno sofferto è il Cuba che è ancora presente con delle microfoglioline che spuntano qua e la dal substrato, le criptocorine che sono quasi scomparse... la staurogene e la rotala indica che pian piano sembrano riprendersi...
Scusa la lunghezza, ma mi interessa capire soprattutto se i miei ragionamenti sono giusti perché voglio imparare. Grazie!
Oggi ho misurato il pH ed è a 6,6, quindi posso per il momento essere contento, è il valore al quale volevo arrivare.
Piante
Per quanto riguarda le piante ho scelto quasi esclusivamente piante lente per ridurre la manutenzione. Un po' più veloce è l'Alternatera e Hydrocotyle Tripartita oltre la Staurogene repens ... non sono velocissime... lo so ma nemmeno lente come le epifite che ho messo.
Ho sempre usato la Salvinia come pianta che assorbe i nitrati e che n teoria contrasta le
alghe... è un'idea sbagliata?
Misurando l'NO3- ho comunque sempre livelli al di sotto del raccomandato (praticamente a 0), quindi mi chiedo come facciano la Salvinia e le alghe a crescere così velocemente. Va comunque detto che ora la temperatura è scesa e la tengo a 23°C e vedo che le piante hanno iniziato a riprendersi da qualche giorno. Anche il filtro è più efficiente perché pure i nitriti sono scesi da 0,1-0,5 di qualche settimana fa a 0,25 o meno.
Ho visto che le Japonica sono diventate attive e si spostano in tutto l'acquario, vedo cosa mangiano e poi deciderò sulle foglie da tagliare.
Le anubias sono posizionate sempre sotto i legni parzialmente all'ombra...tranne l'Anubias gold che vuole la luce (ma è coperta di alghe sigh!)
Le bucefalandra ho cercato di disporle in posizione esposta alla luce... sono vive ma faticano, spero partano ora che la situazione sta migliorando.
Il microsorum è in effetti molto più esposto di quel che pensavo ma non lo vedo sofferente, anzi, fa tanti germogli dalle foglie, ho un casino di piantine di microsorum!
Piante che hanno sofferto è il Cuba che è ancora presente con delle microfoglioline che spuntano qua e la dal substrato, le criptocorine che sono quasi scomparse... la staurogene e la rotala indica che pian piano sembrano riprendersi...
Scusa la lunghezza, ma mi interessa capire soprattutto se i miei ragionamenti sono giusti perché voglio imparare. Grazie!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Baidu [Spider] e 4 ospiti

