Eccesso di Potassio e piante che marciscono
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- MarcoCent
- Messaggi: 402
- Iscritto il: 11/03/20, 17:58
-
Profilo Completo
Eccesso di Potassio e piante che marciscono
Ciao a tutti, scrivo in merito all'acquario da 145 lt descritto nel mio profilo.
Ho le piante bloccate da oramai parecchie settimane. Pensavo fosse qualche carenza e quindi man mano che le piante morivano continuavo ad aggiungere fertilizzanti col metodo PMDD, con dosi forse troppo "allegre" (ma questo lo sto capendo solo col senno di poi).
Durante l'estate, forse complice anche il gran caldo, mi sono morte molte piante e pesci.
Ad oggi ho il Synodontis Petricola che si sfrega le branchie come se fosse infastidito e volesse grattarle contro gli arredi.
Ieri ho inserito nuove piante e vorrei capire se bastano le piante a far riassorbire i (probabili a mio avviso) eccessi (forse di potassio?) oppure è necessario effettuare cambi d'acqua.
Invoco l'aiuto di @Pisu che sembra molto esperto ed allego il mio diario di fertilizzazione.
Marco
Ho le piante bloccate da oramai parecchie settimane. Pensavo fosse qualche carenza e quindi man mano che le piante morivano continuavo ad aggiungere fertilizzanti col metodo PMDD, con dosi forse troppo "allegre" (ma questo lo sto capendo solo col senno di poi).
Durante l'estate, forse complice anche il gran caldo, mi sono morte molte piante e pesci.
Ad oggi ho il Synodontis Petricola che si sfrega le branchie come se fosse infastidito e volesse grattarle contro gli arredi.
Ieri ho inserito nuove piante e vorrei capire se bastano le piante a far riassorbire i (probabili a mio avviso) eccessi (forse di potassio?) oppure è necessario effettuare cambi d'acqua.
Invoco l'aiuto di @Pisu che sembra molto esperto ed allego il mio diario di fertilizzazione.
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Eccesso di Potassio e piante che marciscono
Ciao e grazie

Purtroppo non riesco ad aprire il file ma sarebbe comunque più comodo e diretto per tutti se riporti qui i dati, anche come screenshot, ovvero ultime fertilizzazioni e ultimi test.
Anche qualche foto è gradita

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Marta
- Messaggi: 17966
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Eccesso di Potassio e piante che marciscono
Ciao @MarcoCent
Aspettando che passi Pisu, ti chiedo foto della vasca e, soprattutto, delle piante in sofferenza.
Inoltre, per piacere, metti uno screen del diario.. che da Cell scaricarlo e consultarlo è davvero difficile.
Aggiunto dopo 28 secondi:
Ecco..
è arrivato
Aspettando che passi Pisu, ti chiedo foto della vasca e, soprattutto, delle piante in sofferenza.
Inoltre, per piacere, metti uno screen del diario.. che da Cell scaricarlo e consultarlo è davvero difficile.
questo, purtroppo, è molto frequente.
se non l'hai già fatto, apri subito un topic dedicato, in Acquariologia. È probabile che abbia un'intestazione da parassiti o altro.. meglio che i Doc diano un'occhiata.
Aggiunto dopo 28 secondi:
Ecco..

Posted with AF APP
- MarcoCent
- Messaggi: 402
- Iscritto il: 11/03/20, 17:58
-
Profilo Completo
Eccesso di Potassio e piante che marciscono
ecco lo screenshot
Aggiunto dopo 5 minuti 54 secondi:
Queste sono le foto che ho fatto ieri sera dopo l’inserimento delle ultime 5 piante che vedete nel profilo
Aggiunto dopo 5 minuti 54 secondi:
Queste sono le foto che ho fatto ieri sera dopo l’inserimento delle ultime 5 piante che vedete nel profilo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- MarcoCent
- Messaggi: 402
- Iscritto il: 11/03/20, 17:58
-
Profilo Completo
Eccesso di Potassio e piante che marciscono
Foto di oggi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- MarcoCent
- Messaggi: 402
- Iscritto il: 11/03/20, 17:58
-
Profilo Completo
Eccesso di Potassio e piante che marciscono
Altre...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Eccesso di Potassio e piante che marciscono
Eccomi
Hai un po' di diatomee, ma se non fai cambi frequenti se ne andranno da sole.
Come valori si vede che sei andato giù pesante
Sicuramente hai un surplus di potassio e forse di magnesio, ma quest'ultimo dovrebbe darti meno problemi.
Una cosa che mi preoccupa, almeno in una vasca come la tua, è il valore dei fosfati, piuttosto alto...
Sai il perché?
Un'altra cosa che non mi piace è il fotoperiodo spezzato, eviterei.
Fai 8 ore di fila se sei già alto, o comunque aumenta pian piano fino a 8.
Ora...la cosa più semplice e veloce sarebbe un cambio del 30% per abbassare tutti i valori.
Se le piante sono ferme lo farei, se invece comunque crescono possiamo cercare di far consumare i nutrienti.
Ma prima vorrei capire da dove arrivano tutti quei fosfati...che test usi?

Hai un po' di diatomee, ma se non fai cambi frequenti se ne andranno da sole.
Come valori si vede che sei andato giù pesante

Sicuramente hai un surplus di potassio e forse di magnesio, ma quest'ultimo dovrebbe darti meno problemi.
Una cosa che mi preoccupa, almeno in una vasca come la tua, è il valore dei fosfati, piuttosto alto...
Sai il perché?
Un'altra cosa che non mi piace è il fotoperiodo spezzato, eviterei.
Fai 8 ore di fila se sei già alto, o comunque aumenta pian piano fino a 8.
Ora...la cosa più semplice e veloce sarebbe un cambio del 30% per abbassare tutti i valori.
Se le piante sono ferme lo farei, se invece comunque crescono possiamo cercare di far consumare i nutrienti.
Ma prima vorrei capire da dove arrivano tutti quei fosfati...che test usi?
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Marta
- Messaggi: 17966
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Eccesso di Potassio e piante che marciscono
Una cosa sul fotoperiodo spezzato:
@MarcoCent quanto dura la siesta?
Perché usi il foto periodo spezzato?
E eroghi CO2?
@MarcoCent quanto dura la siesta?
Perché usi il foto periodo spezzato?
E eroghi CO2?
Posted with AF APP
- MarcoCent
- Messaggi: 402
- Iscritto il: 11/03/20, 17:58
-
Profilo Completo
Eccesso di Potassio e piante che marciscono
Ciao, grazie per le risposte!
Riporto qui di seguito una sintesi dei dati del diario di fertilizzazione e interventi. I test sono tutti a reagente JBL tranne quello dei fosfati che è Tetra. Il pH e la conduttività le misuro con lo strumento elettronico.
10/04/20: Primo allestimento, filtro esterno già maturo. Inserito potature piante prelevate dall'acquario piccolo (Cryptocoryne undulata, Echinodorus tenellus, Ceratophyllum, Anubias nana, Limnophila sessiliflora)
11/04/20: pH 7,9; NO2- < 0,01; NO3- 1; Inserito 2 Macropodus, 2 Tanichthys, 3 Endler, 1 Ancistrus + Pianta Eleocharis minima
15/04/20: pH 7,77; µS/cm 670 a 25°C; NO2- tra 0,025 e 0,05; NO3- 3; KH 9; GH 19; Alcuni pesci si grattano le branchie sule foglie
17/04/20: Inserito 6 Puntius Titteya + Pianta: Hygrophila Polysperma Rosanervig
21/04/20: Inserito piantina Pogostemon helferi + 6 Tanichthys
22/04/20: Inserito 1 Endler
02/05/20: pH 7,52; µS/cm 505 a 25°C; Inserito 3 Macrpodus (piccoli)
03/05/20: pH 7,66; µS/cm 545 a 25°C; NO2- < 0,01; NO3- 1; KH 6; GH 17
07/05/20: pH 7,85; Inserito 5 Pangio (piccoli)
12/05/20: pH 7,91; µS/cm 672 a 26°C; NO2- < 0,01; NO3- < 0,5; KH 7; GH 17 Inizio formazione alghe staghorn, i pesci non sembrano quasi più grattarsi le branchie sulle foglie.
15/05/20 Inserito 1 Synodontis Petricola (pesce gatto)
18/05/20: Inserito 1 bastoncino NPK (marca Ecovit), gettato brutalmente in acqua :P Diminuito fotoperiodo da 9 a 5 ore. Le alghe filamentose sembrano sparite ma restano le staghorn
20/05/20: Test fosfati (Tetra) o,5
22/05/20: Inserimento in vasca di 2 bastoncini NPK Ecovit
23/05/20: Sifonato 20 lt di acqua, reintegrato 20 lt di H20 d'osmosi
27/05/20: inserito 3 pastiglie di JBL Ferro Tabs direttamente in vasca
06/06/20: Fertilizzazione 5 ml di rinverdente; 5 ml Magnesio solfato; 5 ml di ferro chelato
07/06/20: Fertilizzato con 10 mldi potassio nitrato
12/06/20: pH 7,46; µS/cm 661; NO2- tra <0,01 e 0,025; NO3- tra 0,5 e 1; KH 8; GH 15; PO43- 2
14/06/20: Fertilizzato con 10 ml di ferro chelato e 10 ml di potassio nitrato
01/07/20 Tolto 10 lt di H2O, reintegrato 7,5 lt d'acqua d'osmosi
Aggiunto dopo 21 minuti 4 secondi:
02/07/20: Fertilizzato con 10 ml rinverdente (troppo, max 5ml); 10 ml magnesio; 10 ml ferro chelato; 20 ml potassio; pH 7,6; µS/cm 650 a 27°C; Tolto 20 lt d'H2O, reintegrato 20 lt d'acqua d'osmosi. Test pH e ec dopo cambio acqua e fertilizzazione.
05/07/20: inserito 5 bast. NPK Ecovit; pH 7,76; µS/cm 670 a 27°C; GH 12; Tolto 20 lt d'H2O, reintegrato 20 lt d'acqua d'osmosi. Test pH e ec PRIMA DEL cambio acqua.
05/07/20: pH 7,76; µS/cm 582 a 27°C; NO2- < 0,01; NO3- tra 3 e 5; KH 5; GH 12; PO43- 2; Test dopo inserimento H2O d'osmosi 20 lt. Eliminato roccia calcarea dalla vasca.
12/07/20 Sifonato 20 lt d'acqua e reintegrato 20 lt d'acqua d'osmosi
13/07/20 INSERITO: 1 Ancisru adulto; 1 Corydoras sterbai adulto. TOLTO: 3 Endler
17/07/20 Ho notato 1 otocinclus morto
18/07/20: pH 7,25; µS/cm 601 a 25°C Rabboccato circa 7 lt con acqua di rubinetto (decantata) causa evaporazione
19/07/20: Fertilizzato con 5 ml rinverdente; 25 ml potassio; pH 7,26; µS/cm 585 a 27°C; NO2- 0,025; NO3- 1; KH 6; GH 10; PO43- 5; test effettuati prima di fertilizzare
21/07/20: Fertilizzato con 15 ml di magnesio; pH 7,33; µS/cm 665 a 28°C
24/07/20: "Ridotto portata fltro, aggiunto PIANTE: Pogostemon quadrifolius e hygrophila corymbosa. FOTOPERIODO
aumentato da 5 a 8 ore."
25/07/20: pH 7,4; µS/cm 699 a 27°C; NO2- 0,05; NO3- tra 5 e 10; KH 6; GH 12; PO43- 5
29/07/29: "Aperto per la prima volta filtro esterno (acquario acquistato usato e con filtro già avviato). Eliminato contenuto cassettino in basso x sospetto materiali impropri (carboni, zeolite, ecc). Lasciato cassettino semivuoto con qualche spugna nuova e gli altri due cassetini con cannolicchi già presenti."
08/08/20: Fertilizzato con 10 ml magnesio; 15 ml ferro; 15 ml potassio; pH 7,24; µS/cm 640 a 28°C; NO2- 0,1; NO3- tra 5 e 10; KH 7; GH 11; PO43- 5; "test effettuati prima di fertilizzare. NITRITI alti probabile causa morte di 2 puntius e 1 tanichtys. Aggiungo spugne nuove nel filtro prima dei cannolicchi."
08/08/20: µS/cm 682 a 29°C ; test dopo la fertilizzazione, quantità ferro dosata con tecnica arrossamento con bicchieri di plastica.
25/08/20: Inserisco 6 pastiglie JBL Ferro Tabs; 5 NPK ecovit; 15 ml magnesio; 10 ml ferro chelato; 20 ml potassio; Esame visivo piante, sembrano carenze di potassio, magneso e azoto. Procedo col concime.
10/09/20: Fertilizzo con 10 ml magnesio; 5 ml ferro chelato; 30 ml potassio
19/09/20: pH 7,14; µS/cm 858 a 27°C; NO2- 0,025; NO3- tra 15 e 20; KH 4; GH 11; PO43- tra 5 e 10 mg/l
05/10/20: Inserito nuove piante: Egeria densa, Salvinia auriculata, Lemna Minor, Valisneria americana "gigantea", Hydrocotyle leucocephala
06/10/20: aumentato di 2 ore il fotoperiodo, con un periodo di "siesta" in stile Diana Walstad
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Eccesso di Potassio e piante che marciscono
Ok.
Prova a stare fermo per qualche giorno e vediamo che succede.
Non potare nulla per un mesetto che c'è bisogno di molta massa vegetale
Prova a stare fermo per qualche giorno e vediamo che succede.
Non potare nulla per un mesetto che c'è bisogno di molta massa vegetale

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


Chi c’è in linea
Visitano il forum: alessietto21 e 11 ospiti