Layout Lago di Como

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8983
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Layout Lago di Como

Messaggio di Claudio80 » 03/10/2020, 22:20

Macco ha scritto:
03/10/2020, 22:10
cosa potrei inserire?
Il nome mi sfugge, ma dalla parte di Lecco è pieno di quelle "mini vongole" che tra l'altro dicono abbiano un potere filtrante mica da ridere. Sono alloctone se non vado errato, ma ormai è pieno.
Come gasteropode invece ci sono quei grossi lumaconi marroni, Viviparus contectus (spero di aver azzeccato il nome :) ).
Come piante invece non è insolita la vallisneria, o almeno qualcosa che ci somiglia.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Claudio80 per il messaggio:
Macco (03/10/2020, 22:37)
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
Wildy
star3
Messaggi: 902
Iscritto il: 21/11/15, 18:32

Layout Lago di Como

Messaggio di Wildy » 03/10/2020, 22:50

@Macco ma non è carnivoro?

Aggiunto dopo 57 secondi:
Macco ha scritto:
03/10/2020, 22:10
ma non è che il p.sole me la fa fuori 🤔?

Avatar utente
Macco
star3
Messaggi: 1985
Iscritto il: 21/02/19, 18:46

Layout Lago di Como

Messaggio di Macco » 03/10/2020, 22:53

Wildy ha scritto:
03/10/2020, 22:51
@Macco ma non è carnivoro?

Aggiunto dopo 57 secondi:
Macco ha scritto:
03/10/2020, 22:10
ma non è che il p.sole me la fa fuori 🤔?
Si dico a livello di irruenza

Posted with AF APP
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »

Avatar utente
Wildy
star3
Messaggi: 902
Iscritto il: 21/11/15, 18:32

Layout Lago di Como

Messaggio di Wildy » 03/10/2020, 23:07

al massimo galleggia

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2732
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Layout Lago di Como

Messaggio di Scardola » 07/10/2020, 10:15

Claudio80 ha scritto:
03/10/2020, 22:20
Il nome mi sfugge, ma dalla parte di Lecco è pieno di quelle "mini vongole" che tra l'altro dicono abbiano un potere filtrante mica da ridere. Sono alloctone se non vado errato, ma ormai è pieno.
Tanto anche persici sole e boccaloni sono alloctoni :) Ormai si fanno i biotopi nostrani di alloctoni, altrimenti solo alborelle. :)

Comunque, decenni fa un mio zio aveva un acquario enorme, credo roba da 200 e passa litri se non 300 (ad un certo punto ci mise un paio di pleco enormi che si riprodussero a manetta). Gestione, acquariofilia di 25 o 30 anni fa, pre-internete e pre-Walstad e AF: filtro grosso e tanti cambi, come dicevano riviste e libri dell'epoca.

Gli venne in mente di farci una cosa simile coi persici sole (bellissimi!), andammo a pescarli al lago di Bracciano. Allestimento sabbia e legni. Ad un certo punto su una vasca enorme ne rimase uno solo, divenne una bestia mai vista al lago ma solo nelle foto dagli USA, roba da 20 cm abbondanti. Aveva ammazzato tutti i compagni, si pestavano come fabbri in una vasca enorme. Credo che fossero diventati maturi e per sfortuna fossero quasi tutti maschi perché scavavano buche su buche: non so come è il fondale a Como, ma a Bracciano e Bolsena si vedono le zone dove si riproducono i sole, fanno tanti piccoli crateri sulla sabbia e portano a "pascolare" gli avannotti come fossero ciclidi. Quindi occhio alle botte quando crescono.
Claudio80 ha scritto:
03/10/2020, 22:20
Come piante invece non è insolita la vallisneria, o almeno qualcosa che ci somiglia.
C'è una roba simile nei laghi del Lazio, credo sia una specie di carice ma dovrei chiedere a un esperto locale quando lo becco. Tra l'altro vista proprio nelle zone di riproduzione dei persici sole.
HCanon ha scritto:
26/09/2020, 21:55
Però, neanch'io la utilizzerei per un biotopo grandi laghi nostrani, a mio avviso non si adattano ad un acquario, sono piuttosto monotoni.
Non è che gli altri biotopi tropicali siano tutta questa bellezza. Gli acquari con piante nel 90% dei casi sono una forzatura, in natura o trovi solo un tipo di pianta e tante alghe in un tratto di fiume, o spesso sabbia ciottole e alghe e piante bruttine o emerse che noi coltiviamo sommerse.
Poi ci si mettono piante che vengono dalla stessa "zona" nel senso che magari vengono da due posti in Amazzonia a migliaia di km di distanza l'uno dall'altro, idem per l'Asia.
Quelli che fanno le vasche riproducendo il biotopo seriamente (ne vedo alcuni in questa discussione) infatti spesso fanno vasche di acqua marrone, sassi, legni sabbia e foglie e solo piante emerse. Bellissime vasche, bellissimi pesci, e tanti complimenti, ma non potete negare che siano comunque "paesaggi" monotoni. E a parte rari casi di vasche con BBA apposite, non c'è la quantità di alghe che c'è in natura.

Purtroppo non conosco il lago di Como, frequento Bolsena e Bracciano, hanno fondali più bassi prima della caduta e tanta più verdura. PS: pescatore anche io (anche io al 99% boccaloni, ho dovuto lasciare per un po' il luccio).
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8983
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Layout Lago di Como

Messaggio di Claudio80 » 07/10/2020, 10:59

Scardola ha scritto:
07/10/2020, 10:15
Tanto anche persici sole e boccaloni sono alloctoni
Appunto! :)
Scardola ha scritto:
07/10/2020, 10:15
Gli acquari con piante nel 90% dei casi sono una forzatura, in natura o trovi solo un tipo di pianta e tante alghe in un tratto di fiume, o spesso sabbia ciottole e alghe e piante bruttine o emerse che noi coltiviamo sommerse.
Poi ci si mettono piante che vengono dalla stessa "zona" nel senso che magari vengono da due posti in Amazzonia a migliaia di km di distanza l'uno dall'altro, idem per l'Asia.
:ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: È una vita che lo dico!
E mi rispondono che la mia è solo invidia 8-|

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
Pat64
PRO Invertebrati
Messaggi: 1870
Iscritto il: 22/01/18, 10:02

Layout Lago di Como

Messaggio di Pat64 » 07/10/2020, 11:26

Bel progetto, bravo @Macco.

Mi unisco agli amici pescatori, io sono un ex Spinning Club Italia.

Negli anni '90 già applicavo il catch&release e con gli ardiglioni appiattiti. Conoscevo ogni gorgo del Po tra Moncalieri e Chivasso.

Un saluto a tutti, mi è venuto il magone.....

Posted with AF APP

Avatar utente
Macco
star3
Messaggi: 1985
Iscritto il: 21/02/19, 18:46

Layout Lago di Como

Messaggio di Macco » 07/10/2020, 11:49

@Scardola @Pat64 per ora sono a questo livello, devo implementare con il fondale e con il Cerato, ma a grandi linee ci siamo

« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »

Avatar utente
Pat64
PRO Invertebrati
Messaggi: 1870
Iscritto il: 22/01/18, 10:02

Layout Lago di Como

Messaggio di Pat64 » 07/10/2020, 11:59

Macco ha scritto:
07/10/2020, 11:49
a grandi linee ci siamo
Capolavoro!! E senza scomodare gli affluenti di dx del Rio.....

Molto bello!!

Posted with AF APP

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2148
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Layout Lago di Como

Messaggio di HCanon » 07/10/2020, 12:10

Scardola ha scritto:
07/10/2020, 10:15
Non è che gli altri biotopi tropicali siano tutta questa bellezza.
Non mi riferivo ai tropicali come alternativa ma ai nostrani dei piccoli laghetti sul paludoso.

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Rindez e 10 ospiti