Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
MrSam

- Messaggi: 209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 03/11/19, 23:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Patti
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 94x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 4375
- Temp. colore: 7200
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine inerte
- Flora: Limophila sessiliflora
Staurogyne repens
Alternanthera Reineckii mini
Bucephalandra sp. "Kedagang"
Rotala wallichii
Ludwigia palustris "Super Red"
Vesicularia Christmas Moss
- Fauna: P. scalare
hyphessobrycon bentosi
petitella georgiae
- Altre informazioni: Rocce vulcaniche e impianto CO2 artigianale con 18 bolle al minuto.
Helialux Spectrum 920
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di MrSam » 07/10/2020, 20:47
Ciao a tutti!
In settimana prenderò un Juwel Vision 180 usato con un filtro esterno Tetratec EX800 Plus che fino a venerdì sarà in funzione dal ragazzo che mi venderà l’acquario.
La domanda è la seguente: come devo comportarmi col filtro? Sia con la parte biologica che quella filtrante?
Riparto tutto ex novo oppure avete delle soluzioni differenti? E soprattutto, come mi consigliate di sistemare le varie parti filtranti? Se non erro dovrebbe trovarsi una parte con Carboni attivi..la tolgo e la sostituisco con dell’ovatta eventualmente?
Insieme all’acquario mi darà anche un impianto ad osmosi Ruwal.
Fatemi sapere. Vorrei essere con le idee chiare nel momento in cui avrò dentro l’acquario (sabato)
Buona serata e grazie mille
MrSam
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 07/10/2020, 20:57
MrSam ha scritto: ↑07/10/2020, 20:47
Riparto tutto ex novo oppure avete delle soluzioni differenti?
Non è chiaro.....
Ci va il mesetto di maturazione.
Carboni attivi: bisogna vedere cosa effettivamente sono.
Altrimenti se possibile meglio spugne.
Prima grana grossa, poi piccola prima dei cannolicchi.
Osmosi: nebbia
@
Eurogae se puoi grazie
Posted with AF APP
mmarco
-
MrSam

- Messaggi: 209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 03/11/19, 23:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Patti
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 94x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 4375
- Temp. colore: 7200
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine inerte
- Flora: Limophila sessiliflora
Staurogyne repens
Alternanthera Reineckii mini
Bucephalandra sp. "Kedagang"
Rotala wallichii
Ludwigia palustris "Super Red"
Vesicularia Christmas Moss
- Fauna: P. scalare
hyphessobrycon bentosi
petitella georgiae
- Altre informazioni: Rocce vulcaniche e impianto CO2 artigianale con 18 bolle al minuto.
Helialux Spectrum 920
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di MrSam » 07/10/2020, 21:13
mmarco ha scritto: ↑07/10/2020, 20:57
MrSam ha scritto: ↑07/10/2020, 20:47
Riparto tutto ex novo oppure avete delle soluzioni differenti?
Non è chiaro.....
Ci va il mesetto di maturazione.
Carboni attivi: bisogna vedere cosa effettivamente sono.
Altrimenti se possibile meglio spugne.
Prima grana grossa, poi piccola prima dei cannolicchi.
Osmosi: nebbia
@
Eurogae se puoi grazie
Mi sono espresso male, era chiaro che di mezzo ci fosse la maturazione. Unica cosa è che non so se dovrei ripartire con “l’interno” del filtro nuovo, quindi cannolicchi, spugne ecc oppure dovrei cambiare solo alcune parti dato che il filtro è tuttora in funzione?
MrSam
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 07/10/2020, 21:24
MrSam ha scritto: ↑07/10/2020, 21:13
Unica cosa è che non so se dovrei ripartire con “l’interno” del filtro nuovo, quindi cannolicchi, spugne ecc oppure dovrei cambiare solo alcune parti dato che il filtro è tuttora in funzione?
Se il Filtro è
In funzione e riesci a riattivarlo dopo poche ore del trasloco, durante il quale il materiale filtrante resterà sommerso in acqua della vasca , allora all’inizio non toccherei proprio nulla lo farei girare nella vasca e poi dopo un po’ provvederei con una manutenzione ordinaria : lavaggio spugne e cambio lana perlon
- Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
- MrSam (07/10/2020, 22:48)
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
Eurogae

- Messaggi: 4903
- Messaggi: 4903
- Ringraziato: 1156
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1156
Messaggio
di Eurogae » 07/10/2020, 22:00
mi ha già anticipato nella risposta Carlo...
se il filtro è funzionante non serve smantellarlo, basterà non lasciarlo troppo tempo non funzionante.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Eurogae per il messaggio:
- mmarco (08/10/2020, 5:54)
Gaetano
Eurogae
-
MrSam

- Messaggi: 209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 03/11/19, 23:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Patti
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 94x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 4375
- Temp. colore: 7200
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine inerte
- Flora: Limophila sessiliflora
Staurogyne repens
Alternanthera Reineckii mini
Bucephalandra sp. "Kedagang"
Rotala wallichii
Ludwigia palustris "Super Red"
Vesicularia Christmas Moss
- Fauna: P. scalare
hyphessobrycon bentosi
petitella georgiae
- Altre informazioni: Rocce vulcaniche e impianto CO2 artigianale con 18 bolle al minuto.
Helialux Spectrum 920
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di MrSam » 07/10/2020, 22:05
Eurogae ha scritto: ↑07/10/2020, 22:00
mi ha già anticipato nella risposta Carlo...
se il filtro è funzionante non serve smantellarlo, basterà non lasciarlo troppo tempo non funzionante.
Quindi dovrei lasciare tutto invariato facendo il percorso di “maturazione” con tutto quello che già ci sta dentro senza sostituire nulla?
Con l’impianto ad osmosi come devo comportarmi?
Il negoziante mi ha suggerito di inserire il 100% del litraggio con acqua ad osmosi e aggiungere delle bustine di sali così da “potenziarla”.
Cosa ne pensi?
MrSam
-
Eurogae

- Messaggi: 4903
- Messaggi: 4903
- Ringraziato: 1156
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1156
Messaggio
di Eurogae » 07/10/2020, 22:33
MrSam ha scritto: ↑07/10/2020, 22:05
uindi dovrei lasciare tutto invariato facendo il percorso di “maturazione
Magari chiedi al proprietario come ha allestito il filtro, giusto per conoscenza...
MrSam ha scritto: ↑07/10/2020, 22:05
Il negoziante mi ha suggerito di inserire il 100% del litraggio con acqua ad osmosi
io direi proprio no.... meglio tagliarla con la tua acqua di rete, e senza aggiunta di sali o altre diavolerie inutili.
Posta le analisi della tua acqua di casa.
Posted with AF APP
Gaetano
Eurogae
-
MrSam

- Messaggi: 209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 03/11/19, 23:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Patti
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 94x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 4375
- Temp. colore: 7200
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine inerte
- Flora: Limophila sessiliflora
Staurogyne repens
Alternanthera Reineckii mini
Bucephalandra sp. "Kedagang"
Rotala wallichii
Ludwigia palustris "Super Red"
Vesicularia Christmas Moss
- Fauna: P. scalare
hyphessobrycon bentosi
petitella georgiae
- Altre informazioni: Rocce vulcaniche e impianto CO2 artigianale con 18 bolle al minuto.
Helialux Spectrum 920
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di MrSam » 07/10/2020, 22:44
Eurogae ha scritto: ↑07/10/2020, 22:33
MrSam ha scritto: ↑07/10/2020, 22:05
uindi dovrei lasciare tutto invariato facendo il percorso di “maturazione
Magari chiedi al proprietario come ha allestito il filtro, giusto per conoscenza...
MrSam ha scritto: ↑07/10/2020, 22:05
Il negoziante mi ha suggerito di inserire il 100% del litraggio con acqua ad osmosi
io direi proprio no.... meglio tagliarla con la tua acqua di rete, e senza aggiunta di sali o altre diavolerie inutili.
Posta le analisi della tua acqua di casa.
Quindi dici di tagliarla con la mia? Quanto in percentuale?
MrSam
-
Eurogae

- Messaggi: 4903
- Messaggi: 4903
- Ringraziato: 1156
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1156
Messaggio
di Eurogae » 07/10/2020, 23:18
MrSam ha scritto: ↑07/10/2020, 22:44
Quanto in percentuale?
servirebbero le analisi della tua acqua, che puoi trovare sulla bolletta oppure sul sito del tuo comune.
Posted with AF APP
Gaetano
Eurogae
-
MrSam

- Messaggi: 209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 03/11/19, 23:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Patti
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 94x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 4375
- Temp. colore: 7200
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine inerte
- Flora: Limophila sessiliflora
Staurogyne repens
Alternanthera Reineckii mini
Bucephalandra sp. "Kedagang"
Rotala wallichii
Ludwigia palustris "Super Red"
Vesicularia Christmas Moss
- Fauna: P. scalare
hyphessobrycon bentosi
petitella georgiae
- Altre informazioni: Rocce vulcaniche e impianto CO2 artigianale con 18 bolle al minuto.
Helialux Spectrum 920
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di MrSam » 08/10/2020, 13:25
Eurogae ha scritto: ↑07/10/2020, 23:18
MrSam ha scritto: ↑07/10/2020, 22:44
Quanto in percentuale?
servirebbero le analisi della tua acqua, che puoi trovare sulla bolletta oppure sul sito del tuo comune.
Non sono riuscito a trovare nulla sul mio comune! Cosa dovrebbero fornire le analisi?
MrSam
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lupo600 e 22 ospiti