Mi aiutate col primo acquario? - Rio 240
- giomes
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 10/10/20, 11:08
-
Profilo Completo
Mi aiutate col primo acquario? - Rio 240
Ciao a tutti,
sono Gianni e mi appresto al allestire il mio primo acquario. Sarà un Juwel Rio 240 (121x55x41) .
Ho conosciuto questo forum perché già da qualche mese ho cominciato ad interessarmi e ad appassionarmi a quest'argomento.
Ho letto e visto parecchio su internet. Qualche idea me la sono chiarita ma su certi aspetti sono molto confuso anche perché si trovano pareri e teorie contrastanti.
Sono un neofita ma non mi spaventerebbe qualche sfida. Non esageratamente impegnativa che mi obblighi a seguire in maniera rigida qualche genere di protocollo. Vorrei poter fare una manutenzione costante ma non esagerata. E' pure sempre il primo acquario.
Vorrei realizzare un'acquario di comunità che comprenda almeno degli P. scalare (non saprei quali altri potrei abbinare).
Il primo dubbio ce l'ho sul fondo da utilizzare considerando che mi piacerebbe avere un allestimento tipo questo
[CUT]
Impegnativo vero? Devo utilizzare un fondo fertile? Se si quale? Abbinato a quale altro fondo?
Vorrei cimentarmi nell'uso della CO2 fai da te.
Per quanto riguarda l'acqua ho il depuratore a osmosi inversa ma non saprei se miscelarla con l'acqua di rubinetto che nel mio comune ha questi valori dichiarati:
pH: 7.4
Conduttività elettrica: 354
Cloro residuo libero: 0,2
Nitrato: 4
Nitrito: < 0,05
Ammonio: < 0,05
Mi sembrano già abbastanza domande per iniziare.
E grazie a tutti. Spero di poter dare in futuro un contributo attivo.
sono Gianni e mi appresto al allestire il mio primo acquario. Sarà un Juwel Rio 240 (121x55x41) .
Ho conosciuto questo forum perché già da qualche mese ho cominciato ad interessarmi e ad appassionarmi a quest'argomento.
Ho letto e visto parecchio su internet. Qualche idea me la sono chiarita ma su certi aspetti sono molto confuso anche perché si trovano pareri e teorie contrastanti.
Sono un neofita ma non mi spaventerebbe qualche sfida. Non esageratamente impegnativa che mi obblighi a seguire in maniera rigida qualche genere di protocollo. Vorrei poter fare una manutenzione costante ma non esagerata. E' pure sempre il primo acquario.
Vorrei realizzare un'acquario di comunità che comprenda almeno degli P. scalare (non saprei quali altri potrei abbinare).
Il primo dubbio ce l'ho sul fondo da utilizzare considerando che mi piacerebbe avere un allestimento tipo questo
[CUT]
Impegnativo vero? Devo utilizzare un fondo fertile? Se si quale? Abbinato a quale altro fondo?
Vorrei cimentarmi nell'uso della CO2 fai da te.
Per quanto riguarda l'acqua ho il depuratore a osmosi inversa ma non saprei se miscelarla con l'acqua di rubinetto che nel mio comune ha questi valori dichiarati:
pH: 7.4
Conduttività elettrica: 354
Cloro residuo libero: 0,2
Nitrato: 4
Nitrito: < 0,05
Ammonio: < 0,05
Mi sembrano già abbastanza domande per iniziare.
E grazie a tutti. Spero di poter dare in futuro un contributo attivo.
Ultima modifica di gem1978 il 11/10/2020, 4:36, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Link rimosso per violazione del regolamento
Motivazione: Link rimosso per violazione del regolamento
-
- Messaggi: 32840
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Mi aiutate col primo acquario?

Come domande IMHO sei notevolmente sotto alla media nazionale.
Fondo: io voto per inerte.

Cedo parola....
Posted with AF APP
- giomes
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 10/10/20, 11:08
-
Profilo Completo
Mi aiutate col primo acquario?
Eehehe sono solo le prime domande

Quale fondo inerte consiglieresti? Poi per fare quel tipo di acquascape dovrei mettere delle tabs sotto?
-
- Messaggi: 32840
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Mi aiutate col primo acquario?
Onestamente, non ho visto....
Vado a vedere.
Aggiunto dopo 4 minuti 15 secondi:
Mi pare usino parecchie epifite.
Quindi il fondo conta e non conta.
Per Criptocorine, NPK vicino radici.
Sul tipo e pezzatura non so aiutare.
@fla973
@Monica
Aggiunto dopo 48 secondi:
@gem1978
@roby70
Vado a vedere.
Aggiunto dopo 4 minuti 15 secondi:
Mi pare usino parecchie epifite.
Quindi il fondo conta e non conta.
Per Criptocorine, NPK vicino radici.
Sul tipo e pezzatura non so aiutare.
@fla973
@Monica
Aggiunto dopo 48 secondi:
@gem1978
@roby70
Posted with AF APP
- roby70
- Messaggi: 43468
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Mi aiutate col primo acquario?
Fondo direi inerte ma quel layout mi sembra poco adatto agli scalare
Inoltre l’altezza dell’acquario è 55 o 41?
Per l’acqua di rubinetto nom hai le analisi complete del tuo gestore?

Inoltre l’altezza dell’acquario è 55 o 41?
Per l’acqua di rubinetto nom hai le analisi complete del tuo gestore?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- giomes
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 10/10/20, 11:08
-
Profilo Completo
- roby70
- Messaggi: 43468
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Mi aiutate col primo acquario?
Senza conoscere gli altri valori eviterei di usarla allora; o al massimp puoi provare a testarla con dei test per acquario e vediamo almeno GH e KH.
L'altezza va bene per i P. Scalare ma come detto per loro non mi convince il layout.
L'altezza va bene per i P. Scalare ma come detto per loro non mi convince il layout.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- giomes
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 10/10/20, 11:08
-
Profilo Completo
- gem1978
- Messaggi: 23825
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Mi aiutate col primo acquario?
121x41x55


Se ci riferiamo al loro habitat potresti anche pensare solo a legni che lasciano spazio libero per il nuoto, qualche echinodorus qui è la e poi magari tante galleggianti ed emerse.
In ogni caso, se vuoi farlo piantumato direi di lasciare appunto spazio libero per il nuoto.
Come coinquilini, considerano le misure, gruppo di corydoras (in base alla specie vediamo il numero, ad esempio di panda anche una decina ci stanno), banco numeroso di un'unica specie di caracidi (dagli Hemigrammus alle pristella, passando per le petitelle ecc... ), potresti anche abbinare delle coppella arnoldi oppure carnegiella strigata

Aggiunto dopo 3 minuti 54 secondi:
Ah, ho rimosso il link

Se vuoi postare una immagine puoi farlo con il tasto aggiungi file

Ho anche modificato il titolo
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- giomes
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 10/10/20, 11:08
-
Profilo Completo
Mi aiutate col primo acquario? - Rio 240
Ciao, Roby, innanzitutto di ringrazio tantissimo. Per quanto riguarda i valori ho recuperato il seguente dettaglio in calce.
Invece come fondo consigli qualche marca/granulometria particolare?
Col fondo inerte sarà poi comunque necessaria qualche forma di fertilizzazione?
Giorno prelievo 03/06/2020
"Durezza APAT CNR IRSA 3030 A Man 29 °f" 20
"Nitrato mg/l NO3-" 4
"Nitrito mg/l NO2-" < 0.05
"pH Unità pH" 7,6
"#Conta batteri Coliformi UFC/100 ml" 0
"*Colore APHA Standard Methods mg/l Sc. Pt/Co" 1
"Conduttività elettrica μS/cm a 20°C" 324
"*Cloro residuo libero (misurato al punto di prelievo) mg/l" 0,2
"#Conta Enterococchi intestinali UFC/100 ml" 0
"#Conta Escherichia coli UFC/100 ml" 0
"Fluoruro mg/l" < 0.20
"Ammonio mg/l" < 0,05
"*Odore TON" 1
"*Sapore FTN" 1
"*Torbidità NTU" < 0,05
"*1,2-Dicloroetano μg/l" < 0,5
"*Alluminio μg/l" < 20
"*Antimonio μg/l" < 0.5
"*Arsenico μg/l" < 2
"*Boro mg/l" < 0.3
"*Bromato μg/l" < 3
"*Cadmio μg/l" < 0,5
"*Cianuro μg/l" < 10
"*Clorito μg/l" < 20
"Cloruro mg/l" < 20
"#Conta di Clostridium perfringens, spore incluse UFC/100 ml" 0
"#Conta Microorganismi a 22°C UFC/ ml" 0
"#Conta Microorganismi a 36°C UFC/ ml" 0
"*Cromo totale μg/l" < 10
"*Ferro μg/l" < 20
"*Manganese μg/l" < 10
"*Mercurio μg/l" < 0,2
"*Nichel μg/l" < 2
"*Ossidabilità mg/l" < 0.5
"*Piombo μg/l" < 1
"#Conta Pseudomonas aeruginosa ml" 0
"*Rame mg/l" < 0,2
"*Selenio μg/l" < 1
"Residuo secco a 180°C mg/l" 201
"Sodio mg/l" 4
"Solfato mg/l" 3
"Tricloroetilene + Tetracloroetilene μg/l" < 1
"Trialometani totali μg/l" 6
"Cloroformio μg/l" 0,64
"Bromoformio μg/l" 1,7
"Dibromoclorometano μg/l" 2,5
"Bromodiclorometano μg/l" 1,6
"*Vanadio μg/l" < 10
"*Idrocarburi policiclici (IPA) μg/l" < 0,02
"*Benzo (b) fluorantene μg/l" < 0,02
"*Benzo (k) fluorantene μg/l" < 0,02
"*Benzo (ghi) perilene μg/l" < 0,02
"*Indeno (1,2,3-cd)pirene μg/l" < 0,02
"Calcio mg/l" 55,7
"Potassio mg/l" 1,44
"Bicarbonato mg/l" 424
"Magnesio mg/l" 13,6
"*Antiparassitari totali μg/l" < 0,05
"*Antiparassitari singoli μg/l" < 0,02
"*Aldrin μg/l" < 0,005
"*Dieldrin μg/l" < 0,005
"*Eptacloro μg/l" < 0,005
"*Eptacloro Epossido μg/l" < 0,005
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti