Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Corax

- Messaggi: 123
- Messaggi: 123
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/01/20, 23:23
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x32x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Cryptocoryne sp. , Limnophyla sessiliflora, muschio di java, Anubias, piccola Microsorum pteropus, lemna minor, phyllanthus fluitans, Helanthium bolivianum "Vesuvius", Bolbitis heudelotii, Hydrocotyle leucocephala, Limnobium laevigatum, pothos.
- Fauna: 1 Neritina "Pink"
11 Paracheirodon simulans
7 Hyphessobricon amandae
Caridina japonica
- Altre informazioni: -Filtro interno
-Temperatura: 24°
-Fertilizzazione: Seachem Flourish integratore completo + tab per le Cryptocoryne +pmdd
-La copertura della vasca è fai da te.
- Secondo Acquario: Boccia senza filtro con fondo fertile di terriccio.
-Avviata ottobre 2020.
-Piante: Echinodorus 'Little Mystery', Rotala rotundifolia 'Orange Juice', Rotala rotundifoglia, Helanthium tenellum 'Red', Hydrocotyle tripartita 'Mini' ADA, Nesaea triflora, Hygrophila polysperma, Eleocharis sp., muschi, Spathiphyllum emerso.
- Altri Acquari: Pond 200 l semi-interrato con medaka Red King
Vegetazione: ninfee, azolla, lemna, falso papiro, ceratophyllum e qualcos'altro :D
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Corax » 10/10/2020, 12:08
Ciao a tutti!
È da parecchi mesi che sto combattendo per abbassare il pH alla mia vasca utilizzando gli acidi deboli.
Alla fine sono arrivata ad avere KH 2 e un pH che oscilla tra il 7 quando si accendono le luci e quasi 7.5/8 al momento dello spegnimento.
Penso che possano essere le piante a crearmi questo sbalzo giornaliero, anche perché se fosse per il filtro si avrebbe un pH alto per tutto il giorno... Secondo voi questo potrebbe dare fastidio ai pesci?
Inoltre, adesso sono riuscita a mettere le mani su del kefir e mi sono preparata un piccolo impiantino per la CO
2, secondo voi è il caso che alzi un pò il KH?
Grazie in anticipo

Posted with AF APP
Corax
-
bitless
- Messaggi: 9672
- Messaggi: 9672
- Ringraziato: 2022
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2022
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 10/10/2020, 15:22
Corax ha scritto: ↑10/10/2020, 12:08
È da parecchi mesi che sto combattendo per abbassare il pH alla mia vasca utilizzando gli acidi deboli.
sono curioso... come hai proceduto?
Corax ha scritto: ↑10/10/2020, 12:08
kefir
occhio che il kefir produce più alcool etilico del normale lievito
mm
bitless
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 10/10/2020, 15:52
Hai rocce calcaree ? che acqua hai utilizzato ?
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
Corax

- Messaggi: 123
- Messaggi: 123
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/01/20, 23:23
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x32x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Cryptocoryne sp. , Limnophyla sessiliflora, muschio di java, Anubias, piccola Microsorum pteropus, lemna minor, phyllanthus fluitans, Helanthium bolivianum "Vesuvius", Bolbitis heudelotii, Hydrocotyle leucocephala, Limnobium laevigatum, pothos.
- Fauna: 1 Neritina "Pink"
11 Paracheirodon simulans
7 Hyphessobricon amandae
Caridina japonica
- Altre informazioni: -Filtro interno
-Temperatura: 24°
-Fertilizzazione: Seachem Flourish integratore completo + tab per le Cryptocoryne +pmdd
-La copertura della vasca è fai da te.
- Secondo Acquario: Boccia senza filtro con fondo fertile di terriccio.
-Avviata ottobre 2020.
-Piante: Echinodorus 'Little Mystery', Rotala rotundifolia 'Orange Juice', Rotala rotundifoglia, Helanthium tenellum 'Red', Hydrocotyle tripartita 'Mini' ADA, Nesaea triflora, Hygrophila polysperma, Eleocharis sp., muschi, Spathiphyllum emerso.
- Altri Acquari: Pond 200 l semi-interrato con medaka Red King
Vegetazione: ninfee, azolla, lemna, falso papiro, ceratophyllum e qualcos'altro :D
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Corax » 10/10/2020, 16:47
bitless ha scritto: ↑10/10/2020, 15:22
sono curioso... come hai proceduto?
Sono partita da avere nell'acquario solo l'acqua di rubinetto, con un KH intorno agli 8 e ho continuato a fare dei cambi graduali (perché avevo già dei pesci in vasca) con osmosi e acqua piovana. Il tutto unito con dosi di tisane alle pignette di ontano e foglie di quercia
Ma il pH non è cambiato così tanto (dal rubinetto esce acqua a pH 7.5)
bitless ha scritto: ↑10/10/2020, 15:22
occhio che il kefir produce più alcool etilico del normale lievito
Dici che gli ubriaco??
Scherzi a parte, dici che non possono andar bene per un pò di CO
2 che mi abbassi un pò il pH e mi dia una piccola mano alle piante?
Aggiunto dopo 9 minuti 12 secondi:
aragorn ha scritto: ↑10/10/2020, 15:52
Hai rocce calcaree ? che acqua hai utilizzato ?
No ho testato tutto, sia la sabbia che le rocce e non frizzavano. L'acqua è in piccola parte di rubinetto e il resto è demineralizzata/piovana
Il dubbio potrebbe essere il filtro che movimenta la superficie, ma non produce bolle e il getto è orientato più verso il fondo...
Posted with AF APP
Corax
-
bitless
- Messaggi: 9672
- Messaggi: 9672
- Ringraziato: 2022
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2022
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 10/10/2020, 16:58
Corax ha scritto: ↑10/10/2020, 16:47
Dici che gli ubriaco??
ebbeh!
comunque ci sono accrocchi per evitare che l'alcool finisca in acqua (doppia bottiglia),
anche se magari è difficile che così piccole quantità possano provocare intossicazioni
mm
bitless
-
Ragnar
- Messaggi: 4714
- Messaggi: 4714
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1431
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 10/10/2020, 17:04
Corax ha scritto: ↑10/10/2020, 16:56
Dici che gli ubriaco??
Scherzi a parte, dici che non possono andar bene per un pò di CO
2 che mi abbassi un pò il pH e mi dia una piccola mano alle piante?
Devi collegarlo ad una bottiglia che ti servirà solo per il lavaggio, per pulire quindi il più possibile la CO
2.
Ovviamente ti toccherà alzare sicuramente il KH altrimenti alla prima erogazione friggi tutto!
Corax ha scritto: ↑10/10/2020, 12:08
Alla fine sono arrivata ad avere KH 2 e un pH che oscilla tra il 7 quando si accendono le luci e quasi 7.5/8 al momento dello spegnimento.
Con un tampone così basso ( KH 2 ) quando le piante assorbono la CO
2 presente in vasca, in pieno fotoperiodo e si alza nuovamente alla fine del fotoperiodo quando le piante smettono di assorbire
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Corax

- Messaggi: 123
- Messaggi: 123
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/01/20, 23:23
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x32x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Cryptocoryne sp. , Limnophyla sessiliflora, muschio di java, Anubias, piccola Microsorum pteropus, lemna minor, phyllanthus fluitans, Helanthium bolivianum "Vesuvius", Bolbitis heudelotii, Hydrocotyle leucocephala, Limnobium laevigatum, pothos.
- Fauna: 1 Neritina "Pink"
11 Paracheirodon simulans
7 Hyphessobricon amandae
Caridina japonica
- Altre informazioni: -Filtro interno
-Temperatura: 24°
-Fertilizzazione: Seachem Flourish integratore completo + tab per le Cryptocoryne +pmdd
-La copertura della vasca è fai da te.
- Secondo Acquario: Boccia senza filtro con fondo fertile di terriccio.
-Avviata ottobre 2020.
-Piante: Echinodorus 'Little Mystery', Rotala rotundifolia 'Orange Juice', Rotala rotundifoglia, Helanthium tenellum 'Red', Hydrocotyle tripartita 'Mini' ADA, Nesaea triflora, Hygrophila polysperma, Eleocharis sp., muschi, Spathiphyllum emerso.
- Altri Acquari: Pond 200 l semi-interrato con medaka Red King
Vegetazione: ninfee, azolla, lemna, falso papiro, ceratophyllum e qualcos'altro :D
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Corax » 10/10/2020, 17:43
Oh mamma quante informazioni
bitless ha scritto: ↑10/10/2020, 16:58
comunque ci sono accrocchi per evitare che l'alcool finisca in acqua (doppia bottiglia
Cavolo, non lo sapevo...ho guardato l'articolo del forum e pensavo bastasse organizzare la bottiglia come per i lieviti normali...c'è già una discussione che parla come si potrebbe fare l'impianto?
Perché al massimo valuto se modificarla o buttare il kefir e metterci il lievito
bitless ha scritto: ↑10/10/2020, 16:58
ebbeh!
Ahahahah ma manco se faccio una sola bollicina al minuto??
Aggiunto dopo 3 minuti 51 secondi:
Ragnar ha scritto: ↑10/10/2020, 17:04
Con un tampone così basso ( KH 2 ) quando le piante assorbono la CO
2 presente in vasca, in pieno fotoperiodo e si alza nuovamente alla fine del fotoperiodo quando le piante smettono di assorbire
Ma fino a quando non l'ho abbassato così tanto il pH non si è mai schiodato dal 7.5, anche se ho fatto decotti di almeno una trentina di pignette (e dopo le ho pure buttate in vasca).
In ogni caso non ci metto nulla a rialzare il KH, faccio un cambio del 10% di acqua del rubinetto

che valore consiglieresti di raggiungere?
Posted with AF APP
Corax
-
Ragnar
- Messaggi: 4714
- Messaggi: 4714
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1431
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 11/10/2020, 1:30
Corax ha scritto: ↑10/10/2020, 17:46
Cavolo, non lo sapevo...ho guardato l'articolo del forum e pensavo bastasse organizzare la bottiglia come per i lieviti normali...c'è già una discussione che parla come si potrebbe fare l'impianto?
Semplicemente si tratta di aggiungere un'altra bottiglia con acqua per purificare la CO
2.
Corax ha scritto: ↑10/10/2020, 17:46
Ma fino a quando non l'ho abbassato così tanto il pH non si è mai schiodato dal 7.5, anche se ho fatto decotti di almeno una trentina di pignette (e dopo le ho pure buttate in vasca).
Fai attenzione perché ho notato che tenendo il phmetro in immersione e aggiungendo l'infuso di catappa pochi millilitri per volta, ho notato nella mia vasca considerevoli variazioni del pH. Ovviamente si tratta di sbalzi fugaci e momentanei che possono diventare pericolosi per la fauna.
Corax ha scritto: ↑10/10/2020, 17:46
In ogni caso non ci metto nulla a rialzare il KH, faccio un cambio del 10% di acqua del rubinetto che valore consiglieresti di raggiungere?
Allora partiamo dal fatto che i cambiamenti se proprio necessari, devono essere graduali il più possibile. Detto ciò come soglia di sicurezza consiglio sempre almeno un KH 3, se poi hai intenzione di erogare CO
2 anche qualcosa in più, ma dipende anche dalla fauna che hai

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Corax

- Messaggi: 123
- Messaggi: 123
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/01/20, 23:23
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x32x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Cryptocoryne sp. , Limnophyla sessiliflora, muschio di java, Anubias, piccola Microsorum pteropus, lemna minor, phyllanthus fluitans, Helanthium bolivianum "Vesuvius", Bolbitis heudelotii, Hydrocotyle leucocephala, Limnobium laevigatum, pothos.
- Fauna: 1 Neritina "Pink"
11 Paracheirodon simulans
7 Hyphessobricon amandae
Caridina japonica
- Altre informazioni: -Filtro interno
-Temperatura: 24°
-Fertilizzazione: Seachem Flourish integratore completo + tab per le Cryptocoryne +pmdd
-La copertura della vasca è fai da te.
- Secondo Acquario: Boccia senza filtro con fondo fertile di terriccio.
-Avviata ottobre 2020.
-Piante: Echinodorus 'Little Mystery', Rotala rotundifolia 'Orange Juice', Rotala rotundifoglia, Helanthium tenellum 'Red', Hydrocotyle tripartita 'Mini' ADA, Nesaea triflora, Hygrophila polysperma, Eleocharis sp., muschi, Spathiphyllum emerso.
- Altri Acquari: Pond 200 l semi-interrato con medaka Red King
Vegetazione: ninfee, azolla, lemna, falso papiro, ceratophyllum e qualcos'altro :D
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Corax » 11/10/2020, 19:11
Ragnar ha scritto: ↑11/10/2020, 1:30
Semplicemente si tratta di aggiungere un'altra bottiglia con acqua per purificare la CO
2.
Ah ok grazie

allora valuto come fare perché purtroppo ho poco spazio e inserire una seconda bottiglia potrebbe essere problematico. Potrei convertire con il metodo a gel, che probabilmente allora è anche più efficiente del kefir
Ragnar ha scritto: ↑11/10/2020, 1:30
pochi millilitri per volta, ho notato nella mia vasca considerevoli variazioni del pH.
Eh ma a sto punto mi fai venire il dubbio del perché il mio pH non si sia schiodato dal 7.5 se non quando ho raggiunto il KH 2. Potrei riprovare a testare tutto ma se avessi degli elementi calcarei in vasca non mi si dovrebbe alzare anche il KH? Non ci sto più capendo niente
Aggiunto dopo 5 minuti 59 secondi:
Ragnar ha scritto: ↑11/10/2020, 1:30
KH 3, se poi hai intenzione di erogare CO
2 anche qualcosa in più, ma dipende anche dalla fauna che hai
La fauna è quella del profilo e sto cercando di trovare una nuova casa ai cory per poi inserire anche della amandae.
Potrei raddoppiare il KH fino a 4

Posted with AF APP
Corax
-
Ragnar
- Messaggi: 4714
- Messaggi: 4714
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1431
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 12/10/2020, 1:17
Corax ha scritto: ↑11/10/2020, 19:17
Eh ma a sto punto mi fai venire il dubbio del perché il mio pH non si sia schiodato dal 7.5 se non quando ho raggiunto il KH 2. Potrei riprovare a testare tutto ma se avessi degli elementi calcarei in vasca non mi si dovrebbe alzare anche il KH? Non ci sto più capendo niente
No ma io intendevo dire che con gli infusi si ha un abbassamento del pH momentaneo, il problema è che i cambiamenti repentini sono pericolosi, se ne metti tanto per intenderci, il pH si abbassa velocemente per poi risalire nuovamente e questi sbalzi sono pericolosi per la fauna

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Google Adsense [Bot] e 7 ospiti