Falsa partenza Juwel Vision per invasione alghe

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

stmenic
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 05/09/20, 13:12

Falsa partenza Juwel Vision per invasione alghe

Messaggio di stmenic » 06/10/2020, 14:07

Cari amici, riposto qui un messaggio che avevo inserito in altro argomento ed a cui aveva dato una prima risposta fla973 che ringrazio.

Racconto la storia, abbastanza critica che mi è accaduta con il nuovo acquario Juwel Vision 180 dopo che per anni nel mio vecchio atollo 1200, pur dedicandoci poco tempo, mai aevo avuto problemi di alghe.

L'impianto è stato fatto a fine gennaio con strato fertilizzante (Deponit mix professional) e sopra ghiaino fine rosa, tutto secondo le indicazioni del negoziante di fiducia. Nella foto di primo impianto tutto è molto bello e promettente.
20200123_172404.jpg
Ma la settimana successiva non appena aggiunti i pesci, dopo un analisi dell'acqua, ed iniziato a dare del cibo (la prima responsabilità è stata data la cibo, troppo inizialmente sembra) l'acqua ha iniziato a puzzare sviluppando una patina oleosa in superficie.
20200201_113803.jpg
Fatti i dovuti cambi d'acqua e sospeso il cibo (granulato e plecotabs SHG) dopo poche settimane sono comparse prima debolmente per poi prendere del tutto il sopravvento sulle piante alghe filamentose
20200428_190820.jpg
Da lì di male in peggio, le piante sono state irrimediabilmente rovinate e sono morti quest'estate i due pulitori di cui uno molto grande e robusto cui eravamo molto affezionati.
20200622_204326.jpg
Tolte le ultime piante e gli arredi nel frattempo puliti sono sparite le filamentose ed arrivati i cianobatteri.
20200830_223355.jpg
La velocità di riproduzione del tappeto verde era notevole, dopo una sola settimana dal riposizionamento degli arredi ecco il risultato:
20200920_1847.jpg
A quel punto visti i risultati, ho sospeso le indicazioni del negoziante sua ultima indicazione (... ma io l'avevo fatto presente fin dall'inizio ...) è l'estrema durezza dell'acqua, per cui suggeriva di passare all'acqua osmotica.
Ho deciso mio malgrado, perché il tempo come a tanti scarseggia, di metterci la testa e non solo il portafoglio (visto che non è bastato ...), ed ho acquistato per primi pH termometro e conducimetro oltre ai test, intanto di NO3- e PO43-.
Uso acqua di rubinetto, avevo sollevato dei dubbi già inizialmente visto quel ben di Dio di piante, ed ho come ben sapevo un problema di pH alto 8,2 - 8,3 e conducibilità alta ma nemmeno tanto 713 ma con durezza sopratutto carbonatica KH 14° !
Ho cambiato come da indicazioni Juwel (la loro tabella di manutenzione mi sembra un pò esagerate a dire il vero) la scorsa settimana i filtri, ancora quelli di primo impianto, nitrax, carbax e, visto che sospettavo un un problema di fosforo ho inserito anche il phorax.
Il test del fosforo mi dava infatti 1 mg/con nitrati assenti tanto e molto sbilanciato !

Rispetto al post precedente ho buoni aggiornamenti, i fosfati non dopo una settimana ma dopo due tre hanno iniziato a scendere da 1 a 0,5 quindi a 0,25 i nitrati sempre assenti, la velocità di formazione dei cianobatteri è sensibilmente diminuita.

Questa settimana ho fatto ulteriori cambiamenti nella direzione di un abbassamento del pH sperando di dar vita alle due piante superstiti.
Ho fatto un cambio di 20 l di acqua osmotica ed inserito il Sera start a pastiglie di CO2. Per quanto casereccio, altro negoziante mi dice "quasi inutile", sembra aver fatto scendere il pH scende nei due giorni seguenti a 7,6. Ho inoltre iniziato a monitorare settimanalmente anche GH e KH

Adesso attendo di veder l'evoluzione in questa settimana, ho già pronta una ulteriore mossa rappresentata dal pellet di tora JBL già acquistato.

L'obiettivo è quello di osservare, adesso che sembrano contenute le alghe, una moderata ricrescita nelle piante superstiti per poi procedere ad un nuovo lento e controllato impianto.

Ci vorrà ripeto tanta pazienza, ma spero in qualche soddisfazione.

Suggerimenti e impressioni più che ben accette :-)

A presto,

Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43451
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Falsa partenza Juwel Vision per invasione alghe

Messaggio di roby70 » 06/10/2020, 18:47

stmenic ha scritto:
06/10/2020, 14:07
Uso acqua di rubinetto
Partiamo da qui: recupera le analisi del tuo gestore che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo assieme.
stmenic ha scritto:
06/10/2020, 14:07
Ho cambiato come da indicazioni Juwel (la loro tabella di manutenzione mi sembra un pò esagerate a dire il vero) la scorsa settimana i filtri, ancora quelli di primo impianto, nitrax, carbax e, visto che sospettavo un un problema di fosforo ho inserito anche il phorax.
Ecco... il filtro non va mai toccato però non ho capito esattamente cosa hai cambiato; le spugne o anche i cannolicchi?
Poi nitrax, carbax e phorax prendili e buttali via ;)
stmenic ha scritto:
06/10/2020, 14:07
ed inserito il Sera start a pastiglie di CO2.
Anche queste lasciale perdere che fanno solo danni; se vuoi usare la CO2 va erogata con un impianto o fai-da-te ma non in pastiglie.

Poi non ho capito qual'è la foto dello stato attuale dell'acquario; i cianobatteri ci sono ancora?
Inoltre i pesci rimasti sono quelli del profilo? e anche come piante è rimasto solo l'echino?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

stmenic
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 05/09/20, 13:12

Falsa partenza Juwel Vision per invasione alghe

Messaggio di stmenic » 06/10/2020, 20:19

Ciao roby70 mi sembri molto sicuro, questa è l'analisi del gestore
Concentrazione ioni idrogeno (pH): 7,2
Conducibilità elettrica: 826
Alcalinità: 354
Residuo fisso a 180°C: 610
Durezza totale: 38
Ioni Calcio: 120
Ioni Magnesio: 19
Ioni Sodio: 38
Ioni Potassio:3
Ioni Nitrati: 15
Ioni Nitriti: assente
Ioni Ammonio: assente
Ioni Cloruri: 64
Ioni Floruri: <0,1
Ioni Solfati: 90
Ioni Cloro residuo: -
Come vedi è parecchio dura e ricca in carbonati, si vede anche dai depositi, questo è il motivo perchè il pH appena perso quel poco di CO2 che ci sarà in rete si stabilizza su valori così alti. Ho letto da qualche parte che il pH alto è sopratutto motivo di crescita stentata delle piante, mi sto concentrando su quello sopratutto oltre che ridurre i tanto fosfati che non ho capito da dove sono arrivati. Dopo la prima "indigestione" è stato seguito un forte digiuno (tipo gli do un infinetsimo una due volte a settimana) possibile che ancora si sia stati così alti per tanto tempo ?
Ho compreso i suggerimenti, molto drastici direi (devo buttar via mezzo acquario :-D mi pare) però per adesso proseguo nel mio percorso un passo per volta, il phorax poi non è stato così male il fosforo è effettivamente diminuito ed in parallelo i cianobatteri sono prima rallentai ed adesso quasi spariti.
Sulle pastiglie di CO2 mi ripeti quel che ha detto il negoziante, ma vado per gradi, ... anche come investimento :-D ... tutto sommato una pastiglia ha tenuto il pH da 8,3 a 7,6 per quasi due giorni mica male.

Guardiamo in questa settimana come va,

Grazie intanto

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43451
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Falsa partenza Juwel Vision per invasione alghe

Messaggio di roby70 » 07/10/2020, 9:00

stmenic ha scritto:
06/10/2020, 20:19
questa è l'analisi del gestore
Effettivamente è molto dura (GH 21) ma sopratutto ha un sacco di sodio che non va bene per le piante quindi stai facendo bene a fare cambi con acqua d'osmosi (o puoi usare anche la demineralizzata) per abbassarli entrambi. il KH adesso a quanto è arrivato?
stmenic ha scritto:
06/10/2020, 20:19
Ho compreso i suggerimenti, molto drastici direi (devo buttar via mezzo acquario :-D mi pare)
Non mi sembrava :-? Il consiglio era quello di iniziare a togliere dal filtro le varie spugne anti qualcosa. I cianobatteri non sono molto legati ai fosfati ma se stanno sparendo bene.
Se sono limitati in una zona precisa potresti provare a coprirla con qualcosa per tenerla al buoi altrimenti fai 3/4 giorni di buio completo a tutto l'acquario e vediamo se spariscono.
stmenic ha scritto:
06/10/2020, 20:19
Sulle pastiglie di CO2 mi ripeti quel che ha detto il negoziante, ma vado per gradi, ... anche come investimento :-D ... tutto sommato una pastiglia ha tenuto il pH da 8,3 a 7,6 per quasi due giorni mica male.
Il problema è che creano sbalzi di pH che possono essere letali per i pesci; ci sono metodi per farsi da soli la CO2 con pochi euro se ti interessa.

Per il resto aspetto una risposta alle ultime domande che ho fatto sopra :D
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

stmenic
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 05/09/20, 13:12

Falsa partenza Juwel Vision per invasione alghe

Messaggio di stmenic » 07/10/2020, 14:03

Ciao roby70,
roby70 ha scritto:
07/10/2020, 9:00
stmenic ha scritto:
06/10/2020, 20:19
questa è l'analisi del gestore
Effettivamente è molto dura (GH 21) ma sopratutto ha un sacco di sodio che non va bene per le piante quindi stai facendo bene a fare cambi con acqua d'osmosi (o puoi usare anche la demineralizzata) per abbassarli entrambi. il KH adesso a quanto è arrivato?
Domenica prima di aggiungere l'acqua osmotica ero a 11 il KH, forse qualcosa di meno con l'aggiunta dell'acqua che ha portato la conduttività da 697 a 656, il GH era un pò più contenuto ma sempre alto 17. Sabato lo rimisuro.
stmenic ha scritto:
06/10/2020, 20:19
Ho compreso i suggerimenti, molto drastici direi (devo buttar via mezzo acquario :-D mi pare)
Non mi sembrava :-? Il consiglio era quello di iniziare a togliere dal filtro le varie spugne anti qualcosa. I cianobatteri non sono molto legati ai fosfati ma se stanno sparendo bene.
Se sono limitati in una zona precisa potresti provare a coprirla con qualcosa per tenerla al buoi altrimenti fai 3/4 giorni di buio completo a tutto l'acquario e vediamo se spariscono.
Nessun problema è che voglio andare per gradi cercando di capirci qualcosa :-) L'idea del buio l'avevo presa in considerazione, comunque sono davvero rallentati molto se non fermi adesso. Vediamo da qui a sabato.
stmenic ha scritto:
06/10/2020, 20:19
Sulle pastiglie di CO2 mi ripeti quel che ha detto il negoziante, ma vado per gradi, ... anche come investimento :-D ... tutto sommato una pastiglia ha tenuto il pH da 8,3 a 7,6 per quasi due giorni mica male.
Il problema è che creano sbalzi di pH che possono essere letali per i pesci; ci sono metodi per farsi da soli la CO2 con pochi euro se ti interessa.
Beh questo è un altro aspetto, comunque ho inserito il dosatore proprio al'uscita del filtro in modo da miscelare al meglio, domenica con una pastiglia è sceso da 8,13 a 7,65 è troppo ? Direi di no, altrimenti posso dargliene mezza al giorno invece di una ogni due giorni un pò come la tachipirina :-D :-D comunqune siamo al terzo ginro ed ancora stamani il pH era a 7,80. Farò mezza ogni due giorni alla fine :-)
Per il resto aspetto una risposta alle ultime domande che ho fatto sopra :D
L'ultima che vedi ma senza ciano batteri, ci sono uno scalare e un botha olte a tre piantine striminzite, aspetto che mettano qualche foglia per aggiungerne altre.

Grazie del messaggio,

A presto,

Stefano

stmenic
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 05/09/20, 13:12

Falsa partenza Juwel Vision per invasione alghe

Messaggio di stmenic » 11/10/2020, 23:12

Carissimi, un saluto a tutti, aggiornamento del fine settimana:
- con 20 l di acqua osmotica su 180 l di vasca e le tabs di CO2 dopo una settimana valori di pH mantenuti ben sotto 8 per tutta la settimana (partivo da 8,2 e stasera durezze GH e KH migliorate di 3° e 2° rispettivamente
- fosfati adesso a zero e cianobatteri ed alghe praticamente scomparsi-
Non riesco a metter foto stasera, si può notare la pulizia degli arredi dopo una settimana mentre prima si impestavano in due giorni e, con grande ottimismo il dettaglio di qualche fogliolina nuova e sana che sembra far capo.

Prossima settimana conto di iniziare a inserire un pò di nuove piante, suggerimenti ?

Stefano

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43451
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Falsa partenza Juwel Vision per invasione alghe

Messaggio di roby70 » 12/10/2020, 8:55

Aggiungerei sicuramente delle rapide come ad esempio egeria e vallisneria.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

stmenic
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 05/09/20, 13:12

Falsa partenza Juwel Vision per invasione alghe

Messaggio di stmenic » 13/10/2020, 20:42

roby70 ha scritto:
12/10/2020, 8:55
Aggiungerei sicuramente delle rapide come ad esempio egeria e vallisneria.
Ok ricevuto grazie Roby.

A proposito, ecco le foto, mi sono poi ricordato come si fa a metterle nel testo :-D
20201011_202537.jpg
20201011_201007.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

stmenic
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 05/09/20, 13:12

Falsa partenza Juwel Vision per invasione alghe

Messaggio di stmenic » 15/11/2020, 15:16

Buongiorno amici spero stiate bene voi e vostri cari, posto alcune foto per comunicarvi che dovrei avercela fatta a superare la fase algario !
20201115_132537.jpg
Oramai da un mese con una pulizia settimanale del vetro e quindicinale degli arredi il problema delle alghe sembra davvero risolto.
Oltre all'aggiunta di 20 l di acqua demineralizzata ho tenuto sotto controllo sopratutto il pH (sempre inferiore ad
8) sia con le tabs che con la torba che ricambio ogni 15 giorni utilizzando il cestello del phorax della Juwel sostituito dopo aver compiuto efficacemente credo la rimozione dei fosfati prima 1 mg/L adesso a 0 come i nitrati.
Ho aggiunto quattro piante a crescita rapida per adesso, Bacopa e Vallisneria, che stanno mettendo nuove foglie così come, piano piano anche le vecchie.
L'ultima "presenza" è data da delle macchie scure comunque lente nella crescita che a distanza di una settimana hanno iniziato a colonizzare anche le foglie della Bacopa.
20201115_132606.jpg
Credo si tratti di diatomee a quanto ne ho capito, forse con un cambio di altri 20 l di acqua demineralizzata appena mi sarà possibile, in Toscana siamo zona rossa adesso e mia figlia è pure positiva anche se meno male asintomatica, dovrei ridurle un pò con la diluizione della silice. Lo scalare e il botha che si vedono nella foto eredi del vecchio acquario sono molto più vispi adesso dovranno attendere ancora un bel pò per avere dei nuovi amici ...

Insomma, come mi proponevo all'inizio, l'acquario vuol l'occhio del padrone, credevo con un buon investimento e i consigli di un sicuramente esperto venditore, di sistemarlo in un angolo tipo un bel mobile :-D ma giustamente così non è stato.
E' stato complicato ritagliarsi del tempo ma l'impegno e l'interesse come sempre danno le sue soddisfazioni,

Un caro saluto e, come sempre, suggerimenti o altro più che ben accetti

Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Falsa partenza Juwel Vision per invasione alghe

Messaggio di Matty » 15/11/2020, 15:36

Bene :-bd
Comunque a me i puntini sulla bacopa non sembrano diatomee, prova a postare un paio di foto in un nuovo topic nella sezione “alghe” e vedi che dicono :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti