Suggerimenti per 60 litri
- Udenzio
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 15/03/20, 1:16
-
Profilo Completo
Suggerimenti per 60 litri
Ma porc... ho provato a editare il post, ora mi sembrano visibili da due browser distinti :-\
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
- Fiamma
- Messaggi: 17583
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Suggerimenti per 60 litri
la chiamiamo muffa anche noi

(Io le immagini le vedo)
- roby70
- Messaggi: 43409
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Suggerimenti per 60 litri
Adesso le vedo 

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Udenzio
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 15/03/20, 1:16
-
Profilo Completo
Suggerimenti per 60 litri






Grazie! un gran sollievo!
- Udenzio
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 15/03/20, 1:16
-
Profilo Completo
Suggerimenti per 60 litri
Aggiornamento a qualche mese dall’allestimento, rallentato dai vari lockdown. Non ho voluto bruciare i tempi per non ammazzare le bestiole anzitempo.
Dopo un significativo problema di alghe (riccia a parte ho solo piante a crescita lenta), ho assestato il fotoperiodo a 5h.
Finita la maturazione, ho progressivamente inserito acqua deionizzata ed ho valori costanti ormai da un mese abbondante:
Nh4<0.05 mg/l
NO2-<0.01 mg/l
N03: 1-2 mg/l
GH: 7-8 D
KH: 5 D
Conducibilità: 340 µS/cm
pH: 7.5-8 (più 8 che 7.5)
Temp: 21.5 C
Mi sembrano valori, in astratto, compatibili con i boraras(alla fine allestirei un monospecifico), non fosse per il valore di pH e quello derivato di CO2 (da tabella intorno ai 2 mg/l)
Vorrei domandare se la CO2 è un parametro importante per i pesci o solo per le piante. Nel secondo caso è giustifica dalla crescita lenta. Nel primo, lavorerei per abbassarlo e tramite la riduzione del pH usando foglie secche (eviterei un dosatore a bolle perché non risolve sufficientemente il problema del pH e genera ingombri in una vasca da 60l)
Sarebbe un approccio corretto? Sto scordando qualcosa? Avete suggerimenti? sulle specie di foglie da inserire?
Dopo un significativo problema di alghe (riccia a parte ho solo piante a crescita lenta), ho assestato il fotoperiodo a 5h.
Finita la maturazione, ho progressivamente inserito acqua deionizzata ed ho valori costanti ormai da un mese abbondante:
Nh4<0.05 mg/l
NO2-<0.01 mg/l
N03: 1-2 mg/l
GH: 7-8 D
KH: 5 D
Conducibilità: 340 µS/cm
pH: 7.5-8 (più 8 che 7.5)
Temp: 21.5 C
Mi sembrano valori, in astratto, compatibili con i boraras(alla fine allestirei un monospecifico), non fosse per il valore di pH e quello derivato di CO2 (da tabella intorno ai 2 mg/l)
Vorrei domandare se la CO2 è un parametro importante per i pesci o solo per le piante. Nel secondo caso è giustifica dalla crescita lenta. Nel primo, lavorerei per abbassarlo e tramite la riduzione del pH usando foglie secche (eviterei un dosatore a bolle perché non risolve sufficientemente il problema del pH e genera ingombri in una vasca da 60l)
Sarebbe un approccio corretto? Sto scordando qualcosa? Avete suggerimenti? sulle specie di foglie da inserire?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43409
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Suggerimenti per 60 litri
La CO2 serve alle piante e non ai pesci ma se non la eroghi questa non c’è quasi per niente.
Però quel pH non va bene per le boraras dovrebbe stare sotto ai 7 ma con KH a 5 difficilmente scende con solo foglie.
Quindi prima porterei il KH intorno a 3 con un cambio del 35/40% con osmosi o demineralizzata e poi metti le foglie per abbassare il pH.
Per le foglie da usare puoi dare un’occhiata qui: Acidificanti naturali: le foglie
Però quel pH non va bene per le boraras dovrebbe stare sotto ai 7 ma con KH a 5 difficilmente scende con solo foglie.
Quindi prima porterei il KH intorno a 3 con un cambio del 35/40% con osmosi o demineralizzata e poi metti le foglie per abbassare il pH.
Per le foglie da usare puoi dare un’occhiata qui: Acidificanti naturali: le foglie
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Fiamma
- Messaggi: 17583
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Suggerimenti per 60 litri
Concordo con roby70, , KH a 3 o addirittura a 2.
Però un appunto, le Boraras non sono timidissime ma perché solo poche piante e per di più lente?
Delle piante veloci ti aiuterebbero nella gestione della vasca e renderebbero meno stressante l'ambiente per i pesci.
Però un appunto, le Boraras non sono timidissime ma perché solo poche piante e per di più lente?
Delle piante veloci ti aiuterebbero nella gestione della vasca e renderebbero meno stressante l'ambiente per i pesci.
- Udenzio
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 15/03/20, 1:16
-
Profilo Completo
Suggerimenti per 60 litri
Grazie di cuore per i preziosi consigli!
Ho Aggiunto piante a crescita rapida:
Vallisneria asiatica, hydrocotyle leucocefala, più alcuni ciuffi di muschio di Giava. Perplesso però dall’idea che riescano ad attecchire i valori di CO2 che stimo in vasca. Ci sono alternative all’erogatore?
Dopo un primo cambio del 30% con acqua di osmosi mi trovo la conducibilità dimezzata (175 µS/cm) ma i valori di GH (7) e KH (5) immutati. La cosa mi lascia un po’ perplesso. È possibile che la conducibilità sia influenzata anche da residui organici (alghe) parzialmente rimossi con il cambio d’acqua? Ci possono essere altre spiegazioni razionali?
Con questi valori, se non sto prendendo abbagli, sono tentato di partire con delle Caridina, in zona rossa resterà tutto fermo per altri 2 mesi... è pensabile poi avvicinare questi valori gradualmente a quelli delle boraras (andrei su valori intermedi tollerati da entrambe le specie) per non ammazzare gli ospiti ad esoscheletro già presenti in vasca? Oppure si tratta di un’operazione eccessivamente rischiosa?
Ho Aggiunto piante a crescita rapida:
Vallisneria asiatica, hydrocotyle leucocefala, più alcuni ciuffi di muschio di Giava. Perplesso però dall’idea che riescano ad attecchire i valori di CO2 che stimo in vasca. Ci sono alternative all’erogatore?
Dopo un primo cambio del 30% con acqua di osmosi mi trovo la conducibilità dimezzata (175 µS/cm) ma i valori di GH (7) e KH (5) immutati. La cosa mi lascia un po’ perplesso. È possibile che la conducibilità sia influenzata anche da residui organici (alghe) parzialmente rimossi con il cambio d’acqua? Ci possono essere altre spiegazioni razionali?
Con questi valori, se non sto prendendo abbagli, sono tentato di partire con delle Caridina, in zona rossa resterà tutto fermo per altri 2 mesi... è pensabile poi avvicinare questi valori gradualmente a quelli delle boraras (andrei su valori intermedi tollerati da entrambe le specie) per non ammazzare gli ospiti ad esoscheletro già presenti in vasca? Oppure si tratta di un’operazione eccessivamente rischiosa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43409
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Suggerimenti per 60 litri
I valori puoi anche farli scendere gradualmente visto che non le metti subito.
Ma a quali caridina pensavi? Le japonica vanno bene ma altre come le red cherry stanno meglio ai valori attuali rispetto a quelli necessari per le boraras
Ma a quali caridina pensavi? Le japonica vanno bene ma altre come le red cherry stanno meglio ai valori attuali rispetto a quelli necessari per le boraras
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 8 ospiti