La vaschetta dei crostacei

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Federico6989
star3
Messaggi: 276
Iscritto il: 08/03/19, 16:56

La vaschetta dei crostacei

Messaggio di Federico6989 » 13/10/2020, 12:29

Buongiorno ragazzuoli,
in attesa di completare l'allestimento black water della mia vasca principale sono anche alle prese con una vaschetta che dovrebbe ospitare le mie Caridina quando le sposterò.
Vaschetta già allestita ma smaltellata sabato a causa di alcuni problemi con KH e GH continuamente in aumento, errore mio, avevo due sacchetti di ghiaia che mi erano stati regalati, ho controllato solo il primo ed era ok, il secondo, dal quale ne ho prelavato una buona parte per completare l'allestimento, l'ho provato sabato e ho visto che non era per nulla inerte... Va be.. L'aspetto che comunque mi preoccupava di più era il KH sempre più alto del GH, quindi nel dubbio rifarò tutto.
Ho calcolato GH e KH con i test dell'acqua di rete e poi ho calcolato i valori teorici guardando le analisi, quelli reali risultano essere nettamente più alti e dato che la concentrazione di sodio nella mia zona non è bassissima temo che anche questo valore possa essere più alto del dovuto.
A questo punto penso di utilizzare acqua di osmosi e successivamente correggerla con qualche sale per portare i valori di GH intorno a 8 e KH al 4, ho visto che ci sono sali con rapporto GH/KH 2:1.
Fondo cannolicchi in calza ricoperti da ghiaino quarzifero della amtra, qualcuno lo usa? Mi confermate che sia inerte?
Dovrei a questo punto accelerare la maturazione installando un filtro, ho perso un mese e quindi ho necessità di accelerare per poter svuotare la vasca principale e andare avanti con l'altro progetto.
Con un filtro ad aria avrei un aiuto dal punto di vista biologico? O sarebbe meglio optare per uno a cascata? In ogni caso lo rimuoverò in futuro..
Per il resto riscaldatore, una radice, photos emerso, pistia galleggiante, muschio, un anubias nana e ci inserirò una rapida.
Grazie in anticipo
Fede

Posted with AF APP
le mani libere..
In tasca il giusto..
Nel cuore molto..
:-h

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48056
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

La vaschetta dei crostacei

Messaggio di Monica » 13/10/2020, 13:24

Ciao Fede :) filtro o no solitamente si aspetta un mesetto, io in un caridinaio non lo metterei, il quarzo amtra dovrebbe essere inerte, ma ci sono state alcune partite cariche in modo anomalo di ferro ed hanno creato morie :)
Per l'acqua se i litri non sono troppi vai di Vitasnella e Demineralizzata :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Federico6989 (13/10/2020, 13:47)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Federico6989
star3
Messaggi: 276
Iscritto il: 08/03/19, 16:56

La vaschetta dei crostacei

Messaggio di Federico6989 » 13/10/2020, 13:32

Monica ha scritto:
13/10/2020, 13:24
Ciao Fede :) filtro o no solitamente si aspetta un mesetto, io in un caridinaio non lo metterei, il quarzo amtra dovrebbe essere inerte, ma ci sono state alcune partite cariche in modo anomalo di ferro ed hanno creato morie :)
Per l'acqua se i litri non sono troppi vai di Vitasnella e Demineralizzata :)
Ciao Monica, benissimo allora cerco subito qualcos'altro per il fondo..
Il litraggio è sui 27, quindi poca roba si può usare acqua in bottiglia, ho poi ordinato un impiantino osmosi che mi servirà anche per i rabbocchi nel black water.
Con il filtro volevo solo dare una spinta iniziale in modo da non portare la maturazione oltre il mese, mese e mezzo.. È ovvio che poi dovrò tenerlo e cercare di toglierlo più avanti, userei una spugna da installare sull'aspirazione o addirittura un filtro ad aria direttamente, solo che non sono convinto che biologicamente possa darmi un grande aiuto :-??

Posted with AF APP
le mani libere..
In tasca il giusto..
Nel cuore molto..
:-h

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

La vaschetta dei crostacei

Messaggio di fla973 » 13/10/2020, 13:41

Federico6989 ha scritto:
13/10/2020, 13:32
. È ovvio che poi dovrò tenerlo e cercare di toglierlo più avanti,
ciao Federico, io sinceramente non ne vedo l'utilità, partirei direttamente senza filtro, il tuo filtro inizialmente saranno le piante, il picco spesso non viene nemmeno rilevato :)
Questi utenti hanno ringraziato fla973 per il messaggio:
Federico6989 (13/10/2020, 13:47)
Enjoy the silence

Avatar utente
Federico6989
star3
Messaggi: 276
Iscritto il: 08/03/19, 16:56

La vaschetta dei crostacei

Messaggio di Federico6989 » 13/10/2020, 13:50

Ciao @fla973
Va bene, se mi dite così allora lascio perdere il filtro e mi concentro sulle piante e basta..
Cicli o piccoli cicli con aereatore durante il giorno possono aiutare la maturazione? Oltre a dare una "smossa" all'acqua..

Posted with AF APP
le mani libere..
In tasca il giusto..
Nel cuore molto..
:-h

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

La vaschetta dei crostacei

Messaggio di fla973 » 13/10/2020, 13:52

Federico6989 ha scritto:
13/10/2020, 13:50
Cicli o piccoli cicli con aereatore
male non fanno, ma nemmeno grande differenza ;)
Enjoy the silence

Avatar utente
Federico6989
star3
Messaggi: 276
Iscritto il: 08/03/19, 16:56

La vaschetta dei crostacei

Messaggio di Federico6989 » 13/10/2020, 13:59

Grazie @fla973, lo farò accendere con piccoli cicli da pochi minuti al giorno giusto da dare una miscelato generelare..

Sono molto in crisi con il fondo, su Amazon cercando brutalmente fondo per Caridina mi propone dei prodotti valutati bene ma che non mi convincono appieno, tipo il Fluval stratum o il JBLProScape.. Sembrerebbero specifici per piante e gamberi leggo però un effetto tampone per il pH e non so sinceramente se possono portare benefici o meno..
Dalle recensioni e dall'aspetto sarei propenso a provarlo.. Ma... Li conoscete?

Posted with AF APP
le mani libere..
In tasca il giusto..
Nel cuore molto..
:-h

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

La vaschetta dei crostacei

Messaggio di fla973 » 13/10/2020, 14:14

Federico6989 ha scritto:
13/10/2020, 13:59
Ma... Li conoscete?
purtroppo no, io sceglierei un semplicissimo ghiaino inerte :)
Questi utenti hanno ringraziato fla973 per il messaggio:
Federico6989 (13/10/2020, 14:45)
Enjoy the silence

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48056
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

La vaschetta dei crostacei

Messaggio di Monica » 13/10/2020, 14:25

Federico6989 ha scritto:
13/10/2020, 13:59
JBLProScape
È allofano, adatto alle Caridina ma non alle Neocaridina :)
Concordo con Fla, un ghiaino di quarzo oppure sabbia quarzifera :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Federico6989 (13/10/2020, 14:45)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Federico6989
star3
Messaggi: 276
Iscritto il: 08/03/19, 16:56

La vaschetta dei crostacei

Messaggio di Federico6989 » 13/10/2020, 14:45

Grazie mille tutto chiaro, rimarrò quindi su un ghiaino inerte a ricoprire uno strato di cannolicchi, magari li mischio anche con un po' di lapillo :-?

Posted with AF APP
le mani libere..
In tasca il giusto..
Nel cuore molto..
:-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti