Calcio e potassio

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Calcio e potassio

Messaggio di Ragnar » 13/10/2020, 11:30

Salve a tutti, dopo il lungo topic in cui si parlava del rapporto tra calcio e potassio, eravamo arrivati alla conclusione stabilendo un eccesso di potassio e programmato un reintegro di calcio. Dopo i cambi con osmosi per abbassare le concentrazioni ed una dematerializzazione con acqua grazia di cui allego l'etichetta:
20201001_235425_3383851807265690227.jpg
Insieme ad @aragorn avevamo stabilito un cambio del 33% con osmosi ed un reintegro di 4.5 litri di acqua minerale, in particolare l'aggiunta della minerale veniva fatto prima di effettuare i cambi, infatti serviva solo per equilibrare i rapporti tra i sali.
Vi allego i suoi preziosissimi calcoli, senza i quali sarei stato perduto x_x grazie @aragorn
Screenshot_20201013-112213_Drive_7193573253622248444.jpg
Screenshot_20201013-112237_Drive_8188818057013207073.jpg
Nella prima tabella potete vedere la dematerializzazione con 4.5 litri di minerale, partendo dai miei valori, seguita dalla seconda tabella con cambio di 30 litri osmosi, ovviamente divisi in più fasi.
Stamattina ho effettuato alcuni test:
pH 6.9 ( non ci interessa )
KH 5
GH 9
EC 561
I risultati sono un po' diversi da quelli stimati ma durante questo periodo ho continuato a fertilizzare incidendo sulla conducibilità.
In particolare ho aggiunto 5 mg/L magnesio il che spiega l'aumento di 1 dGH rispetto a quello stimato, 5 mg/l di nitrati con cifo azoto e 1 mg/L di fosforo con cifo.
Grazie a tutti per l'attenzione :-h

Aggiunto dopo 13 minuti 3 secondi:
@aragorn con l'ultima fertilizzazione ho stimato un aumento di 40/50 µS/cm prima dell'ultimo cambio del 10%. Cosa è andato storto? :-??

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Ragnar per il messaggio:
aragorn (13/10/2020, 12:07)
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Calcio e potassio

Messaggio di aragorn » 13/10/2020, 12:25

Ragnar ha scritto:
13/10/2020, 11:43
40/50 µS/cm
Ci sta i dati di partenza si fanno con i nostri test che non misurano gli zero virgola .
Dell'acqua Grazia non hai fatto i test nè misurato la conducibilità e ci siamo fidati dell'etichetta che riporta solo 6 dati.
La conducibilità dipende anche altri dati che nell'etichetta non c'erano (o che non ho attenzionato? :-? ) .
Mi pare che siamo perfettamente in linea con le aspettative .
Tuttavia ho anch'io una curiosità
la butto lì :ymblushing:
mi piacerebbe sapere se in caso di cambi qualcosa che magari è precipitato possa ritornare in soluzione :-?

Aggiunto dopo 2 minuti 38 secondi:
aragorn ha scritto:
13/10/2020, 12:25
è precipitato
era precipitato
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Calcio e potassio

Messaggio di Ragnar » 13/10/2020, 12:30

aragorn ha scritto:
13/10/2020, 12:25
Ragnar ha scritto:
13/10/2020, 11:43
40/50 µS/cm
Ci sta i dati di partenza si fanno con i nostri test che non misurano gli zero virgola .
Dell'acqua Grazia non hai fatto i test nè misurato la conducibilità e ci siamo fidati dell'etichetta che riporta solo 6 dati.
La conducibilità dipende anche altri dati che nell'etichetta non c'erano (o che non ho attenzionato? :-? ) .
Mi pare che siamo perfettamente in linea con le aspettative .
Tuttavia ho anch'io una curiosità
la butto lì :ymblushing:
mi piacerebbe sapere se in caso di cambi qualcosa che magari è precipitato possa ritornare in soluzione :-?
Si si infatti è tutto perfettamente in linea, mi sono ritrovato KH e GH, è solo la conducibilità che non torna per vari fattori, come hai detto tu quell'acqua non è stata testata ed in più concorrono così tanti fattori a gravare sulla conducibilità che è impossibile farne una stima precisa x_x

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Calcio e potassio

Messaggio di aragorn » 13/10/2020, 12:36

la tua fertilizzazione ha aumentato la conducibilità di 25,20 mS
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Calcio e potassio

Messaggio di Ragnar » 13/10/2020, 12:41

aragorn ha scritto:
13/10/2020, 12:36
la tua fertilizzazione ha aumentato la conducibilità di 25,20 mS
Non mi ci ritrovo...
Se il magnesio ha conducibilità 4.3 µS/cm 1 mg/l e io ne ho aggiunti 5 dovrei avere più di 20 µS/cm solo di magnesio e circa 11 µS/cm di SO4

Aggiunto dopo 3 minuti 17 secondi:
Con gli NO3- mi ci ritrovo invece

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7934
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Calcio e potassio

Messaggio di Topo » 13/10/2020, 13:42

Ma alla fine a che rapporto sei arrivato di CA K Mg?

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Calcio e potassio

Messaggio di Ragnar » 13/10/2020, 13:51

Topo ha scritto:
13/10/2020, 13:42
Ma alla fine a che rapporto sei arrivato di CA K Mg?
In ordine 35 - 35 - 15 mg/l

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7934
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Calcio e potassio

Messaggio di Topo » 13/10/2020, 14:39

:-? :-? calcio potassio poi lo lasci così o prevedi ulteriori cambi?

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Calcio e potassio

Messaggio di aragorn » 13/10/2020, 14:45

Ragnar ha scritto:
13/10/2020, 12:44
io ne ho aggiunti 5 dovrei avere più di 20 µS/cm solo di magnesio e circa 11 µS/cm di SO4
Ho calcolato 5 ml di soluzione non tanta soluzione per avere 5 mg/L di Mg
Poi H+ è uno ione ad altissima conducibilità forse quello a maggior conducibilità (meno male che pesa poco) che sfugge ai miei calcoli

Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Calcio e potassio

Messaggio di Ragnar » 13/10/2020, 14:50

Topo ha scritto:
13/10/2020, 14:39
:-? :-? calcio potassio poi lo lasci così o prevedi ulteriori cambi?
Un ulteriore cambio con remineralizzazione ma non imminente :)
aragorn ha scritto:
13/10/2020, 14:45
Ho calcolato 5 ml di soluzione non tanta soluzione per avere 5 mg/L di Mg
Poi H+ è uno ione ad altissima conducibilità forse quello a maggior conducibilità (meno male che pesa poco) che sfugge ai miei calcoli
No no 5 mg/L, non 5 ml :)

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti