Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
g3m1n1

- Messaggi: 63
- Messaggi: 63
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 14/09/20, 21:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6400k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia bios ambra med
- Flora: biotopo tanganica poche piante.
1x anubias barteri
1x anubias congensis
- Fauna: Mono: Lamprogus brichardi
- Altri Acquari: OGGI
oltre all'acquario in descrizione un caridinaio da 15lt con un gruppo di Caridina Yellow
IERI
nel passato altri 2 acquari ceduti per trasferimento
1) nn ricordo
2) Tenerife 88
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di g3m1n1 » 16/10/2020, 9:30
@
marko66 grazie per risposta suggerisci
osso di seppia oppure
bicarbonato di potassio?
g3m1n1
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 16/10/2020, 9:42
Non utilizzare l’osmosi in un tanganika

la tua acqua di rubinetto è già tenera di suo è in questi allestimenti ci vogliono durezze a due cifre
Per ora aggiungerei osso di seppia senza fare cambi d’acqua (che in generale se tutto va bene sarebbe meglio non farli per 3 buoni motivi: non stressare la flora batterica, i pesci e soprattutto il proprietario della vasca

)
L’acquario è spettacolare

- Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
- g3m1n1 (16/10/2020, 9:52)
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
g3m1n1

- Messaggi: 63
- Messaggi: 63
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 14/09/20, 21:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6400k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia bios ambra med
- Flora: biotopo tanganica poche piante.
1x anubias barteri
1x anubias congensis
- Fauna: Mono: Lamprogus brichardi
- Altri Acquari: OGGI
oltre all'acquario in descrizione un caridinaio da 15lt con un gruppo di Caridina Yellow
IERI
nel passato altri 2 acquari ceduti per trasferimento
1) nn ricordo
2) Tenerife 88
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di g3m1n1 » 16/10/2020, 9:56
@
Starman grazie, molto è merito del Forum .... se si chiedono consigli bisogna anche avere umiltà saperli accettare e così ho fatto. adesso devo trovare lo sfondo nero per provare come suggerito outfit finale.
ok per ossi seppia oggi vado a prenderli ... i valori NO
2 e NO
3 sono a zero concordo stop cambi acqua ... io ormai lo stress non lo misuro più ... per fortuna esiste il mio acquario ... lavorare da casa da solo è di un deprimente ... parlo con i pesci ... il problema si presenterà quando ...
loro mi risponderanno 
g3m1n1
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 16/10/2020, 10:27
g3m1n1 ha scritto: ↑16/10/2020, 9:56
loro mi risponderanno
Ci sono delle sostanze che permettono di farlo...però qui entriamo nel tecnico
► Mostra testo
i mod di sezione sapranno suggerirti al meglio
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 16/10/2020, 23:44
g3m1n1 ha scritto: ↑16/10/2020, 9:30
grazie per risposta suggerisci osso di seppia oppure bicarbonato di potassio?
Bicarbonato di sodio,siamo in un Tanganika in cui il livello di sodio è piuttosto alto ed il KH è spesso superiore al GH.Concordo nel non utilizzare osmotica,ma i cambi falli.
marko66
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 16/10/2020, 23:46
marko66 ha scritto: ↑16/10/2020, 23:44
Bicarbonato di sodio,siamo in un Tanganika in cui il livello di sodio è piuttosto alto ed il KH è spesso superiore al GH
Vero, ma ci sono piante in questo caso

«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 16/10/2020, 23:49
Starman ha scritto: ↑16/10/2020, 23:46
Vero, ma ci sono piante in questo caso
Il Tanganika non è un allestimento per piante.Per me è piu' importante(per il benessere dei pesci) avere durezze in doppia cifra e possibilmente KH pari o superiore al GH.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Starman (16/10/2020, 23:51)
marko66
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 16/10/2020, 23:52
marko66 ha scritto: ↑16/10/2020, 23:49
Il Tanganika non è un allestimento per piante.
Non posso che esser d’accordo...
- Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
- marko66 (16/10/2020, 23:57)
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 16/10/2020, 23:56
Starman ha scritto: ↑16/10/2020, 23:52
Non posso che esser d’accordo...
Poi se ce la fanno ben venga eh......

marko66
-
g3m1n1

- Messaggi: 63
- Messaggi: 63
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 14/09/20, 21:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6400k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia bios ambra med
- Flora: biotopo tanganica poche piante.
1x anubias barteri
1x anubias congensis
- Fauna: Mono: Lamprogus brichardi
- Altri Acquari: OGGI
oltre all'acquario in descrizione un caridinaio da 15lt con un gruppo di Caridina Yellow
IERI
nel passato altri 2 acquari ceduti per trasferimento
1) nn ricordo
2) Tenerife 88
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di g3m1n1 » 19/10/2020, 12:22
domanda da un milione di dollari:
nell'acquario è presente un circolo di acqua che parte dal lato posteriore destro -> frontale destro -> frontale sinistro. uno dei 5 passa il tempo così:
gioco 1) nuota controcorrente per poi lasciarsi spingere indietro dalla stessa e ricomincia (più e più volte)
gioco 2) si mette verticale sul lato frontale destro e si lascia spingere dalla corrente sino a circa metà acquario per poi ritornare orizzontale all'inizio e rifare da capo ....
gli altri pesci ogni tanto lo fanno ma non sempre
qualcosa non torna o hanno messo su un parco giochi?
g3m1n1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti