Corydonas Pygmy

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Avatar utente
GreenArrow
Messaggi: 320
Iscritto il: 25/06/2020, 8:24
Sesso: ♂ Maschio
Città: Napoli
Quanti litri è: 30
Dimensioni: 36x28x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Riflettori: No
Fondo: fertile
Flora: Ludwigia arcuata
Bucephalandra theia
Taiwan Moss
Hygrophila Polysperma
Rotala Rotundifolia
fiddsen
Grazie inviati: 0
Grazie ricevuti: 2

Corydonas Pygmy

Messaggio di GreenArrow »

Qualcuno ha questi splendidi pesci? consigli su alimentazione? che pastiche da fondo usare?
ditemi la vostra esperienza
Il mio canale Youtube :
https://www.youtube.com/user/ferraristanato
https://www.instagram.com/underwater_movie
Avatar utente
marko66
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17747
Iscritto il: 27/11/2017, 14:58
Sesso: ♂ Maschio
Città: susa(TO)
Quanti litri è: 220
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 60
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
Flora: Nessuna
Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
Grazie inviati: 1570
Grazie ricevuti: 4166

Corydonas Pygmy

Messaggio di marko66 »

Se intendi i pygmaeus li ho avuti in passato.Sono onnivori come tutti i cory ma non particolarmente legati al fondo.Vanno bene tutti i tipi di pastiglie sia vegetali che non.meno quelle specifiche per grandi loricaridi(troppo dure).Io le spezzavo in due per facilitare il consumo a tutti,poi dipende da quanti ne hai.
Avatar utente
Jack8
Messaggi: 588
Iscritto il: 02/05/2020, 16:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Mi
Quanti litri è: 170
Dimensioni: 71x51x65
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 48
Lumen: 1610/1610/2000
Temp. colore: 9000/6500/6500
Riflettori: No
Fondo: Sabbia JBL Sansibar 0,2-0,6mm
Flora: Microsorum pteropus narrow
Ammania sp bonsai
Ceratophyllum demersum
Liminophila sessiliflora
Vesicularia Christmas Moss
Glossostigma Elatinoides
Flame Moss
Echinodorus rubra
Myriophyllum (?????)
Pistia str.
Lemna minor
Fauna: 8 Cory Panda
18 Cardinale
1 Ancistrus
6 Carnegella
Altre informazioni: - Pietra Lavica (no calcarea)

- Valori attuali acqua :
pH = 6,4
NO2- = 0
NO3- = 4
GH =7
KH =3
Cond = 302
PO43- = 0,8

- Fertilizzazione :
Fotoperiodo = 7,5 Ore
Power Tabs Dennerle
Scaperr's green Dennerle
Compo e grandiol Stick
Cifo Azoto
Magnesio
Secondo Acquario: Vaschetta aperta da 6 litri senza tecnica in maturazione, solo una lampada 5w,480lm e 4000k. Presenti pista, muschio e planorbarius, ghiaietto di fiume e legno di quercia.
Altri Acquari: Mini pond da 60 litri senza tecnica in maturazione sul balcone. Presenti pista, planorbarius, lemma, ceratophillum , sabbia di fiume, un paio di rocce vulcaniche.
Grazie inviati: 98
Grazie ricevuti: 190

Corydonas Pygmy

Messaggio di Jack8 »

Gradiscono anche il congelato.

Posted with AF APP
42

https://www.acquariofiliafacile.it/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/un-lido-al-fiume-t73024.html#p1189316
Avatar utente
marko66
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17747
Iscritto il: 27/11/2017, 14:58
Sesso: ♂ Maschio
Città: susa(TO)
Quanti litri è: 220
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 60
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
Flora: Nessuna
Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
Grazie inviati: 1570
Grazie ricevuti: 4166

Corydonas Pygmy

Messaggio di marko66 »

Si sono onnivori,dieta varia,mangiano un po' di tutto.
Avatar utente
GreenArrow
Messaggi: 320
Iscritto il: 25/06/2020, 8:24
Sesso: ♂ Maschio
Città: Napoli
Quanti litri è: 30
Dimensioni: 36x28x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Riflettori: No
Fondo: fertile
Flora: Ludwigia arcuata
Bucephalandra theia
Taiwan Moss
Hygrophila Polysperma
Rotala Rotundifolia
fiddsen
Grazie inviati: 0
Grazie ricevuti: 2

Corydonas Pygmy

Messaggio di GreenArrow »

Jack8 ha scritto: 17/10/2020, 2:03 Gradiscono anche il congelato.
tipo artemia congelata?

Aggiunto dopo 58 secondi:
marko66 ha scritto: 16/10/2020, 23:55 Se intendi i pygmaeus li ho avuti in passato.Sono onnivori come tutti i cory ma non particolarmente legati al fondo.Vanno bene tutti i tipi di pastiglie sia vegetali che non.meno quelle specifiche per grandi loricaridi(troppo dure).Io le spezzavo in due per facilitare il consumo a tutti,poi dipende da quanti ne hai.
si sono i pygmaeus , dai video che vedo girano molto sul fondo però .... come faccio a vedere che pastiglie prendere e se sono giuste?
Il mio canale Youtube :
https://www.youtube.com/user/ferraristanato
https://www.instagram.com/underwater_movie
Avatar utente
Pat64
PRO Invertebrati
PRO Invertebrati
Messaggi: 1870
Iscritto il: 22/01/2018, 10:02
Sesso: ♂ Maschio
Città: Milano
Quanti litri è: 40
Dimensioni: 48x27x44
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Lumen: 885(30 lumen/litro)
Temp. colore: 6500°
Riflettori: No
Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
Grazie inviati: 293
Grazie ricevuti: 754

Corydonas Pygmy

Messaggio di Pat64 »

GreenArrow ha scritto: 18/10/2020, 11:25 come faccio a vedere che pastiglie prendere e se sono giuste?
Ciao Green,

per i miei Habrosus mi trovo molto bene con quelle della Tetra. Molto appetibili e di piccole dimensioni. Gradite anche dalle Davidi e dai H.Amandae.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
GreenArrow
Messaggi: 320
Iscritto il: 25/06/2020, 8:24
Sesso: ♂ Maschio
Città: Napoli
Quanti litri è: 30
Dimensioni: 36x28x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Riflettori: No
Fondo: fertile
Flora: Ludwigia arcuata
Bucephalandra theia
Taiwan Moss
Hygrophila Polysperma
Rotala Rotundifolia
fiddsen
Grazie inviati: 0
Grazie ricevuti: 2

Corydonas Pygmy

Messaggio di GreenArrow »

Pat64 ha scritto: 18/10/2020, 11:36
GreenArrow ha scritto: 18/10/2020, 11:25 come faccio a vedere che pastiglie prendere e se sono giuste?
Ciao Green,

per i miei Habrosus mi trovo molto bene con quelle della Tetra. Molto appetibili e di piccole dimensioni. Gradite anche dalle Davidi e dai H.Amandae.
hai anche loro pat? bellissimo come pesce!
Il mio canale Youtube :
https://www.youtube.com/user/ferraristanato
https://www.instagram.com/underwater_movie
Avatar utente
Jack8
Messaggi: 588
Iscritto il: 02/05/2020, 16:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Mi
Quanti litri è: 170
Dimensioni: 71x51x65
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 48
Lumen: 1610/1610/2000
Temp. colore: 9000/6500/6500
Riflettori: No
Fondo: Sabbia JBL Sansibar 0,2-0,6mm
Flora: Microsorum pteropus narrow
Ammania sp bonsai
Ceratophyllum demersum
Liminophila sessiliflora
Vesicularia Christmas Moss
Glossostigma Elatinoides
Flame Moss
Echinodorus rubra
Myriophyllum (?????)
Pistia str.
Lemna minor
Fauna: 8 Cory Panda
18 Cardinale
1 Ancistrus
6 Carnegella
Altre informazioni: - Pietra Lavica (no calcarea)

- Valori attuali acqua :
pH = 6,4
NO2- = 0
NO3- = 4
GH =7
KH =3
Cond = 302
PO43- = 0,8

- Fertilizzazione :
Fotoperiodo = 7,5 Ore
Power Tabs Dennerle
Scaperr's green Dennerle
Compo e grandiol Stick
Cifo Azoto
Magnesio
Secondo Acquario: Vaschetta aperta da 6 litri senza tecnica in maturazione, solo una lampada 5w,480lm e 4000k. Presenti pista, muschio e planorbarius, ghiaietto di fiume e legno di quercia.
Altri Acquari: Mini pond da 60 litri senza tecnica in maturazione sul balcone. Presenti pista, planorbarius, lemma, ceratophillum , sabbia di fiume, un paio di rocce vulcaniche.
Grazie inviati: 98
Grazie ricevuti: 190

Corydonas Pygmy

Messaggio di Jack8 »

GreenArrow ha scritto: 18/10/2020, 11:25 pastiglie prendere e se sono giuste?
Pastiglie per pesci da fondo onnivori vanno bene (la marca vedi tu tetra, jbl, tropical...)
GreenArrow ha scritto: 18/10/2020, 11:25 tipo artemia congelata
Si , o anche chironomus ad esempio.

Posted with AF APP
42

https://www.acquariofiliafacile.it/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/un-lido-al-fiume-t73024.html#p1189316
Avatar utente
GreenArrow
Messaggi: 320
Iscritto il: 25/06/2020, 8:24
Sesso: ♂ Maschio
Città: Napoli
Quanti litri è: 30
Dimensioni: 36x28x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Riflettori: No
Fondo: fertile
Flora: Ludwigia arcuata
Bucephalandra theia
Taiwan Moss
Hygrophila Polysperma
Rotala Rotundifolia
fiddsen
Grazie inviati: 0
Grazie ricevuti: 2

Corydonas Pygmy

Messaggio di GreenArrow »

Pat64 ha scritto: 18/10/2020, 11:36
GreenArrow ha scritto: 18/10/2020, 11:25 come faccio a vedere che pastiglie prendere e se sono giuste?
Ciao Green,

per i miei Habrosus mi trovo molto bene con quelle della Tetra. Molto appetibili e di piccole dimensioni. Gradite anche dalle Davidi e dai H.Amandae.
queste tabs sono buone anche per otocinclus affinis?
Il mio canale Youtube :
https://www.youtube.com/user/ferraristanato
https://www.instagram.com/underwater_movie
Avatar utente
Pat64
PRO Invertebrati
PRO Invertebrati
Messaggi: 1870
Iscritto il: 22/01/2018, 10:02
Sesso: ♂ Maschio
Città: Milano
Quanti litri è: 40
Dimensioni: 48x27x44
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Lumen: 885(30 lumen/litro)
Temp. colore: 6500°
Riflettori: No
Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
Grazie inviati: 293
Grazie ricevuti: 754

Corydonas Pygmy

Messaggio di Pat64 »

GreenArrow ha scritto: 18/10/2020, 11:56 hai anche loro pat?
Si
GreenArrow ha scritto: 18/10/2020, 12:57 queste tabs sono buone anche per otocinclus affinis?
L'alimentazione Oto è un tema molto delicato. Si nutrono principalmente del microfilm/pellicole di mini alghe che si formano su piante ed arredi. Per quella che è la mia esperienza con gli Oto, non vanno pazzi per le tabs. Meglio verdura sbollentata o micro pastiglie di spirulina.

È un pescetto che necessita di una adeguata acclimatazione, di valori iestremamente stabili, di una vasca molto matura (>6/9 mesi di vita) e di vivere in banco (>=5 esemplari).

Posted with AF APP
Bloccato