Testare arredi presi in natura con il conduttivometro

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
sofidecca
star3
Messaggi: 538
Iscritto il: 09/07/20, 16:12

Testare arredi presi in natura con il conduttivometro

Messaggio di sofidecca » 19/10/2020, 22:02

Avrebbe senso?..

Se dopo averlo bollito varie volte lo si chiude ermeticament e inmmerso in acqua distillata per del tempo, tipo una settimana, col conduttivometro si riuscirebbe a misurare se il legnona rilasciato qualcoa in acqua giusto?

Forse è una domanda stupida perché qualsiasi legno rilascia comunque sostanze? x_x
Il bravo marinaio afffronta la tempesta dall'osteria del porto.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53610
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Testare arredi presi in natura con il conduttivometro

Messaggio di cicerchia80 » 20/10/2020, 2:33

sofidecca ha scritto:
19/10/2020, 22:02
Forse è una domanda stupida perché qualsiasi legno rilascia comunque sostanze?
:D la seconda che hai detto
Stand by

Avatar utente
sofidecca
star3
Messaggi: 538
Iscritto il: 09/07/20, 16:12

Testare arredi presi in natura con il conduttivometro

Messaggio di sofidecca » 20/10/2020, 10:38

Ottimo grazie.. Avevo l'impressione che fosse una cavolata in effetti, altrimenti si farebbe già x_x
Il bravo marinaio afffronta la tempesta dall'osteria del porto.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti