aiuto con cambio genere

Guppy, Platy, Endler, ecc...

Moderatori: Gioele, Phenomena

Bloccato
Avatar utente
Giancarlo97
star3
Messaggi: 181
Iscritto il: 17/09/18, 23:15

aiuto con cambio genere

Messaggio di Giancarlo97 » 20/10/2020, 12:34

Salve a tutti, mio padre mi ha chiesto di aiutarlo ad allestire l'acquario prima occupato da ciclidi africani, avendo sempre avuto quelli anche io non sono pratico del genere.
l'acquario un 80x30x45, è al momento attivo con solo il mostro marino in foto (il quale spero vada bene con questi pesci).
Il piano è questo spostare momentaneamente il pesce pulitore, svuotare l'acquario preservando l'acqua, rimuovere la sabbia, aggiungere fondo fertile, sabbia, piante, inserire uno sfondo nero il povero pesce e cambiare il neon in uno rosato (ricordo che serviva quello per le piante) e aspettare un paio di settimane eseguendo test per verificare che l'acqua sia ok e poi pensare ai pesci (guppy platy molly ecc..). che ve ne pare ? troppo incauto ?.
altri problemi stanno nel fatto che non so niente ne di fondi fertili ne di fertilizzazione quindi qualche consiglio su quantità, tipologia sarebbe estremamente gradito.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16990
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

aiuto con cambio genere

Messaggio di Certcertsin » 20/10/2020, 13:45

Giancarlo97 ha scritto:
20/10/2020, 12:34
svuotare l'acquario preservando l'acqua, rimuovere la sabbia, aggiungere fondo fertile, sabbia
Se la sabbia presente ti piace e non è calcarea io eviterei questo passaggio,il fondo lo fertilizzi poi con degli Stick interrati bene a fondo...così eviti un altra maturazione...

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Giancarlo97
star3
Messaggi: 181
Iscritto il: 17/09/18, 23:15

aiuto con cambio genere

Messaggio di Giancarlo97 » 21/10/2020, 7:33

[/quote]il fondo lo fertilizzi poi con degli Stick interrati bene a fondo...così eviti un altra maturazione...
[/quote]
Interessante, nel caso puoi indicarmi il prodottto giusto da utilizzare ?

Avatar utente
grigo
star3
Messaggi: 157
Iscritto il: 07/10/19, 9:58

aiuto con cambio genere

Messaggio di grigo » 22/10/2020, 12:27

In linea di massima coi poecilidi si usa acqua dura, ottimo fare rifugi a terra per i piccoli ma servirebbe anche qualche pianta, quelle calciofile con cui mi sono trovato bene sono:
-Vallisneria sp., Hygrophyla corimbosa, Echinodorus sp. e Sagitarria subulata che traggono nutrimento dal fondo (dunque le pastiglie sono utili).
- Elodea canadensis, Ceratophillum demersum ed Egeria densa che traggono nutrienti dall'acqua. (dunque fertilizzare in colonna).

Come popolazione in quei litri sceglierei una specie alla volta ed una varietà alla volta per poter avere una vasca ben ordinata (gusto personale). Parti con 5-6 esemplari e prendi tempo per selezionare i migliori in negozio, spesso i poecilidi sono pieni di rogne addosso. Evita Poecilia velifera e anche Poecilia latipinna e selezioni discendenti non le vedo molto idonee a quello spazio, discorso diverso per i black molly che restano un po' più piccoli.

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2723
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

aiuto con cambio genere

Messaggio di Scardola » 22/10/2020, 17:06

grigo ha scritto:
22/10/2020, 12:27
In linea di massima coi poecilidi si usa acqua dura, ottimo fare rifugi a terra per i piccoli ma servirebbe anche qualche pianta, quelle calciofile con cui mi sono trovato bene sono:
-Vallisneria sp., Hygrophyla corimbosa, Echinodorus sp. e Sagittaria subulata che traggono nutrimento dal fondo (dunque le pastiglie sono utili).
- Elodea canadensis, Ceratophillum demersum ed Egeria densa che traggono nutrienti dall'acqua. (dunque fertilizzare in colonna).

Come popolazione in quei litri sceglierei una specie alla volta ed una varietà alla volta per poter avere una vasca ben ordinata (gusto personale). Parti con 5-6 esemplari e prendi tempo per selezionare i migliori in negozio, spesso i poecilidi sono pieni di rogne addosso. Evita Poecilia velifera e anche Poecilia latipinna e selezioni discendenti non le vedo molto idonee a quello spazio, discorso diverso per i black molly che restano un po' più piccoli.
In acqua dura se la trovi cresce bene anche Najas guadalupensis.
Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
grigo (23/10/2020, 1:50)
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Giancarlo97
star3
Messaggi: 181
Iscritto il: 17/09/18, 23:15

aiuto con cambio genere

Messaggio di Giancarlo97 » 26/10/2020, 17:24

@grigo @Scardola
avevo pensato a questo listino
a crescita lenta da mettere davanti a tutto:
2 microsorum pteropus
al centro :
2 ceratophyllum demersum ( anche gallegiante)
2 hygrophila polysperma
2 egeria densa
2 echinodorus bleheri o Cryptocoryne wenditi
sul fondo :
2 hygrophilia corimbosa
2 vallisneria nana

troppo ? troppo poco ? mi consigliate anche un prodotto per fertilizzazione in colonna grazie .

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2723
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

aiuto con cambio genere

Messaggio di Scardola » 27/10/2020, 11:32

Giancarlo97 ha scritto:
26/10/2020, 17:24
@grigo @Scardola
avevo pensato a questo listino
a crescita lenta da mettere davanti a tutto:
2 microsorum pteropus
al centro :
2 ceratophyllum demersum ( anche gallegiante)
2 hygrophila polysperma
2 egeria densa
2 echinodorus bleheri o Cryptocoryne wenditi
sul fondo :
2 hygrophilia corimbosa
2 vallisneria nana

troppo ? troppo poco ? mi consigliate anche un prodotto per fertilizzazione in colonna grazie .
La Vallisneria potrebbe creare problemi di allelopatia sia con Echinodorus che con Cryptocoryne (ovviamente anche Echinodorus e Cryptocoryne sono o l'uno o l'altra, non metterle insieme).

Hygrophila corymbosa ed Egeria densa le ho avute insieme in una vasca con acqua dura, te le approvo entrambe.

Ceratophyllum invece potrebbe avere problemi insieme ad Egeria.

Microsorum ce l'ho ma sto cercando di capire se l'acqua dura gli piace o meno, ho avuto alterne fortune. Comunque lo metterei in mezzo e non davanti, cresce parecchio.

Fosse per me e con la vasca grande che hai, della tua lista ti suggerirei:

Hygrophila corymbosa
Egeria densa
Cryptocoryne wenditi

Sostituirei Vallisneria con Cryptocoryne crispatula, la trovi anche col nome C. balansae.
Credo vada anche bene Hygrophila polysperma ma non l'ho mai tenuta.
Considera che le Cryptocoryne con acqua dura vanno a nozze, pensa a qualche varietà diversa oltre alla C. wendtii.
Sul davanti potresti mettere Cryptocoryne parva e Marsilea, te le suggerisco solo perché ce le ho e anche queste in acqua dura e poca luce vanno bene. Valuta anche muschio e Anubias, che ho visto già hai ma potresti affiancare a varietà diverse.
Per altre varietà passo la parola agli altri esperti di piante.

Per la fertilizzazione in colonna, io sto passando da una gestione ad una diversa, mi sentirei di consigliarti Seachem (Flourish e Trace ma NON Excel) a dosi blande oppure direttamente il PMDD, ma meglio se chiedi in "fertilizzazione".
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Giancarlo97
star3
Messaggi: 181
Iscritto il: 17/09/18, 23:15

aiuto con cambio genere

Messaggio di Giancarlo97 » 28/10/2020, 7:52

Ho avuto moltissime difficoltà di reperibilità online per le piante ( Covid ferma anche gli scambi internazionali)
Quindi questo sono le piante che ho comprato alla fine su vostro consiglio
3 anubias
2 micosorum
3 hygrophila corimbosa
2 hygrophila polysperma
2 Cryptocoryne walkeri
1 Cryptocoryne wendiiti mi oya
3 egeria Densa
2 Ceratophyllum da mettere galleggianti (se non vi piacciono proprio le metto in un acquario di cicli di africani a mo di spugna )

Ora vorrei indicazioni su quali neon mettere questi avranno 2/3 anni se non di più penso vadano cambiati
2 lampade da 18w a 6500k vanno bene ?

Avatar utente
Giancarlo97
star3
Messaggi: 181
Iscritto il: 17/09/18, 23:15

aiuto con cambio genere

Messaggio di Giancarlo97 » 03/11/2020, 17:17

La vasca è stata allestita ma c’è un grosso problema durezze(GH >25 e conducibilità sopra i 3000)che piano piano cercherò di risolvere con l’aiuto dei ragazzi della sezione chimica, secondo voi a quali valori potrò inserire i pesci ? Gli altri valori sono KH 7 pH 8/8.5(preciso non so perché il test sera fa ca...re)

Curiosità : qualora decidessi di inserire solo guppy e Platy esiste un modo di mantenere la colorazione con l’avanzare delle generazioni, vorrei inserire tipo tutti i guppy di colore blu e i Platy di colore giallo ,in caso di riproduzioni si manterranno?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Giancarlo97
star3
Messaggi: 181
Iscritto il: 17/09/18, 23:15

aiuto con cambio genere

Messaggio di Giancarlo97 » 30/01/2021, 18:25

Salve a tutti pensavo di inserire i pesci tra un paio di settimane ma mi chiedevo il pleco gigante potrebbe creare dei problemi a guppy e platy, ed aventuali avanotti ? Aggiungo foto della vasca ora
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti