Sarà ora di pensare a ricominciare.. dal fondo!

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
Sergio1978
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 17/10/20, 2:50

Sarà ora di pensare a ricominciare.. dal fondo!

Messaggio di Sergio1978 » 21/10/2020, 15:07

Salve a tutti,

come ho scritto nel post di presentazione, vorrei ripristinare una vasca da 90 lt lordi che ho depositato in cantina (pulita) da qualche anno.
Premetto in breve che ho curato due vasche per 7-8 anni alcuni anni fa, ma ho notato che sia per quanto riguarda la tecnica, sia per quanto riguarda gli allestimenti, la "materia" si è decisamente evoluta rispetto a quando le mie vasche erano in attività.

Pertanto vorrei chiarirmi alcuni dubbi per iniziare nel miglior modo possibile evitando stupidi errori dovuti alle mie scarse conoscenze.

Per il momento, spulciando il forum, ho fissato alcuni punti fermi (ma naturalmente, correggetemi se sbaglio qualcosa)..

- La vasca, idealmente, la vorrei ben piantumata, anche se non troppo spinta o estrema, in quanto vorrei se possibile un allestimento duraturo nel tempo (anni), e non qualcosa da dover riallestire/rivoluzionare frequentemente.
- Avrei intenzione di prendere un piccolo impiantino per la RO, in modo da avere sempre a disposizione l'acqua per rabboccare e per "tagliare" al momento dei cambi.
- L'idea è quella di inserire (da subito?) un impiantino CO2, possibilmente diy, e a questo proposito ho letto con interesse l'articolo riguardante il sistema acido citrico/bicarbonato.
- La mia vasca è attualmente chiusa, con un obsoleto e sottodimensionato impianto T8, e a tal proposito, prendendo spunto dalla sezione fai da te, avrei intenzione di realizzare una plafoniera LED comandata dalla TC420, sto valutando se renderla stagna ed inserirla sotto coperchio al posto dei T8,oppure aprire direttamente la vasca e sospenderla al di sopra in qualche modo.
- A seguire, quando necessario, applicherei il protocollo di fertilizzazione PMDD.
- Non mi spaventa il "dover mettere le mani in vasca", o comunque gli interventi necessari, anche se vorrei realizzare una vasca il più "stabile" possibile, senza dover diventare troppo pazzo, una giusta via di mezzo diciamo :D
- Non ho ancora pensato alla popolazione, anche se sicuramente non vorrei una vasca sovrappopolata, e ho un debole per i ciclidini, ma non dovranno essere necessariamente loro la mia scelta finale.

Premesso tutto ciò, e sicuramente avrò tralasciato qualcosa, veniamo ai primi dubbi..

Il fondo!
Ho letto i vari articoli e svariate discussioni relative alle varie tipologie di fondo, e comprendo che ogni variante porta con se i propri pregi e i propri difetti.
Mi piacerebbe, come dicevo, ottenere una buona piantumazione, ed in particolare un bel pratino (eleocharis parvula o simili).
Mi piace molto l'akadama da un punto di vista estetico, ma ho letto di tutto e di più per quanto riguarda la sua instabilità iniziale e successiva durata nel tempo.
Sempre parlando di estetica, amo la Flourite Sand (normale, non la dark), ma anche su questa ho letto di tutto..
Rimane sempre l'opzione fondo fertile + copertura inerte, però abbiamo la questione della durata nel tempo della fertilità del fondo unita al suo possibile sgretolarsi nel tempo con formazione di melme e\o zone anossiche più in profondità...

Insomma vorrei un fondo che mi permettesse di coltivare senza grossi problemi, ma che allo stesso tempo non mi desse troppi grattacapi a livello di gestione, idealmente lo prediligo a grana piuttosto fine e tendenzialmente scuro..

Quindi ringrazio fin da ora chi potrà suggerirmi chiarimenti a questi miei dubbi, in quanto è già da un bel po' che mi ritrovo nella situazione in cui più leggo, più mi pongo nuovi dubbi e domande...

Grazie fin d'ora a tutti!

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Sarà ora di pensare a ricominciare.. dal fondo!

Messaggio di fla973 » 21/10/2020, 16:48

Sergio1978 ha scritto:
21/10/2020, 15:07
dover riallestire/rivoluzionare
ciao Sergio, benvenuto
ottima scelta
Sergio1978 ha scritto:
21/10/2020, 15:07
dei cambi.
se ti serve ok, ma tieni presente che qui molti di noi hanno dimenticato cosa sono i cambi ;)
Sergio1978 ha scritto:
21/10/2020, 15:07
sistema acido citrico/bicarbonato.
per questo e l'illuminazione ti aspetto in brico ;)
Sergio1978 ha scritto:
21/10/2020, 15:07
dover mettere le mani in vasca
meno le mettiamo e meglio va la vasca :))
Sergio1978 ha scritto:
21/10/2020, 15:07
debole per i ciclidini, ma
secondo me dovresti innanzitutto scegliere proprio la fauna, in modo da poter poi allestire la vasca su misura per loro
Sergio1978 ha scritto:
21/10/2020, 15:07
Insomma vorrei un fondo che mi permettesse di coltivare senza grossi problemi,
il mio consiglio é una base di lapillo vulcanico coperto da sabbia fine inerte, separato da una retina in modo che non si mescoli, per le piante che si nutrono dal fondo basta qualche pezzetto di stick npk interrato, il resto lo fai in colonna colpmdd :)
Questi utenti hanno ringraziato fla973 per il messaggio (totale 2):
Monica (21/10/2020, 16:56) • Sergio1978 (21/10/2020, 19:38)
Enjoy the silence

Avatar utente
Sergio1978
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 17/10/20, 2:50

Sarà ora di pensare a ricominciare.. dal fondo!

Messaggio di Sergio1978 » 21/10/2020, 23:36

Intanto grazie per la risposta!
fla973 ha scritto:
21/10/2020, 16:48
base di lapillo vulcanico coperto da sabbia fine inerte
secondo te quale potrebbe essere una buona granulometria per il lapillo? Immagino che la sabbia vada bene una qualsiasi quarzifera... mi piacerebbe comunque trovare qualcosa di tendenzialmente scuro, o comunque caldo come colorazione, bruno o rossastro..
Per la retina ho letto in giro per il forum che potrebbe andar bene rete da zanzariera, e non dovrebbe creare problemi nemmeno alle radici delle piante.. in caso pensi possa andare bene coprire tutta la grandezza del fondo con un unico pezzo di rete?

Logisticamente parlando, la vasca verrebbe posta su una credenza che suddivide in due parti un ambiente unico, per cui non ci sarebbe un "davanti" e un "dietro", e vorrei riuscire a sviluppare in qualche modo un layout che risultasse piacevole alla vista da entrambi i lati, magari con un rialzo centrale o qualcosa di simile (ho visto a riguardo il topic di Pisu relativo alla rocciata che mi ha colpito molto per il terrazzamento contornato da pietre), e anche per questo naturalmente è ben accetto qualsiasi suggerimento o idea perchè purtroppo a fantasia sono piuttosto scarso...

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48056
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Sarà ora di pensare a ricominciare.. dal fondo!

Messaggio di Monica » 22/10/2020, 13:08

Ciao Sergio :) lapillo va bene una granulometria grossolana, quella che solitamente trovi nei garden, per dividere, zanzariera, telo per pacciamatura, limportante che sia materiale sintetico, in modo da resistere nel tempo :) https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/aggiungere-sabbia-fondo-acquario/
Per la vista dell'acquario abbiamo quindi, se ho capito bene, un lato corto contro il muro? O ha quattro lati visibili? :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Sergio1978
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 17/10/20, 2:50

Sarà ora di pensare a ricominciare.. dal fondo!

Messaggio di Sergio1978 » 22/10/2020, 15:38

Lato corto rivolto verso una colonna che sta quasi al centro della stanza, e 3 lati liberi, di cui i due lunghi sarebbero la "vista principale" a seconda che ci si trovi in una zona o nell'altra.
Forse sarà una domanda stupida.. ma il telo pacciamatura non può creare problemi per quanto riguarda poi le radici delle piante?

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Sarà ora di pensare a ricominciare.. dal fondo!

Messaggio di fla973 » 22/10/2020, 16:51

Sergio1978 ha scritto:
22/10/2020, 15:38
sarà una domanda stupida
non esistono domande stupide, chiedi tranquillamente e togliti ogni dubbio, siamo qui apposta :)
Sergio1978 ha scritto:
22/10/2020, 15:38
radici delle piante?
solo se vorrai togliere qualche pianta con apparato radicale importante dovrai seguire una semplice procedura per evitare che ti tiri su anche il telo :)
come sabbia scura jbl sansibar, se vuoi alzarti solo in alcuni punti e dalle altre parti tenere un fondo di massimo 5 o 6 cm il lapillo puoi inserirlo anche in gambaletti in nylon da donna :)
Enjoy the silence

Avatar utente
Sergio1978
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 17/10/20, 2:50

Sarà ora di pensare a ricominciare.. dal fondo!

Messaggio di Sergio1978 » 23/10/2020, 12:10

Intanto grazie per le risposte e per i suggerimenti che mi stanno aiutando molto a sviluppare e chiarificare un po' meglio le poche e nebulose idee che ho al momento :D
fla973 ha scritto:
22/10/2020, 16:51
se vuoi alzarti solo in alcuni punti e dalle altre parti tenere un fondo di massimo 5 o 6 cm il lapillo puoi inserirlo anche in gambaletti in nylon da donna
Intendi inserire il lapillo solo sotto eventuali terrazzamenti e fare per il resto 5-6 cm di sabbia pura senza nulla sotto? Perchè pensavo di stendere comunque uno strato di lapillo su tutto il fondale per permettere un miglior flusso anche in profondità, e ricoprire poi con 3 o 4 cm di sabbia interponendo come si diceva retina o simile. Per i terrazzamenti eventualmente siliconerei un po' di polistirolo per evitare di avere troppo spessore di inerte.

Girando su vari e-commerce ho visto la sansibar dark che mi piace molto come idea, suppongo sia proprio nera? Idealmente mi potrebbe piacere anche una colorazione leggermente più "terrosa", sul marrone scuro ma ho visto la sansibar red e così a prima vista mi da come l'impressione di essere un po' troppo chiara e, come suggerisce il nome, rossastra piuttosto che marroncina.

Guardavo su aquasabi la sabbia Guemmer, che oltre ad essere disponibile in diverse granulometrie, sembra avere delle colorazioni molto belle e naturali, anche se leggermente più cara..
In alternativa ci sarebbe anche il CrystalQuarz della Dennerle, ma mi sembra un po' troppo grossolano rispetto ad una sabbia vera e propria.

In caso, voi che genere di roccia abbinereste ad un fondo nero o in alternativa ad un fondo tendente al marrone?
Ho a casa ancora un legno di tipo Mopani e un paio di radici scure dai vecchi allestimenti, che eventualmente previa opportuna bollitura potrei riutilizzare.

Girando il forum ho letto alcuni topic relativi alle vasche con visione da 3 lati, e ho notato spunti interessanti, soprattutto per quanto riguarda l'idea di un terrazzamento centrale che potrebbe portare alcune piante più "di richiamo", circondato da pratino che potrebbe a sua volta essere suddiviso in zone per diversificare la visuale.

Tra l'altro, sempre parlando di sistemazione della vasca, sul lato corto che andrebbe verso la colonna, ho la classica black box che potrei ripristinare (l'acquario è un Friskies 90L di metà anni 2000, però ricordo che quel filtro aveva la maledetta tendenza a staccarsi dalla parete e venire a galla, e più di una volta mi è capitato di trovare pesci più piccoli incastrati tra vetro e scatola.
Oppure per recuperare un po' di spazio e alleggerire ulteriormente l'estetica potrei pensare ad un esterno tipo Eden 511 100w, che ho visto consigliato più volte sul forum e mi toglierebbe il riscaldatore dalla vasca, anche se non ho mai avuto filtri esterni.

Grazie ancora a tutti!

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48056
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Sarà ora di pensare a ricominciare.. dal fondo!

Messaggio di Monica » 23/10/2020, 13:49

La sansibar dark non è totalmente nera ma un sale e pepe, gli altri colori non si avvicinano al marrone, ne avevo vista una su eBay di un color tabacco che era uno spettacolo ma non ricordo la marca :( comunque l'importante è che sia fine e inerte, per il lapillo puoi fare uno strato su tutto il fondo per ricoprirlo e dove devi alzarti di più usi i gambaletti :)
L'idea del fintro esterno avendo tre lati visibili è sicuramente ottima, l'Eden è l'unico filtro che ho avuto, secondo me è buono e puoi metterlo sotto l'acquario, che poco non è :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot], fabiosc96, Google Adsense [Bot] e 2 ospiti