Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
Blackend

- Messaggi: 208
- Messaggi: 208
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 06/01/19, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sondrio
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Egeria Densa
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Blackend » 22/10/2020, 13:50
Starman ha scritto: ↑22/10/2020, 13:25
Blackend ha scritto: ↑22/10/2020, 12:07
, mi ha detto il negoziante che non mi fido molto che mi assicura che i batteri che mi da dopo due giorni puoi già mettere il pesce
Blackend ha scritto: ↑22/10/2020, 12:07
gli ho detto che mi sembra un po' na cazz
Lo è
Capita nel 70% delle volte di trovarsi nitriti in vasca
Blackend ha scritto: ↑22/10/2020, 12:52
Sono molto curioso ora dei come funzina un acquario senza filtro, è una cosa che avrei sempre voluto
Hai presente il mese di maturazione per il picco dei NO
2-, la manutenzione delle spugne, la corrente che salta facendo la strage, la pompa che si rompe...?
Dimentica tutto ciò
Il cuore dell’acquario non sarà più il filtro, ma il fondo
Il filtraggio non sarà più affidato ad un oggetto meccanico che può rompersi da un attimo all’altro, ma all’acquario nella sua interezza (i batteri colonizzeranno fondo, legni, piante...senza la competizione del filtro)
E poi ovviamente la foto depurazione data dalle piante, anch’esse favorite nella competizione per l’azoto ammoniacale non avendo il filtro a sottrarglielo
I pesci puoi metterli fin da subito, ma in generale lo sconsiglio
Lascerei 1-2 settimane per far partire le piante

inizialmente saranno solo loro a gestire il filtraggio (bisogna quindi tenersi magri col carico organico nei primi tempi), poi, nel corso dei mesi, la vasca matura e se non vengono effettuati cambi/sifonature del fondo si può arrivare ad avere la denitrificazione direttamente da parte dei batteri in vasca, il ciclo dell’azoto passa quindi da così:
NH4—>NO2-—>NO3-
Quindi con i nitrati che salgono e devono essere smaltiti dalle piante o, se queste non bastano a supplire il carico organico, dai cambi d’acqua
A così:
NH4—>NO2-—>NO3-—>N2 (azoto gassoso, evapora chiudendo il ciclo dell’azoto)
A quel punto le piante sono solo un aiuto in più e l’acquario regge il carico organico di un branco di tonni

@
Gioele può confermare
Wow molto bello ero mezzo informato su questo ma spiegato così e molto esaustivo, e la parte iniziale dove dici del filtro tutto vero l'altro giorno nel acquario di 350 liti circa mi si era fermato il filtro panico ho dovuto smontare pulire la girante e sperare che ripartiva e così è stato perfortuna, e poi secondo me un acquario senza filtro e un acquario più bello , mi consigliate un fondo fertile?
Blackend
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 22/10/2020, 13:51
Blackend ha scritto: ↑22/10/2020, 13:50
mi consigliate un fondo fertil
Assolutamente no, falla semplice
Posted with AF APP
Gioele
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 22/10/2020, 13:54
Blackend ha scritto: ↑22/10/2020, 13:50
, mi consigliate un fondo fertile?
Andrei di inerte o allofano
Valori della tua acqua di rubinetto?
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Blackend

- Messaggi: 208
- Messaggi: 208
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 06/01/19, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sondrio
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Egeria Densa
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Blackend » 22/10/2020, 13:56
Gioele ha scritto: ↑22/10/2020, 13:51
Blackend ha scritto: ↑22/10/2020, 13:50
mi consigliate un fondo fertil
Assolutamente no, falla semplice
Ah ok allora la photos la prendo da qui

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Blackend
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 22/10/2020, 13:57
Blackend ha scritto: ↑22/10/2020, 13:56
Ah ok allora la photos la prendo da qui
Ne hai pochino vedo...

«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Blackend

- Messaggi: 208
- Messaggi: 208
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 06/01/19, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sondrio
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Egeria Densa
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Blackend » 22/10/2020, 14:03
Starman ha scritto: ↑22/10/2020, 13:57
Blackend ha scritto: ↑22/10/2020, 13:56
Ah ok allora la photos la prendo da qui
Ne hai pochino vedo...
E si giusto una

una delle due deve essere la mia acqua di preciso non so quale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Blackend
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 22/10/2020, 14:14
Sodio 0.9 KH 2...che cul...

Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Blackend

- Messaggi: 208
- Messaggi: 208
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 06/01/19, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sondrio
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Egeria Densa
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Blackend » 22/10/2020, 14:33
Starman ha scritto: ↑22/10/2020, 14:14
Sodio 0.9 KH 2...che cul...
Anche quando volevo fare un amazonico mi hanno detto così hahah
Blackend
-
Blackend

- Messaggi: 208
- Messaggi: 208
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 06/01/19, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sondrio
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Egeria Densa
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Blackend » 23/10/2020, 9:11
Blackend ha scritto: ↑22/10/2020, 14:33
Starman ha scritto: ↑22/10/2020, 14:14
Sodio 0.9 KH 2...che cul...
Anche quando volevo fare un amazonico mi hanno detto così hahah poi quando prendo tutto mando le foto di come allestisco pensavo di prendere un Betta half-moon più avanti quando sarà pronta la vasca @
Gioele
Blackend
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 23/10/2020, 9:27
Blackend ha scritto: ↑23/10/2020, 9:11
poi quando prendo tutto mando le foto di come allestisco pensavo di prendere un Betta half-moon più avanti quando sarà pronta la vasca
Allora.
Sono animali stupendi, nulla dire.
Io ho preso la decisione di non allevare più nessun betta che abbia più membrana di un crown tail.
VT e HM sono molto molto delicati e tendono alla lunga ad avere problemi in ogni caso.
La mia lezioncina moralistic a non richiesta l'ho data. Gli half moon rimangono pesci stupendi e farli vivere decentemente è comunque possibile.
Un accorgimento, prima di comprarlo manda foto e prezzo, mica di pagare per half moon un delta o simili

Posted with AF APP
Gioele
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti