Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
Blackend

- Messaggi: 208
- Messaggi: 208
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 06/01/19, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sondrio
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Egeria Densa
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Blackend » 23/10/2020, 11:58
Gioele ha scritto: ↑23/10/2020, 9:27
Blackend ha scritto: ↑23/10/2020, 9:11
poi quando prendo tutto mando le foto di come allestisco pensavo di prendere un Betta half-moon più avanti quando sarà pronta la vasca
Allora.
Sono animali stupendi, nulla dire.
Io ho preso la decisione di non allevare più nessun betta che abbia più membrana di un crown tail.
VT e HM sono molto molto delicati e tendono alla lunga ad avere problemi in ogni caso.
La mia lezioncina moralistic a non richiesta l'ho data. Gli half moon rimangono pesci stupendi e farli vivere decentemente è comunque possibile.
Un accorgimento, prima di comprarlo manda foto e prezzo, mica di pagare per half moon un delta o simili
Quindi dici meglio evitare gli half se sono così difficili
Blackend
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 23/10/2020, 12:03
Blackend ha scritto: ↑23/10/2020, 11:58
Quindi dici meglio evitare gli half se sono così difficili
In generale i betta stanno tutti alle stesse condizioni, ti dico solo che i veil tail e quelli con più membrana, è più semplice che abbiano problemi alle pinne e personalmente, mi sono stancato di stargli dietro nelle mie vasche, ma sono allevabilissimi
Posted with AF APP
Gioele
-
Gluca

- Messaggi: 834
- Messaggi: 834
- Ringraziato: 87
- Iscritto il: 01/04/20, 19:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chieti
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x36x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: seachem flourite e flourite red
- Flora: Eleocharis parvula, Alternanthera mini, legenandra, echinodorus vesuvius, staurogyne repens, myriophillum roraima,Pogostemon erectus e idrocotile tripartito mini
- Fauna: Barbus tetrazona e lumache
- Altre informazioni: Plafoniera Ledstar AQ J 60
CO2 diffusore twinstar
- Secondo Acquario: 25x25x30 20l per betta
-
Grazie inviati:
179
-
Grazie ricevuti:
87
Messaggio
di Gluca » 23/10/2020, 12:26
Buongiorno a tutti, io è da tempo che volevo togliere il filtro. Posso farlo?come procedo?
Acquario allestito da febbraio,
Valori
NO2- 0
No 3 5
PO43- 0.4
GH 5
pH 6.5
Ho inserito foglie catappa e pigne ontano
Piante
Vallisneria ,anubias e piante galleggianti
Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
Il filtro è meccanico semplice.....
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gluca
-
Giueli
- Messaggi: 16117
- Messaggi: 16117
- Ringraziato: 3182
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3182
Messaggio
di Giueli » 23/10/2020, 16:07
Gluca ha scritto: ↑23/10/2020, 12:27
farlo?come procedo?
Apri pure un tuo topic

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Gluca

- Messaggi: 834
- Messaggi: 834
- Ringraziato: 87
- Iscritto il: 01/04/20, 19:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chieti
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x36x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: seachem flourite e flourite red
- Flora: Eleocharis parvula, Alternanthera mini, legenandra, echinodorus vesuvius, staurogyne repens, myriophillum roraima,Pogostemon erectus e idrocotile tripartito mini
- Fauna: Barbus tetrazona e lumache
- Altre informazioni: Plafoniera Ledstar AQ J 60
CO2 diffusore twinstar
- Secondo Acquario: 25x25x30 20l per betta
-
Grazie inviati:
179
-
Grazie ricevuti:
87
Messaggio
di Gluca » 23/10/2020, 16:08
Giueli ha scritto: ↑23/10/2020, 16:07
Gluca ha scritto: ↑23/10/2020, 12:27
farlo?come procedo?
Apri pure un tuo topic
Già fatto

Posted with AF APP
Gluca
-
Giueli
- Messaggi: 16117
- Messaggi: 16117
- Ringraziato: 3182
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3182
Messaggio
di Giueli » 23/10/2020, 16:11
Gluca ha scritto: ↑23/10/2020, 16:08
Giueli ha scritto: ↑23/10/2020, 16:07
Gluca ha scritto: ↑23/10/2020, 12:27
farlo?come procedo?
Apri pure un tuo topic
Già fatto
Ok perfetto continuamo li allora

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Blackend

- Messaggi: 208
- Messaggi: 208
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 06/01/19, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sondrio
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Egeria Densa
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Blackend » 23/10/2020, 18:58
Gioele ha scritto: ↑23/10/2020, 12:03
Blackend ha scritto: ↑23/10/2020, 11:58
Quindi dici meglio evitare gli half se sono così difficili
In generale i betta stanno tutti alle stesse condizioni, ti dico solo che i veil tail e quelli con più membrana, è più semplice che abbiano problemi alle pinne e personalmente, mi sono stancato di stargli dietro nelle mie vasche, ma sono allevabilissimi
Ah ok adesso mi faccio dire un po' di prezzi perché sono tutti da ordinare poi decido intanto sto allestendo acquario
Blackend
-
Blackend

- Messaggi: 208
- Messaggi: 208
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 06/01/19, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sondrio
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Egeria Densa
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Blackend » 23/10/2020, 22:39
Blackend ha scritto: ↑23/10/2020, 18:58
Gioele ha scritto: ↑23/10/2020, 12:03
Blackend ha scritto: ↑23/10/2020, 11:58
Quindi dici meglio evitare gli half se sono così difficili
In generale i betta stanno tutti alle stesse condizioni, ti dico solo che i veil tail e quelli con più membrana, è più semplice che abbiano problemi alle pinne e personalmente, mi sono stancato di stargli dietro nelle mie vasche, ma sono allevabilissimi
Ah ok adesso mi faccio dire un po' di prezzi perché sono tutti da ordinare poi decido intanto sto allestendo acquario invece mettendo tante piante dovrò alzare anche l KH che mi sta a 2/3 e per non avere sbalzi sul pH cosa mi consigliate di usare?ho letto discussioni sul osso di seppia ma non ho capito bene i dosaggi se no so che c'è KH e pH della sera ma io dovrei rimanere circa uguale col pH non alzarlo di troppo che è già sui 7
Blackend
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 23/10/2020, 22:50
Che piante?
A KH 0 in teoria non dovresti avere problemi se acidifichi con torba o foglie
Con la CO
2 invece diventa un problema

Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Blackend

- Messaggi: 208
- Messaggi: 208
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 06/01/19, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sondrio
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Egeria Densa
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Blackend » 24/10/2020, 9:48
Starman ha scritto: ↑23/10/2020, 22:50
Che piante?
A KH 0 in teoria non dovresti avere problemi se acidifichi con torba o foglie
Con la CO
2 invece diventa un problema
Per ora visto il KH che avevo ho preferito non mettere piante e aspettare di avere un KH decente lho misurato con precisione stamattina e ci sono andate 4 gocce per farla diventare gialla e 3 per farla tendere al giallo
Blackend
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti