identificazione varietà

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Gioele, Phenomena

Bloccato
Avatar utente
Fabrizio71
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 19/11/18, 21:34

identificazione varietà

Messaggio di Fabrizio71 » 27/10/2020, 18:46

l'altro giorno ho acquistato questo carassio, si trovava in una vasca con scritto oranda [-x
Potrebbe trattarsi invece di un ryukin? magari non puro sangue...
cosa sembra a voi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5937
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

identificazione varietà

Messaggio di sp19 » 27/10/2020, 19:03

Ciao! Sì a vederlo sembra un ryukin, sul puro o meno non lo so... quella in foto non è la sua vasca ufficiale vero?

Posted with AF APP
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

identificazione varietà

Messaggio di Gioele » 27/10/2020, 19:46

Fabrizio71 ha scritto:
27/10/2020, 18:46
magari non puro sangue
Di puro in pesci da negozio c'è poco.
Detto ciò come ryukin è convincente, valuta tu stesso
Pesci Rossi: storia, razze, curiosità
A rivedere l'articolo potrebbe essere un fantayl molto compresso, la gobba non è troppo accentuata, uno dei due

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Fabrizio71
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 19/11/18, 21:34

identificazione varietà

Messaggio di Fabrizio71 » 27/10/2020, 19:51

ahahahah..... non è la vasca ufficiale, è solo quella di quarantena.
Adesso è già nel laghetto :ymparty:

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5937
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

identificazione varietà

Messaggio di sp19 » 27/10/2020, 20:01

Fabrizio71 ha scritto:
27/10/2020, 19:51
Adesso è già nel laghetto
😰😰😰😰 no no! Quello non è un pesce da laghetto!! Gli eteromorfi sono rigorosamente da acquario!!

Posted with AF APP
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Avatar utente
Fabrizio71
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 19/11/18, 21:34

identificazione varietà

Messaggio di Fabrizio71 » 27/10/2020, 20:46

Quello che dici l'ho letto da molte parti in effetti, ma in pratica c'è un mio vicino di casa che ha un laghetto con molti eteromorfi e vivono tranquillamente.. ed è per questo che ho deciso di metterne uno anch' io nel mio.
Non so se nel forum ci sono esperienze di eteromorfi che vivono fuori...
Abito in provincia di Firenze

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

identificazione varietà

Messaggio di Gioele » 27/10/2020, 20:52

Fabrizio71 ha scritto:
27/10/2020, 20:46
ma in pratica c'è un mio vicino di casa che ha un laghetto con molti eteromorfi e vivono tranquillamente
Calma però, ti spiego con i miei pesci.
I betta, e ne vediamo decine, hanno problemi di pinne a pH non acidi. Io ne ho che stanno a 7.5, ma non è che i betta possono starci, QUEI betta ci stanno, nati in casa, hanno subito una selezione naturale pesante, e ora reggono temperature e valori che i loro genitori non reggevano.
Se uno fa riprodurre gli eteromorfi, li mette in un pond e quelli che sopravvivono li fa riprodurre, e da loro ci fa partire un allevamento all'esterno, avrà degli eteromorfi che vivono all'esterno.
Esistono degli allevatori che li allevano e riproducono nei pond, ma non è detto che il tuo esemplare regga l'inverno

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Fabrizio71
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 19/11/18, 21:34

identificazione varietà

Messaggio di Fabrizio71 » 27/10/2020, 21:03

Mmmmmm... capisco, quindi stai dicendo che ci sono eteromorfi e eteromorfi... dipende insomma

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

identificazione varietà

Messaggio di Gioele » 27/10/2020, 21:18

Fabrizio71 ha scritto:
27/10/2020, 21:03
dipende insomma
Dipende da dove sono stati allevati soprattutto, poi da quanto è compresso il corpo, e poi da caratteristiche individuali imprevedibili

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Fabrizio71
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 19/11/18, 21:34

identificazione varietà

Messaggio di Fabrizio71 » 27/10/2020, 21:33

@Gioele in effetti ho fatto una deduzione forse troppo riduttiva.... ho visto che i ruykin sono indentici ai tamasaba se non per la differenza di coda, ma il corpo è lo stesso. I tamasaba vivono tranquillamente all'aperto.
Quindi per aver visto gli eteromorfi al mio vicino oltre al discorso dei tamasaba, ho dedotto che anche il ruykin poteva stare in laghetto.
Ma il discorso che mi fai te mi torna... quindi adesso sono in difficoltà

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti