Fertilizzazione nuovo acquario

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
kahran78
star3
Messaggi: 57
Iscritto il: 27/09/20, 19:46

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di kahran78 » 25/10/2020, 12:42

Ciao a tutti,
mi state già accompagnando nell'avvio del mio nuovo acquario in questo topic:
il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 9-s70.html

Apro questo topic nella sezione fertilizzazione per ricevere i vostri preziosi consigli su questo fronte.

Sintesi della situazione
-L'acquario è in maturazione dal 7 Ottobre. E' un Juwel Rio 180 litri lordi (135 netti)
-Fondo inerte di sabbia edile non calcarea
-Filtro Juwel in dotazione con spugne e lana nella sezione superiore, Cirax e cannolicchi in quella inferiore.
- Illuminazione con i due LED in dotazione al Rio 180 a cui ho aggiunto due strisce LED 6400k da 1 metro da 3000 lumen/metro e 1 striscia da 1 metro R:B 4:1. Le nuove strisce le sto tenendo, tramite centralina TC420, al 60% della loro potenza. Il fotoperiodo è iniziato a 4 ore e viene incrementato di mezz'ora la settimana, quindi al momento siamo a 5 ore (+ mezz'ora di alba e di tramonto, solo con i LED aggiuntivi, sempre tramite centralina)
-In vasca ci sono tre legni driftwood e tre pietre prese in negozio e testate come non calcaree con l'acido
- Questi i valori rilevati ieri
pH tra 7 e 7,2
Nitrati: assenti
Nitriti: assenti
KH: 6 (in tutte le rilevazioni precedenti era 4, ci stiamo interrogando su cosa possa averlo alzato, o se sia stato un errore di rilevazione)
GH: 6

Queste le piante attualmente presenti:
Limnophila Heterophylla 'sessiliflora'
Cyperus Helferi
Hygrophila Polysperma
Hygrophyla Polysperma "Rosanervig"
Anubias Barteri var. Barteri
Anubias Barteri var. Barteri (grande)
Anubias barteri var. Nana
Anubias barteri var. Nana
Rotala sp. Colorata (indica)
Echinodorus "Ozelot Green"
Echinodorus Tenellus
Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle Leucocephala
Vorrei aggiungere altre piante, ma soprattutto per quelle rosse o in generale più esigenti (a parte quelle già messe) pensavo di attendere di essere giunto a un fotoperiodo più ampio e a veder sparire dall'acqua la nebbia batterica che tutt'ora è presente, ma ditemi voi...

Su vostro consiglio per il momento l'unica fertilizzazione che hanno avuto è stata un quarto di stick Compo sotto le Echinodorus, il Cypherus, la Bacopa e le Hygrophila messi un paio di giorni dopo l'avvio.
Dopo circa una settimana ho fatto partire anche la CO2, prima con appena 10 bolle/minuto, adesso siamo sulle 15/minuto.

Nel frattempo mi sono procurato i prodotti per fare il PMDD base, questa mattina ho fatto i preparati di potassio, magnesio e ferro, solo mercoledì prossimo mi arriverà invece il rinverdente.

Detto ciò la situazione attuale sulle piante è che non c'è traccia visibile di alghe. Il fatto che l'acqua sia ancora 'nebbiosa' non mi permette di valutare al meglio la situazione delle piante sul fondo, ma tutte le piante stanno crescendo e mettendo nuove foglie. Segni di carenza li vedo sulla Cyperus Helferi, che ha le punte un pò gialle, sulla Limnophila, che mi pare crescere a stento (ho appreso dopo della non convivenza con la Egeria Densa, ma non penso si tratti già di questo), sulla Echinodorus Tenellus, anch'essa giallognola, e in generale sulla parte bassa degli steli delle varie piante. Posso mettervi qualche foto più tardi per maggiori dettagli.
Sotto vi metto intanto foto generale della vasca il giorno dell'avvio e foto successiva fatta ieri.

Ora le prime domande:
- può essere ora di cominciare con la fertilizzazione PMDD? Mi attengo al dosaggio 'base' presente nell'articolo rapportato ai maggiori litri di cui dispongo?
- in caso affermativo, può aver senso cominciare con le dosi di magnesio, potassio e ferro senza disporre ancora del rinverdente? Oppure è meglio che attenda mercoledì per avere anche quello?

Grazie in anticipo per l'aiuto che vorrete darmi :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
kahran78
star3
Messaggi: 57
Iscritto il: 27/09/20, 19:46

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di kahran78 » 25/10/2020, 17:31

Integro con qualche foto di dettaglio dei 'problemi che sto vedendo sulle piante. Spero che si capisca qualcosa. La echinodorus tenellus ha varie foglie giallastre anziché verdi. Le anubias nane hanno alcune foto macchiate di nero, il cyperus ha le punte delle foglie annerite.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di mmarco » 26/10/2020, 12:34

kahran78 ha scritto:
25/10/2020, 12:42
può essere ora di cominciare con la fertilizzazione PMDD? Mi attengo al dosaggio 'base' presente nell'articolo rapportato ai maggiori litri di cui dispongo?
Direi di sì
kahran78 ha scritto:
25/10/2020, 12:42
in caso affermativo, può aver senso cominciare con le dosi di magnesio, potassio e ferro senza disporre ancora del rinverdente?
Direi di sì
Ciao

Aggiunto dopo 48 secondi:
Ferro magari direi di no.
Lo darai con il rinverdente :x

Aggiunto dopo 50 secondi:
Compra test fosfati e fossi io anche ferro.

Posted with AF APP

Avatar utente
kahran78
star3
Messaggi: 57
Iscritto il: 27/09/20, 19:46

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di kahran78 » 26/10/2020, 19:06

Ho inserito 5ml di soluzione potassio, 5ml di soluzione magnesio e 1ml di rinverdente.
E' il dosaggio che nell'articolo è riportato per acquari da 80/100 litri, sono stato troppo prudente rispetto al mio litraggio?

Nel frattempo mi procuro i test fosfati e ferro. Un conduttivimetro può essere utile? Lo vedo spesso citato nei post di questa sezione

Grazie

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17043
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di Certcertsin » 28/10/2020, 9:31

kahran78 ha scritto:
26/10/2020, 19:06
conduttivimetro può essere utile
Per me l attrezzo più importante.
Quando tra diversi mesi andrai avanti con le fertilizzazioni e la vasca avrà trovato stabilità, potrai omettere tanti test ma lui no,l acqua pura ha conducibilità vicino a zero,i vari fertilizzanti che andrai ad inserire aumenteranno questa conducibilità,che se tutto va bene verranno mangiati dalle piante e quindi la conduttività si abbassa e tu andrai di nuovo ad integrare...
Quindi capisci che senza questo attrezzo si naviga a vista..
Chiaramente l acqua di partenza della tua vasca almeno che non l hai riempita con solo demineralizzata non è pura contiene già tanti sali disciolti quindi ti chiedo prima con che acqua hai riempito la vasca,poi partiamo con altri ragionamenti..
Rubinetto,bottiglia demineralizzata osmotica ?
Grazie..

Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
Se rubinetto posta le analisi del tuo comune e fatti una lettura a questoAcqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
kahran78
star3
Messaggi: 57
Iscritto il: 27/09/20, 19:46

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di kahran78 » 28/10/2020, 10:14

Certcertsin ha scritto:
28/10/2020, 9:32
Per me l attrezzo più importante.
Ok, me lo procurerò. C'è qualche modello affidabile, magari acquistabile su Amazon (visto che dispongo di alcuni buoni spesa), che mi potete consigliare?
Certcertsin ha scritto:
28/10/2020, 9:32
Chiaramente l acqua di partenza della tua vasca almeno che non l hai riempita con solo demineralizzata non è pura contiene già tanti sali disciolti quindi ti chiedo prima con che acqua hai riempito la vasca,poi partiamo con altri ragionamenti..
Rubinetto,bottiglia demineralizzata osmotica ?
Se rubinetto posta le analisi del tuo comune e fatti una lettura a questo
I valori dichiarati dal comune sono quelli riportati sotto. Sempre grazie ai vostri consigli e leggendo l'articolo che mi hai indicato, visto che il sodio dichiarato è alto, ho riempito la vasca con circa 35 litri di acqua rubinetto e per i restanti 100 litri tutta acqua ad osmosi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17043
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di Certcertsin » 28/10/2020, 11:18

Una cosa vorrei anche chiederti ,quest' acqua rose?

Aggiunto dopo 1 minuto 40 secondi:
kahran78 ha scritto:
25/10/2020, 12:42
KH: 6 (in tutte le rilevazioni precedenti era 4, ci stiamo interrogando su cosa possa averlo alzato, o se sia stato un errore di rilevazione)
Mi interrogo anche io con cosa misuri i valori?

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
kahran78
star3
Messaggi: 57
Iscritto il: 27/09/20, 19:46

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di kahran78 » 28/10/2020, 13:20

Sul colore dell'acqua l'unica spiegazione che ci stiamo dando nell'altro topic è che sia dovuta ai tronchi. Sono dei driftwood presi in negozio.

I test li faccio con test a reagente Sera (tranne il pH che è quelli più preciso della JBL)

Il test KH, ripetuto dopo un paio di giorni, è virato stavolta alla quinta goccia

Posted with AF APP

Avatar utente
kahran78
star3
Messaggi: 57
Iscritto il: 27/09/20, 19:46

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di kahran78 » 30/10/2020, 19:59

mmarco ha scritto: Compra test fosfati e fossi io anche ferro.
Ecco i risultati (test sera a reagente)

Ferro: 0,1 mg/l
Fosfati: 0,1 mg/l

Ci da qualche indicazione sul da farsi?

Posted with AF APP

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di mmarco » 30/10/2020, 20:20

Io non mi ricordo più niente.
Parto dal titolo.....
Fosforo puoi portarlo a 0,5/1,0 e poi vedere quanto lo ciucciano.
Ferro testa il calo.
Cedo parola.
Ciao
@Certcertsin

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti