In cerca di consigli

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

In cerca di consigli

Messaggio di EnricoGaritta » 28/10/2020, 11:17

Ciao :) fermo restando quanto detto dagli altri i Geosesarma sono da escludere a priori.
Sono granchi prettamente terricoli che hanno bisogno di abbondanti spazi emersi e di un poco d'acqua per respirare occasionalmente e fare la muta.
La convivenza con piccoli pesci è possibile :) con i betta eviterei in ogni caso a meno di avere a disposizione grandi spazi che in 60 litri non hai.
Se invece vuoi dedicatlo interamente ai betta la vasca va benissimo.
Geosesarma :-q

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio:
Starman (28/10/2020, 11:21)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

In cerca di consigli

Messaggio di Starman » 28/10/2020, 11:30

GabrieleCali01 ha scritto:
27/10/2020, 23:48
l'unica cosa che mi preoccupa è il carico organico essendo privo di filtro.
Un senza filtro ben fatto può gestire qualsiasi carico organico ;)
GabrieleCali01 ha scritto:
28/10/2020, 10:00
ma ho paura che essendo chiuso l'acquario non sia fattibile
Si possono sempre smontare cornice e coperchio :ymdevil:

Sulla convivenza lascio la parola ad Enrico e Stefano che ne sanno di più riguardo i geosesarma
@Gabri05 pareri? :-

Ovviamente nel caso optassi per i betta in monospecifico seguo :-
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
GabrieleCali01
star3
Messaggi: 288
Iscritto il: 27/04/20, 19:53

In cerca di consigli

Messaggio di GabrieleCali01 » 28/10/2020, 11:40

Starman ha scritto:
28/10/2020, 11:30
Si possono sempre smontare cornice e coperchio
Avevo provato a smontare cornice e coperchio ma non so come staccarle senza recare danni alla vasca :-s
EnricoGaritta ha scritto:
28/10/2020, 11:17
Sono granchi prettamente terricoli che hanno bisogno di abbondanti spazi emersi e di un poco d'acqua per respirare occasionalmente e fare la muta.
Hai ragione effettivamente, avrebbero una zona emersa molto ristretta, però fortunatamente ho un terrario 40x30x20 disponibile che per adesso sto usando per lo svernamento di alcune testuggini che sono nate da me, però posso sempre spostarle in un altro contenitore e rifarlo per i geosesarma :-?
killifish breeder ;)

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

In cerca di consigli

Messaggio di Starman » 28/10/2020, 11:45

GabrieleCali01 ha scritto:
28/10/2020, 11:40
però fortunatamente ho un terrario 40x30x20
E la vasca si libera... :D

Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
GabrieleCali01
star3
Messaggi: 288
Iscritto il: 27/04/20, 19:53

In cerca di consigli

Messaggio di GabrieleCali01 » 28/10/2020, 11:49

Starman ha scritto:
28/10/2020, 11:30
Ovviamente nel caso optassi per i betta in monospecifico seguo
Questa mi sembra l'idea più consona che rispecchia anche i miei interessi, tra i betta wild il mio preferito è il brownorum, anche se sono aperto a qualsiasi sp particolarmente acidofila magari, tenendo conto che il legno di nespolo rilascia molti tannini e poi inserirò foglie di catappa per fare una lettiera. Anche se i betta del gruppo picta mi affascinano con la loro incubazione orale :-B
killifish breeder ;)

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

In cerca di consigli

Messaggio di EnricoGaritta » 28/10/2020, 11:53

GabrieleCali01 ha scritto:
28/10/2020, 11:49
catappa
Anche le foglie di nespolo sono ottime se ben secche :)

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
GabrieleCali01
star3
Messaggi: 288
Iscritto il: 27/04/20, 19:53

In cerca di consigli

Messaggio di GabrieleCali01 » 28/10/2020, 12:01

EnricoGaritta ha scritto:
28/10/2020, 11:53
Anche le foglie di nespolo sono ottime se ben secche
Avendo un albero gigantesco di nespolo in giardino ho provato ad inserire le foglie secche cadute sul prato ma devo dire che non hanno avuto un altissimo potere acidificante, sicuramente le inserirò insieme alle foglie di catappa e con il ramo di nespolo spero che daranno un bell'effetto ambrato all'acqua

Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
Il mio obbiettivo è ricreare una vasca con pochissima tecnica (solo luci e riscaldatore), con cambi d'acqua quasi nulli e totalmente wild.
killifish breeder ;)

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

In cerca di consigli

Messaggio di Starman » 28/10/2020, 12:02

GabrieleCali01 ha scritto:
28/10/2020, 11:49
brownorum
Spettacolari :x il coccina complex è tanta roba
GabrieleCali01 ha scritto:
28/10/2020, 11:49
Anche se i betta del gruppo picta mi affascinano con la loro incubazione orale
Se cerchi incubatori acidofili, guarda anche i complex albimarginata, foerschi, dimidiata, pugnax e rubra
Ci sarebbero anche quelli dell'unimaculata ma sono troppo grandi

Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
GabrieleCali01
star3
Messaggi: 288
Iscritto il: 27/04/20, 19:53

In cerca di consigli

Messaggio di GabrieleCali01 » 28/10/2020, 12:06

Starman ha scritto:
28/10/2020, 12:02
Ci sarebbero anche quelli dell'unimaculata sono troppo grandi
Ho appena visto e sono bellissimi gli unimaculata anche se raggiungono dimensioni sui 12 centimetri

Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
Comunque prima di tutto devo vedere la reperibilità, non tutte sono comunemente reperibili :(
killifish breeder ;)

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

In cerca di consigli

Messaggio di Starman » 28/10/2020, 12:08

GabrieleCali01 ha scritto:
28/10/2020, 12:02
mio obbiettivo è ricreare una vasca con pochissima tecnica (solo luci e riscaldatore), con cambi d'acqua quasi nulli e totalmente wild.
L'ideale per questi pesci :-bd

Per farti un esempio y
20201025_173422_4574451746555216714.jpg
Questa è la mia vasca che ospita un gruppo di Betta hendra (coccina complex)

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
«Reality is for people who can't face drugs»

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti