Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
roby70
- Messaggi: 43474
- Messaggi: 43474
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 30/10/2020, 10:50
Andro91 ha scritto: ↑30/10/2020, 10:34
Ho sempre avuto nitrati e fosfati a 0 anche quando era pieno di pesci.
E questo è uno dei problemi per cui sono venute le alghe
Andro91 ha scritto: ↑30/10/2020, 10:34
Che alghe sono secondo te?
Sicuramente ci sono delle filamentose se non vedo male.. visto che non hai pesci e hai deciso di cambiare il fondo ne approfitterei per fare un bel reset e ripartire togliendole manualmente.
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Andro91 (30/10/2020, 11:01)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Andro91

- Messaggi: 254
- Messaggi: 254
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/11/18, 18:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 75x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: amtra flora gravel-askollpuresand
- Flora: microsorum widelow
2 anubias nana
Rotola rotundifolia
sessiliflora
Egeria densa
galleggianti: pistia e limnobium
- Fauna: 2 ancitrus
5 Caridina multidentate
12 cardinali
2 ramirezi
- Altre informazioni: prima esperienza con acquari.
vasca avviata il 5 dicembre 2018.
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Andro91 » 30/10/2020, 11:01
roby70 ha scritto: ↑30/10/2020, 10:50
Sicuramente ci sono delle filamentose se non vedo male.. visto che non hai pesci e hai deciso di cambiare il fondo ne approfitterei per fare un bel reset e ripartire togliendole manualmente.
Come faccio? Acqua ossigenata? Le gratto con uno spazzolino?
Andro91
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 30/10/2020, 11:35
scommetto che hai fatto il trattamento contro l'ictio direttamente in vasca; hai danneggiato irrimediabilmente la flora batterica presente nel filtro, negli arredamenti e nel fondo. la conseguenza immediata è una proliferazione di alghe che sarà difficile fermare, almeno nel breve periodo. se segui il blog dovresti aver imparato a non mettere mai pesci nuovi in vasca senza una adeguata quarantena.
se poi mi sbaglio ed hai fatto la cura in una vaschetta a parte chiedo venia, ciao.
daniele-
-
roby70
- Messaggi: 43474
- Messaggi: 43474
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 30/10/2020, 12:02
Andro91 ha scritto: ↑30/10/2020, 11:01
Come faccio? Acqua ossigenata? Le gratto con uno spazzolino?
Io farei un trattamento con acqua ossigenata (fuori dalla vasca ovviamente quando le togli) sapendo che alcune piante potrebbero però non sopravvivere. Qui dovrebbero esserci le dosi e anche vari metodi:
Inserimento delle piante in acquario
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Andro91

- Messaggi: 254
- Messaggi: 254
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/11/18, 18:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 75x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: amtra flora gravel-askollpuresand
- Flora: microsorum widelow
2 anubias nana
Rotola rotundifolia
sessiliflora
Egeria densa
galleggianti: pistia e limnobium
- Fauna: 2 ancitrus
5 Caridina multidentate
12 cardinali
2 ramirezi
- Altre informazioni: prima esperienza con acquari.
vasca avviata il 5 dicembre 2018.
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Andro91 » 30/10/2020, 12:14
daniele- ha scritto: ↑30/10/2020, 11:35
scommetto che hai fatto il trattamento contro l'ictio direttamente in vasca; hai danneggiato irrimediabilmente la flora batterica presente nel filtro, negli arredamenti e nel fondo. la conseguenza immediata è una proliferazione di alghe che sarà difficile fermare, almeno nel breve periodo. se segui il blog dovresti aver imparato a non mettere mai pesci nuovi in vasca senza una adeguata quarantena.
se poi mi sbaglio ed hai fatto la cura in una vaschetta a parte chiedo venia, ciao.
Si l’ho fatto in vasca...
Ma se la flora è danneggiata non dovrei avere un picco di nitriti? Sono sempre rimasti a 0
Aggiunto dopo 47 secondi:
roby70 ha scritto: ↑30/10/2020, 12:02
Io farei un trattamento con acqua ossigenata (fuori dalla vasca ovviamente quando le togli) sapendo che alcune piante potrebbero però non sopravvivere. Qui dovrebbero esserci le dosi e anche vari metodi: Inserimento delle piante in acquario
Non posso toglierle perche sono incastrate dentro le pietre
Andro91
-
roby70
- Messaggi: 43474
- Messaggi: 43474
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 30/10/2020, 12:40
Andro91 ha scritto: ↑30/10/2020, 12:15
Ma se la flora è danneggiata non dovrei avere un picco di nitriti? Sono sempre rimasti a 0
Hai provato a testate l'ammoniaca
Andro91 ha scritto: ↑30/10/2020, 12:15
Non posso toglierle perche sono incastrate dentro le pietre
Se riallestici togli anche le pietre e fai il trattamento a tutto assieme; altrimenti si può usare l'acqua ossigenata in vasca visto che non hai i pesci però dopo farei un bel cambio quasi completo d'acqua.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Andro91

- Messaggi: 254
- Messaggi: 254
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/11/18, 18:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 75x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: amtra flora gravel-askollpuresand
- Flora: microsorum widelow
2 anubias nana
Rotola rotundifolia
sessiliflora
Egeria densa
galleggianti: pistia e limnobium
- Fauna: 2 ancitrus
5 Caridina multidentate
12 cardinali
2 ramirezi
- Altre informazioni: prima esperienza con acquari.
vasca avviata il 5 dicembre 2018.
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Andro91 » 30/10/2020, 12:45
roby70 ha scritto: ↑30/10/2020, 12:40
provato a testate l'ammoniaca
No quello mai fatto.
Scusa l’ignoranza, ma cosa comporta la presenza/non presenza di ammoniaca?
Andro91
-
roby70
- Messaggi: 43474
- Messaggi: 43474
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 30/10/2020, 14:14
L'ammoniaca è tossica per i pesci in primo luogo. Poi viene assorbita molto velocemente dalle alghe (ma anche dalle piante) facilitandone la crescita.
Diciamo che il ciclo dell'azoto è (detto semplicemente): ammoniaca --> nitriti --> nitrati.
Azzerando la flora batterica puoi aver eliminato anche i batteri che trasformano l'ammoniaca in nitriti per questo li vedi a 0 mentre l'ammoniaca è presente.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Andro91

- Messaggi: 254
- Messaggi: 254
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/11/18, 18:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 75x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: amtra flora gravel-askollpuresand
- Flora: microsorum widelow
2 anubias nana
Rotola rotundifolia
sessiliflora
Egeria densa
galleggianti: pistia e limnobium
- Fauna: 2 ancitrus
5 Caridina multidentate
12 cardinali
2 ramirezi
- Altre informazioni: prima esperienza con acquari.
vasca avviata il 5 dicembre 2018.
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Andro91 » 30/10/2020, 16:18
roby70 ha scritto: ↑30/10/2020, 14:14
L'ammoniaca è tossica per i pesci in primo luogo. Poi viene assorbita molto velocemente dalle alghe (ma anche dalle piante) facilitandone la crescita.
Diciamo che il ciclo dell'azoto è (detto semplicemente): ammoniaca --> nitriti --> nitrati.
Azzerando la flora batterica puoi aver eliminato anche i batteri che trasformano l'ammoniaca in nitriti per questo li vedi a 0 mentre l'ammoniaca è presente.
Allora vado a fare il test
Andro91
-
Andro91

- Messaggi: 254
- Messaggi: 254
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/11/18, 18:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 75x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: amtra flora gravel-askollpuresand
- Flora: microsorum widelow
2 anubias nana
Rotola rotundifolia
sessiliflora
Egeria densa
galleggianti: pistia e limnobium
- Fauna: 2 ancitrus
5 Caridina multidentate
12 cardinali
2 ramirezi
- Altre informazioni: prima esperienza con acquari.
vasca avviata il 5 dicembre 2018.
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Andro91 » 30/10/2020, 17:47
roby70 ha scritto: ↑30/10/2020, 14:14
L'ammoniaca è tossica per i pesci in primo luogo. Poi viene assorbita molto velocemente dalle alghe (ma anche dalle piante) facilitandone la crescita.
Diciamo che il ciclo dell'azoto è (detto semplicemente): ammoniaca --> nitriti --> nitrati.
Azzerando la flora batterica puoi aver eliminato anche i batteri che trasformano l'ammoniaca in nitriti per questo li vedi a 0 mentre l'ammoniaca è presente.
Ammoniaca 0.
Quindi posso stare tranquillo di non aver fatto danni?
Andro91
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti