Acqua lattiginosa e marroncina
-
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 30/10/20, 5:37
-
Profilo Completo
Acqua lattiginosa e marroncina
Ciao, ho avviato un acquario Rio 180 a LED lunedì. Sono andato in un negozio qui a Torino (penso uno dei più grossi) e mi sono fatto consigliare da loro in quanto io conoscenza zero!!!! IL venditore mi ha consigliato di mettere un fondo fertile, quindi la ho presa. Ho comprato anche della ghiaietta (che ho sciacquato abbondantemente), delle rocce e due red wood. Sono arrivato a casa ho fatto bollire tutto e ho posizionato in vasca. Quindi ho riempito con acqua del rubinetto aggiunto la dose di acqua safe della tetra e bactozym. Tutto questo consigliato dal negoziante, il quale mi ha fatto mettere acuqa safe come da dosi su etichetta e bactozym 2 compresse subito e una compressa ogni 3 giorni fino a finire la scatola. Dovrei tornare domani per prendere 80l di acqua di osmosi per fare il cambio acqua e le piante da inserire (non ho capito perchè non me le ha fatte inserire subito). Fatta questa lunga premessa (scusate!) l'acqua è diventata da due giorni torbida, direi lattiginosa e tendente al marroncino. Il filtro montato è quello interno in dotazione cosi composto:
Cestello basso (partendo dal basso):
-2 cirax
-1 filtro a grana fina
Cestello alto (partendo dal basso):
-1 filtro a grana fina
-1 filtro a grana grossa
-1 filtro Nitrax
-1 filtro Carbax
-bioboost
-biopad (ovatta).
Avete consigli da darmi. Non ci sto gia capendo più niente!
Grazie mille in anticipo!!!
Cestello basso (partendo dal basso):
-2 cirax
-1 filtro a grana fina
Cestello alto (partendo dal basso):
-1 filtro a grana fina
-1 filtro a grana grossa
-1 filtro Nitrax
-1 filtro Carbax
-bioboost
-biopad (ovatta).
Avete consigli da darmi. Non ci sto gia capendo più niente!
Grazie mille in anticipo!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 32840
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Acqua lattiginosa e marroncina
Io cercherei di mettere al più presto piante rapide con la missione, poverine loro, di cavia.
Diciamo apripista.
Ciao
Diciamo apripista.
Ciao
Posted with AF APP
- CartCarter
- Messaggi: 1665
- Iscritto il: 23/12/19, 0:27
-
Profilo Completo
Acqua lattiginosa e marroncina
ciao i così detti attivatori batterici servono a poco e niente, stessa cosa per i biocondizionatori. i primi fanno credere di poter velocizzare i processi di maturazione dell'acquario (cosa ti ha detto il negoziante al riguardo?) ma non è proprio così che funziona, una volta allestito il tuo bel acquario esiste una "sacra legge dell'acquariofilia"


per quanto riguardo la torbidezza dell'acqua se non sbaglio dopo aver messo l'attivatore batterico dovrebbe formarsi una cosa simile che dovrebbe sparire nel giro di 1/2 giorni

Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... -acquario/
Aggiunto dopo 35 secondi:
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... -acquario/
Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
quasi scordavo...se vai sul sito del tuo gestore dell'acqua di rete dovresti cercare i valori di quest'ultima, postali qui

Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
ti sei fatto spiegare il motivo di questo? dopo l'avviamento della vasca fare i cambi d'acqua è una delle ultime cose a cui pensare normalmente

- Questi utenti hanno ringraziato CartCarter per il messaggio:
- drivale (31/10/2020, 7:55)
è importante ciò che lasci... non la conclusione



-
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 30/10/20, 5:37
-
Profilo Completo
Acqua lattiginosa e marroncina
Ciao, grazie per le risposte! In ogni caso aspetterò tutto il tempo necessario, non ho nessuna fretta. Per quanto riguarda il cambio acqua li per li non mi è venuto in mente di chiedergli il motivo, forse ero già ubriaco di informazioni!
Questi invece sono i dati dell'acqua:
pH :7,4
Residuo Secco a 180⁰ : 239
Durezza totale: 20
Conducibilità elletr. : 338
Calcio: 59
Magnesio: 13
Ammonio: <0,05
Cloruri: 10
Solfati: 23
Potassio 1
Sodio: 6
Arsenico: <1
Bicarbonati: 195
Cloro residuo libero: 0,1
Fluoruri: <0,10
Nitrati: 19
Nitriti: <0,05
Grazie mille ancora
Questi invece sono i dati dell'acqua:
pH :7,4
Residuo Secco a 180⁰ : 239
Durezza totale: 20
Conducibilità elletr. : 338
Calcio: 59
Magnesio: 13
Ammonio: <0,05
Cloruri: 10
Solfati: 23
Potassio 1
Sodio: 6
Arsenico: <1
Bicarbonati: 195
Cloro residuo libero: 0,1
Fluoruri: <0,10
Nitrati: 19
Nitriti: <0,05
Grazie mille ancora
- CartCarter
- Messaggi: 1665
- Iscritto il: 23/12/19, 0:27
-
Profilo Completo
- roby70
- Messaggi: 43474
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Acqua lattiginosa e marroncina
Visto che hai messo i valori dell’acqua di rubinetto prova a calcolarti GH e KH, qui c’è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
La nebbia è probabilmente un’esplosione batterica dovuta ai prodotti che hai usato, direi di non toccare niente e aspettare che vada via da sola.
La nebbia è probabilmente un’esplosione batterica dovuta ai prodotti che hai usato, direi di non toccare niente e aspettare che vada via da sola.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Fiamma
- Messaggi: 17613
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Acqua lattiginosa e marroncina
smettere di ascoltare il negoziante

Come avrai capito, ti ha venduto un sacco di prodotti inutili ed è anche grazie a lui che hai questa bella nebbia batterica (può capitare anche senza gli attivatori batterici ma occasionalmente, mentre vedo che tra chi li usa è quasi una certezza)
Per quanto riguarda il filtro Juwel, qui lo modifichiamo tutti, per una resa maggiore e per evitare di dover comprare sempre i ricambi.Nel cestello inferiore, mettiamo cannolicchi e basta (niente spugne, forse potresti lasciare i 2 cirax e aggiungere una retina di cannolicchi al posto della spugna, sentiamo che dice @BollaPaciuli) Una volta così modificato, questo cestello diventa il filtro biologico e non si tocca mai.Nel cestello superiore, via i filtri Nitrax e Carbax e il bioboost (altri batteri inutili) al loro posto aggiungi spugne o lana di perlon.Questa modifica falla subito e da quando l'hai fatta calcola un mese di tempo per poter considerare la vasca matura (previo controllo valori)
che piante sarebbero?e che fondo fertile hai messo?
il cambio non si fa durante la maturazione (e spesso neanche dopo, ma ci arriveremo per gradi) e al posto dell'osmosi puoi usare acqua demineralizzata non profumata https://acquariofilia.org/chimica-acquario/acqua-demineralizzata-osmosi-acquario/
Tra le cose utili da acquistare, procurati dei test per acquario a reagente, ti servono NO2-, NO3-, GH, KH, pH.Puoi prendere anche un conduttivimetro per misurare la conducibilità.
Hai già un'idea dei pesci che vorresti inserire?
Un'altra cosa, finché non metti le piante le luci lasciale spente altrimenti ti riempi di alghe.Una volta inserite le piante comincerai con un fotoperiodo ridotto (4 o 5 ore) aumentando di mezzora a settimana fino ad arrivare alle 8-9 ore.Un timer da attaccare alla presa rende il tutto più semplice

- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Acqua lattiginosa e marroncina
Ok.
Il cirax è solo più costoso dei cannolicchi "generici", per il resto va bene
- Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio (totale 2):
- Fiamma (31/10/2020, 14:46) • drivale (31/10/2020, 18:50)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
-
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 30/10/20, 5:37
-
Profilo Completo
Acqua lattiginosa e marroncina
Ciao a tutti!!!!!!! Partiamo con ordine..
La nebbia batterica questa mattina è praticamente scomparsa, è rimasta solo leggermente marroncina causa penso tannini del redwood.
Sotto ho lasciato il cirax, mi sembra di aver capito da @BollaPaciuli che sono cannolicchi solo più costosi ma visto che ne ho gia due cassette inserite eviterei di spendere altri soldi per cambiarli. Sopra ho tolto carbax e nitrax come suggerito. Sopra ho lasciato quindi 1 fine, 1 grossa, e 2 perlon.
Fondo fertile... bella domanda, lo ho messo ma non mi ricordo più quale sia e ovviamente la busta ormai è stata buttata. Guardando sul web mi sembra che la busta fosse quella del jbl AquaBasis Plus, ma non ne ho la certezza.
Piante: Chiladofora, Anubias, Cryptocoryne Willisii, Alternathera, Lymnophila, Vallisneria. Sono state posizionate poco fa..
Luci: Ho gia montato il timer e pensavo di accendere le luci inizialmente dalle 17 alle 22 (in modo da godermelo anche un po'). Il fatto che sia una casa molto luminosa influisce sul fattori luci?
Pesci: Mi piacerebbe mettere dei P. Scalare, so che sono un po' al limite con le dimensioni della vasca. Altri pesci in base alla compatibilità con gli P. scalare.
Grazie tantissimo per tutte queste info!!!

La nebbia batterica questa mattina è praticamente scomparsa, è rimasta solo leggermente marroncina causa penso tannini del redwood.
Sotto ho lasciato il cirax, mi sembra di aver capito da @BollaPaciuli che sono cannolicchi solo più costosi ma visto che ne ho gia due cassette inserite eviterei di spendere altri soldi per cambiarli. Sopra ho tolto carbax e nitrax come suggerito. Sopra ho lasciato quindi 1 fine, 1 grossa, e 2 perlon.
Fondo fertile... bella domanda, lo ho messo ma non mi ricordo più quale sia e ovviamente la busta ormai è stata buttata. Guardando sul web mi sembra che la busta fosse quella del jbl AquaBasis Plus, ma non ne ho la certezza.
Piante: Chiladofora, Anubias, Cryptocoryne Willisii, Alternathera, Lymnophila, Vallisneria. Sono state posizionate poco fa..
Luci: Ho gia montato il timer e pensavo di accendere le luci inizialmente dalle 17 alle 22 (in modo da godermelo anche un po'). Il fatto che sia una casa molto luminosa influisce sul fattori luci?
Pesci: Mi piacerebbe mettere dei P. Scalare, so che sono un po' al limite con le dimensioni della vasca. Altri pesci in base alla compatibilità con gli P. scalare.
Grazie tantissimo per tutte queste info!!!


- Fiamma
- Messaggi: 17613
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Acqua lattiginosa e marroncina
sì sì, dicevo solo di aggiungere una retina con dei cannolicchi (magari mini come i siporax) nello spazio lasciato libero dalla spugna che hai tolto (non ricordo se è una spugna alta o sottile, se non c'è abbastanza spazio va bene solo con i due cirax)drivale ha scritto: ↑31/10/2020, 16:17Sotto ho lasciato il cirax, mi sembra di aver capito da @BollaPaciuli che sono cannolicchi solo più costosi ma visto che ne ho gia due cassette inserite eviterei di spendere altri soldi per cambiarli.
Per le piante, mi sembra ci siano delle allelopatie https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/allelopatia-piante-acquario/
tra Valli e Crypto e tra entrambe e l'Alternathera, se le vedi in sofferenza almeno sai perchè...
no, a patto che non arrivi luce diretta (sole) sull'acquario
sì sei un pò al limite, però direi che una coppia ci sta, in genere se ne prende un gruppetto da piccoli, poi quando cominciano a crescere e si forma una coppia si danno via gli altri.Insieme a loro potresti mettere un banchetto di Petitelle che diventano abbastanza grandi da non essere considerate prede una volta cresciuti.
Pesci da fondo solo se hai messo un fondo di sabbia, anche se con il fondo fertile è meglio di no perchè te lo alzano grufolando e scavando.
Calcola che il fondo fertile ha una durata (in genere circa un anno) poi si esaurisce e dovrai quindi comunque fertilizzare con tabs o stick sotto le piante che si nutrono per via radicale.
L'Anubias come forse saprai è una pianta epifita, non va interrata ma legata o incastrata agli arredi.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], marinaciccabaus e 8 ospiti