Sono nuovo sul forum, un acquariofilo ancora alle - se non prime - seconde armi, e volevo condividere con voi la mia nuova avventura: un botiaficio! O un botiario? O un botiopo?

Comunque un (simil-)biotopo dedicato ai miei amati botia pagliaccio!
Dividerei per capitoli.
VASCA
Il primo dubbio riguarda dimensione e forma della vasca. Essendo al secondo piano di un edificio degli anni '60, non posso esagerare con il litraggio e la dimensione della vasca. Al momento ho un Ciano 100, e sembra essere già esageratamente pesante, almeno per quel che ho potuto capire...quindi non vorrei sforare quel peso kg/mq.
Sono indirizzato verso una vasca su misura, mi sto facendo fare un preventivo 200x45x45 - molto sproporzionata, ma preferisco sfruttare il più possibile la lunghezza. L'alternativa è il Juwel Rio 450 - 151x51x66, dove però vedo troppo volume sprecato in altezza rispetto alla lunghezza.
ALLESTIMENTO
Non ho ancora deciso i dettagli, ma l'idea è: fondo fine e poco profondo, zero o quasi rocce (anche per il peso!), un po' di legni, verosimilmente ai due estremi della vasca.
Poi aggiungerei fogliame e pigne, anche per ambrare l'acqua.
FLORA
Sicuramente Microsorum e Cryptocoryne (wendtii). Non mi dispiacerebbe inserire qualcos'altro, magari a crescita rapida, ma devo comunque partire da: tipo di illuminazione, provenienza geografica, appetito dei Botia!
FAUNA
Oltre ai protagonisti, sto valutando se trasferire anche i Crossocheilus, e aggiungere un banco - rasbore? Si accettano consigli.
Insomma, come vedete poche idee e confuse!
Se avete voglia, datemi quanti più consigli e idee che potete!
Grazie, ciao!
@Gioele questo è relativo al consiglio che mi desti ("Prima è meglio")!