Botiaficio? Botiario? Botiopo?

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
PSK
star3
Messaggi: 107
Iscritto il: 16/04/20, 18:14

Botiaficio? Botiario? Botiopo?

Messaggio di PSK » 02/11/2020, 10:00

Ciao a tutti!
Sono nuovo sul forum, un acquariofilo ancora alle - se non prime - seconde armi, e volevo condividere con voi la mia nuova avventura: un botiaficio! O un botiario? O un botiopo? :-??
Comunque un (simil-)biotopo dedicato ai miei amati botia pagliaccio!
Dividerei per capitoli.

VASCA
Il primo dubbio riguarda dimensione e forma della vasca. Essendo al secondo piano di un edificio degli anni '60, non posso esagerare con il litraggio e la dimensione della vasca. Al momento ho un Ciano 100, e sembra essere già esageratamente pesante, almeno per quel che ho potuto capire...quindi non vorrei sforare quel peso kg/mq.
Sono indirizzato verso una vasca su misura, mi sto facendo fare un preventivo 200x45x45 - molto sproporzionata, ma preferisco sfruttare il più possibile la lunghezza. L'alternativa è il Juwel Rio 450 - 151x51x66, dove però vedo troppo volume sprecato in altezza rispetto alla lunghezza.

ALLESTIMENTO
Non ho ancora deciso i dettagli, ma l'idea è: fondo fine e poco profondo, zero o quasi rocce (anche per il peso!), un po' di legni, verosimilmente ai due estremi della vasca.
Poi aggiungerei fogliame e pigne, anche per ambrare l'acqua.

FLORA
Sicuramente Microsorum e Cryptocoryne (wendtii). Non mi dispiacerebbe inserire qualcos'altro, magari a crescita rapida, ma devo comunque partire da: tipo di illuminazione, provenienza geografica, appetito dei Botia!

FAUNA
Oltre ai protagonisti, sto valutando se trasferire anche i Crossocheilus, e aggiungere un banco - rasbore? Si accettano consigli.

Insomma, come vedete poche idee e confuse!
Se avete voglia, datemi quanti più consigli e idee che potete!

Grazie, ciao!

@Gioele questo è relativo al consiglio che mi desti ("Prima è meglio")!
IN A MIRRORED ROOM
JUST A SIMPLE MAN
NAKED, BROKEN, BEAT, AND SCARRED

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Botiaficio? Botiario? Botiopo?

Messaggio di Gioele » 02/11/2020, 11:45

ul
PSK ha scritto:
02/11/2020, 10:00
questo è relativo al consiglio che mi desti ("Prima è meglio")!
E hai fatto benissimo, in questi giorni sono in turno in ospedale e non sto rispondendo a nulla, ma sui botia almeno avvisarti che passo domani lo faccio, scusa il ritardo già anticipato :))

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2732
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Botiaficio? Botiario? Botiopo?

Messaggio di Scardola » 02/11/2020, 13:05

PSK ha scritto:
02/11/2020, 10:00
Sicuramente Microsorum e Cryptocoryne (wendtii). Non mi dispiacerebbe inserire qualcos'altro, magari a crescita rapida, ma devo comunque partire da: tipo di illuminazione, provenienza geografica, appetito dei Botia!
Hygrophyla?
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48064
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Botiaficio? Botiario? Botiopo?

Messaggio di Monica » 02/11/2020, 13:10

Ciao PSK :) uno dei miei sogni, Chromobotia macracanthus e Puntigrus tetrazona, l'acquario se puoi il più lungo :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Ste78
star3
Messaggi: 262
Iscritto il: 28/12/18, 17:22

Botiaficio? Botiario? Botiopo?

Messaggio di Ste78 » 02/11/2020, 13:18

PSK, ciao non voglio essere il guastafeste della situazione ,ma sia la vasca artigianale che il Rio 450, con acqua ,fondo e allestimento hanno un peso notevole ,molto superiore della tua vasca attuale, prima di acquistare una delle due mi accerterei che la soletta dove andrai a posizionarla sia più che solida, sarebbe meglio contro un muro portante ovviamente!!

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Ste78 per il messaggio:
Monica (02/11/2020, 13:58)

Avatar utente
PSK
star3
Messaggi: 107
Iscritto il: 16/04/20, 18:14

Botiaficio? Botiario? Botiopo?

Messaggio di PSK » 02/11/2020, 13:46

Scardola ha scritto:
02/11/2020, 13:05
PSK ha scritto:
02/11/2020, 10:00
Sicuramente Microsorum e Cryptocoryne (wendtii). Non mi dispiacerebbe inserire qualcos'altro, magari a crescita rapida, ma devo comunque partire da: tipo di illuminazione, provenienza geografica, appetito dei Botia!
Hygrophyla?
Sono un pollice nero, e mi è sempre durata poco! Posso provare però.
Monica ha scritto:
02/11/2020, 13:10
Ciao PSK :) uno dei miei sogni, Chromobotia macracanthus e Puntigrus tetrazona, l'acquario se puoi il più lungo :)
Non sono un grande fan dei tetrazona x_x
Ste78 ha scritto:
02/11/2020, 13:18
PSK, ciao non voglio essere il guastafeste della situazione ,ma sia la vasca artigianale che il Rio 450, con acqua ,fondo e allestimento hanno un peso notevole ,molto superiore della tua vasca attuale, prima di acquistare una delle due mi accerterei che la soletta dove andrai a posizionarla sia più che solida, sarebbe meglio contro un muro portante ovviamente!!
Figurati, che guastafeste, anzi grazie! Non ho specificato che la metterò contro un muro portante, e mi sto informando con un amico ingegnere sulla fattibilità. Tieni conto però che il peso totale è vero che sarà superiore, ma distribuito meglio rispetto al Ciano.
Il mio attuale Ciano dovrebbe essere tra i 300 e i 350 kg, per 0.4 mq però.
Con un calcolo spannometrico, in attesa del preventivo, ho ottenuto sui 550/600 kg per quello 200x45, su 0.9 mq. Oltretutto pensavo di allungare ulteriormente la base di appoggio (il muro è 280 cm).
IN A MIRRORED ROOM
JUST A SIMPLE MAN
NAKED, BROKEN, BEAT, AND SCARRED

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48064
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Botiaficio? Botiario? Botiopo?

Messaggio di Monica » 02/11/2020, 14:01

Potresti mettere Cryptocoryne crispatula, molto scenografica :)
Compagni d'acquario, e qui c'è lo zampino di Gioele :) sahyadria denisonii?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
PSK (02/11/2020, 15:07)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Ste78
star3
Messaggi: 262
Iscritto il: 28/12/18, 17:22

Botiaficio? Botiario? Botiopo?

Messaggio di Ste78 » 02/11/2020, 14:05

Certo più la vasca è lunga più aumenta l'area di distribuzione del peso,contro un bel muro portante, e se poi hai anche l'amico ingegnere che ti può aiutare allora direi che sei a cavallo!!

Il progetto di allestimento mi piace molto!! :-bd

Anche io ho messo sotto il mobile della vasca un pannello per aumentare l'area di distribuzione è un ottima idea!!

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17687
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Botiaficio? Botiario? Botiopo?

Messaggio di marko66 » 02/11/2020, 14:41

PSK ha scritto:
02/11/2020, 13:46
Sono un pollice nero, e mi è sempre durata poco! Posso provare però.
Metti la corymbosa che resiste a tutto,forse anche al passaggio dei botia....
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
PSK (02/11/2020, 15:08)

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Botiaficio? Botiario? Botiopo?

Messaggio di Gioele » 02/11/2020, 22:41

Sera ragazzi, oggi doppio botia, taggato su entrambi, mi sento botiologo :D

Comunque, botia, ma soprattutto nel caso tu voglia metterli SAHYADRIA DENISONII :x amano la corrente, e l'ossigeno, le piante nella loro vasca da me hanno sempre avuto una vita grama, le emerse reggono meglio. A me la vasca priva di piante se non le emerse, piace, ma non è necessaria, mal che vada qualcosa verrà ucciso dalla corrente o dai pesciolini...
200x45x45, chromobotia e sahyadria, sarebbe davvero davvero una cosa pazzesca da fare e tutto sommato stanno in condizioni piuttosto simili, nonostante non diano proprio della stessa zona.
150cm, sinceramente, forse è meglio il monospecifico, i denisonii nuotano bassi, ma, azzardo, a parere mio degli striata in mezzo ai machracanthus non ci starebbero poi male...
Comunque, l'allestimento prevede sabbia finissima, ben al di sotto del mm, legni e rocce lisce che creino punti cechi e anfratti, corrente, da quello che ho visto, che il pH sia 5 o 8 non è che gli cambi molto :-?? Nel senso, leggo ovunque che sono delicati ecc, i miei negli anni di totale ignoranza e inesperienza sono stati coi nitrati a 100, pH 6, pH 8.5...ne ho persi degli altri anni fa per l'ictio, ma a parte quello sono pseudo indistruttibili.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
Monica (02/11/2020, 23:17)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Rapallo e 5 ospiti