Muschio prelevato in natura

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Muschio prelevato in natura

Messaggio di Ragnar » 03/11/2020, 19:03

Salve a tutti :-h come da titolo stamattina mi trovavo sulla foce di una sorgente naturale ed ho notato nell'umiditá di quest'ultima ho notato quello che penso essere muschio, si trovava esattamente tra acqua e terra... Ovviamente ne ho subito raccolto delle zolle messe subito nel mio paludario insieme ad un po' di muschio completamente terrestre! :D
20201103_181844_2552091870140601724.jpg
20201103_181837_8650046501746829020.jpg
20201103_181850_5484372460055887202.jpg
20201103_174012_5267551233337708408.jpg
Ovviamente potete notare subito la differenza tra i due tipo di muschio, se di questo si tratta.
Ho fatto alcune prove, lasciandone una parte completamente sommersa, una emersa ed una nella terra di mezzo! :)
Nei prossimi giorni forniró degli aggiornamenti in merito, ovviamente mi interessa di più la parte sommersa, se fosse in grado di stare sott'acqua, immaginate come potrebbe essere facile allestire una vasca con un bel pratino partendo da delle zolle già pronte che basta semplice sistemare sul fondo, rocce, legni a nostro piacimento! :)
Grazie a tutti per l'attenzione :-h

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Ragnar per il messaggio:
Starman (03/11/2020, 19:24)
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Muschio prelevato in natura

Messaggio di bitless » 03/11/2020, 19:25

nelle prime 2 foto non si tratta di muschio ma di una epatica,
forse Conocephalum conicum oppure Marchantia polymorpha

sommersa credo che muoia velocemente
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
Ragnar (03/11/2020, 19:37)
mm

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Muschio prelevato in natura

Messaggio di Ragnar » 03/11/2020, 19:38

bitless ha scritto:
03/11/2020, 19:25
sommersa credo che muoia velocemente
Mi dispiacerebbe... vuole umidità costante?

Aggiunto dopo 5 minuti 2 secondi:
Comunque dalle foto su internet sembra proprio la prima :-??

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Muschio prelevato in natura

Messaggio di bitless » 03/11/2020, 19:44

Ragnar ha scritto:
03/11/2020, 19:38
vuole umidità costante?
sì, molta umidità ma anche aria

le epatiche che vivono in ambiente acquatico sono
pellia, riccia, ricciocarpo e poche altre

però tentare non nuoce di certo, sono anche adattabili, come genere
mm

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Muschio prelevato in natura

Messaggio di Ragnar » 03/11/2020, 19:47

bitless ha scritto:
03/11/2020, 19:44
però tentare non nuoce di certo, sono anche adattabili, come genere
Eh si hai proprio ragione, provo e vi tengo aggiornati!
In ogni caso lo considero oro verde! Soprattutto per un paludario :)

Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
Nel paludario ho un umidificatore ed in più ogni tanto la spruzzo con uno spruzzino, pensavo di sciglierci dentro anche uno stick NPK. Che dici?

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Muschio prelevato in natura

Messaggio di bitless » 03/11/2020, 19:55

Ragnar ha scritto:
03/11/2020, 19:48
Che dici?
sinceramente non saprei... secondo me basta un substrato organico, ma
come avrai capito a me piace provare, provare, prevareprovareprohhre! :D
mm

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Muschio prelevato in natura

Messaggio di Ragnar » 03/11/2020, 19:56

bitless ha scritto:
03/11/2020, 19:55
Ragnar ha scritto:
03/11/2020, 19:48
Che dici?
sinceramente non saprei... secondo me basta un substrato organico, ma
come avrai capito a me piace provare, provare, prevareprovareprohhre! :D
Va bene, resta sintonizzato allora nei prossimi giorni :)

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Muschio prelevato in natura

Messaggio di bitless » 03/11/2020, 20:17

Ragnar ha scritto:
03/11/2020, 19:56
resta sintonizzato
sìsì... sono curioso! :-bd
mm

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Muschio prelevato in natura

Messaggio di mmarco » 03/11/2020, 20:21

Ragnar ha scritto:
03/11/2020, 19:48
In ogni caso lo considero oro verde!
Allora, ma lo fai, non immergerla tutta.....
Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Muschio prelevato in natura

Messaggio di Ragnar » 03/11/2020, 20:23

mmarco ha scritto:
03/11/2020, 20:21
Ragnar ha scritto:
03/11/2020, 19:48
In ogni caso lo considero oro verde!
Allora, ma lo fai, non immergerla tutta.....
Ciao
Ciao Marco :-h

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti