Pensando al futuro, secondo voi che pesci "principali" potrei mettere in vasca?
Vasca descritta in profilo, abitanti coppia di cacatuoides,10 nannostomus beckfordi e per adesso 4 otocinclus (che aumenterò)
Togliendo i caca cosa potrebbe entrarci??
Metto una foto per aiutare nella scelta futura
Ciao @Monica
Diciamo che mi è venuto in mente il discorso del cambio dopo aver allestito la vasca...
Ho davvero tanta luce e i ciclidi non amano molto la luce che effettivamente sto notanto perché vedo che non si corteggiano come quando erano nella vasca precedente pur avendo i valori pressoché identici...
Ovviamente non vorrei toglierli perché non vedo più accoppiamenti ma per il loro benessere... Anche se non vedo stress o altri sintomi
Purtroppo togliendo tutta la fascia ciclidi nani avendo Nannostomus e Otocinclus starei sempre su una specie da banco, come coppia non mi viene in mente nulla
Purtroppo togliendo tutta la fascia ciclidi nani avendo Nannostomus e Otocinclus starei sempre su una specie da banco, come coppia non mi viene in mente nulla
Immaginavo
Anche perché per pesci da "coppia" oltre i nano è piccola (P. scalare, ecc)
Mentre per banco cosa si potrebbe mettere oltre quelli che già ho?
Cori non penso perché già ci sono gli oto anche se non sono prettamente legati al fondo e poi il pratino sta crescendo quindi non avrebbero tanto spazio per ravanare
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
I miei si sono riprodotti proprio nella vasca vecchia dove la conducibilità era intorno ai 600 µS/cm
Adesso invece sembra che la femmina non abbia mai voglia (stress post parto? )
Comunque se il problema non è la luce probabilmente il problema è la comunicazione che a quanto ho letto in giro avviene anche tramite livrea, purtroppo io ho la femmina che non ha una livrea classica ma è una gold (o White gold in rete non è molto chiara la cosa)
Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
Ma invece dei pelvicacromis?
Comunque sono le mie soltanto idee per un eventuale morte di vecchiaia dei miei (spero arrivino a morire di vecchiaia e non di altro)
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis