Rio 125 per due oranda

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Effelle
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 27/09/20, 22:07

Rio 125 per due oranda

Messaggio di Effelle » 06/11/2020, 23:09

Eccoci qua,
pronti (io e le mie bimbe) a partire per questa nuova avventura...
L'acquario è un Rio 125 LED, o meglio, sarà, visto che arriverà nei prossimi giorni. Le dimensioni sono 81 x 36 x 50, per 125 litri.
Gli ospiti, come già accennato nella mia presentazione, saranno due Oranda (un Cappuccetto Rosso ed un Black Moor).
Mi sono preso un po' di tempo per studiare e prendere appunti consultando il vostro bel Forum, e per partire nel migliore dei modi!

Prima una domanda "tecnica" sulla sistemazione dell'acquario: vorrei metterlo su un mobile di una parete attrezzata, ma ho un po' di dubbi sulla sua resistenza. Non è un mobile costruito con materiali economici (è un Modulnova, non so se conoscete), ma non si sa mai... sotto vedete una foto, in corrispondenza dell'ipotetica ubicazione dell'acquario.
La luce tra i montanti è 55cm, lo spessore del piano orizzontale è 3 cm, e i montanti sono spessi 2 e 4 cm rispettivamente.
Ho dato un occhio alla scheda del mobiletto Juwel, i cui montanti non mi sembrano così spessi (e credo anche che i materiali siano più "poveri").
IMG_20201106_215648.jpg
Che dite, provo questa soluzione o procedo direttamente con l'acquisto del mobile dedicato? Io preferirei la prima soluzione perché, al di là del fattore economico, mi piace l'idea di osservare lo spettacolo standomene comodamente seduto sul divano :)

Passiamo all'acquario vero e proprio.
Un po' di domande per cominciare:

Filtro: è il Bioflow M; ho capito che consigliano un po' tutti di eliminare il filtro ai carboni e non inserire le spugne verdi, e di migliorare la filtrazione biologica. Nel frattempo ho acquistato a parte una confezione da 500 ml di Siporax, da inserire negli spazi liberi che si verranno a creare. Altri consigli?

Fondo: ho letto pareri discordanti sulla granulometria, ma mi è sembrato di capire che, alla fine, ne consiglino un po' tutti una medio - fine. Per non complicarmi la vita opterei per uno inerte. Ho trovato una Sabbia AMTRA 1-2 mm che sembra carina:
3608_12978_AMBRA_FINE_1.jpg
O il colore è troppo chiaro, considerando il carico organico dei 2 pesciolini?
Ho anche letto che qualcuno consigliava lapillo vulcanico (sempre con la stessa granulometria), voi cosa mi consigliate? Nel caso domani faccio una scappata dal vivaio e ne prendo un bel sacco :D

Pietre: andrebbero bene anche quelle vulcaniche (sempre in ottica passaggio dal vivaio...)?

Piante: anche qui ho studiato e preso appunti, e ho capito che più ce ne sono, meglio è.
Avevo pensato a Anubias e Microsorum attaccate a un paio di radici, e Vallisneria nella parte posteriore (e a nascondere per quanto possibile il filtro interno).
Come rapide, Egeria o Ceratophyllum (quello che troverò disponibile, mi piacciono entrambi), magari lasciate a galleggiare libere.
Vado nella giusta direzione? Me ne consigliate altre da aggiungere (o sostituire a quelle citate da me), come la Pistia o la Salvinia?

Inizio a allegare anche i dati del mio gestore di fornitura idrica:

D16.pdf
Per ora credo sia tutto.

Chiedo scusa per essermi dilungato...
E grazie in anticipo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
twisted
star3
Messaggi: 894
Iscritto il: 30/12/19, 20:04

Rio 125 in arrivo

Messaggio di twisted » 07/11/2020, 0:38

Ciao Effelle!
Effelle ha scritto:
06/11/2020, 23:09
vorrei metterlo su un mobile di una parete attrezzata
Io ho una vasca da 110 lt lordi su una kallax ikea che credo qualitativamente parlando, sia abbastanza sotto al mobile della tua cucina..... Ci sono almeno 130kg sopra e se ne sta lì quindi non dovresti avere problemi di portata...

Domanda, una volta che ce lo appoggi sopra, quanto ti viene alta la vasca? Te lo chiedo perché io sono un po' tappa, (sono alta 160cm), avevo messo il Rio 125 su un mobile del soggiorno alto 85 cm, e poi facevo fatica a fare le manutenzioni...
Effelle ha scritto:
06/11/2020, 23:09
Ho dato un occhio alla scheda del mobiletto Juwel, i cui montanti non mi sembrano così spessi
Poi ho acquistato il suo mobile che, a discapito delle misure, ti assicuro che è bello pesante ed i pezzi laterali, il piano, la schiena ed il fondo, nonostante siano solo da 2cm, sono di ottima qualità!

Quindi vedi tu... Però :

Terrai il filtro interno della vasca o pensi ad uno esterno, visto che a quanto so gli oranda cacano come se non ci fosse un domani?
Se tieni l'interno, ok anche per il mobile cucina.. Se pensi ad un esterno calcola il posto sotto alla vasca, cosa che col suo mobile hai già..

Secondo, penso che alcune delle piante che hai elencato non siano proprio compatibili con loro perché se le mangiano.. Ok Anubias e forse le vallisneria, ma per le altre che hai in mente io ho qualche dubbio ma meglio aspettare un parere di qualcuno più esperto di pesci rossi di me..

Il lapillo vulcanico secondo me è un ottimo fondo ed, oltre ad essere economico, è ottimo per l'insediamento della flora batterica essendo poroso... È sempre inerte... Ed è anche di un colore che non fa vedere troppo lo sporco al contrario della ghiaia che hai messo..

Pietre vulcaniche io le ho in tutte le vasche, se l'è vai a prendere al vivaio sfuse, senti che siano un po' pesanti altrimenti galleggiano, non sai le bestemmie e quante ne ho dovute scartare (ne avevo preso 25kg da ibrio, non calcolando che appunto pesano poco..tra scarto ed altro, ci ho comunqueallestito 2 vasche da 180lt ed il rio 125 che alla fine ho regalato ad un mio amico)

Spero di esserti stata utile!

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato twisted per il messaggio:
Effelle (07/11/2020, 15:07)
#teamNoFilter
#teamPochiCambi

il pensiero comune può portarti sull'altare come nella tomba

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23837
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Rio 125 in arrivo

Messaggio di gem1978 » 07/11/2020, 8:46

Effelle ha scritto:
06/11/2020, 23:09
Che dite, provo questa soluzione o procedo direttamente con l'acquisto del mobile dedicato?
Per la tenuta del mobile fai un passaggio in bricolage e vedi che ti dicono :)
Effelle ha scritto:
06/11/2020, 23:09
Altri consigli?
direi che come hai detto va bene https://acquariofilia.org/tecnica-acquario/filtri-juwel-bioflow-one-bioflow-3/
E poi sentiamo magari @BollaPaciuli o @Fiamma se hanno da aggiungere qualcosa a riguardo :)
Effelle ha scritto:
06/11/2020, 23:09
qualcuno consigliava lapillo vulcanico
Come fondo va bene.
Se lo trovi di granulometria sotto i 3 mm meglio.
Qualche volta ho visto anche la sabbia di lapillo che si potrebbe valutare.
Qualcuno ha lamentato la elevata presenza di ferro. Mi pare che @fablav consigliava di fare un test con calamita.
Effelle ha scritto:
06/11/2020, 23:09
Vado nella giusta direzione?
Direi di si... poi avrai tempo per aggiungerne :)
Puoi fare un giro sulla nostra galleria immagini oppure il portale articoli sezione piante per farti una idea più ampia.
Potresti partire da Piante d'acquario e zone di origine per prendere spunto :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Effelle (07/11/2020, 15:07)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Rio 125 in arrivo

Messaggio di BollaPaciuli » 07/11/2020, 9:53

twisted ha scritto:
07/11/2020, 0:38
pensi ad uno esterno, visto che a quanto so gli oranda cacano come se non ci fosse un domani?
Lauretta usa interno e fa manutenzione una volta quando :) quindi ce la fa a smaltire senza problemi

Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
Screenshot_20201107-095404.jpg
è metallo questo grigio tutto intorno?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
Effelle (07/11/2020, 15:08)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7148
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Rio 125 in arrivo

Messaggio di fablav » 07/11/2020, 11:43

Effelle ha scritto:
06/11/2020, 23:09
Inizio a allegare anche i dati del mio gestore di fornitura idrica
Abiti a 5 minuti da casa mia :))
Ne ho beccato un altro :))
Io ho il Rio 125 con il suo mobile.
Esteticamente fa cagare ma avevo sinceramente paura di piazzarlo sul Kallax di Ikea dove è sempre stato un 20 litri.
Evita i fondi chiari, non solo per i pesci, qualunque sporco si vede ed in salotto non ci fai bella figura.
L'acqua del sindaco n questi ultimi 2 anni è peggiorata parecchio.
Ai pesci non interessa ma alle piante si.
Non metterne più del 50%

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
Effelle (07/11/2020, 15:08)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
twisted
star3
Messaggi: 894
Iscritto il: 30/12/19, 20:04

Rio 125 in arrivo

Messaggio di twisted » 07/11/2020, 12:05

gem1978 ha scritto:
07/11/2020, 8:46
Se lo trovi di granulometria sotto i 3 mm meglio.
Io ho il Tetra active substrate in una vasca, che è argilla non lapillo, ma la granulometria è 3/4mm.. Lo trovo ottimo anche questo come fondo!

Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
fablav ha scritto:
07/11/2020, 11:43
Esteticamente fa cagare ma avevo sinceramente paura di piazzarlo sul Kallax di Ikea
Tengono, tengono 😂😂

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#teamNoFilter
#teamPochiCambi

il pensiero comune può portarti sull'altare come nella tomba

Avatar utente
Effelle
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 27/09/20, 22:07

Rio 125 in arrivo

Messaggio di Effelle » 07/11/2020, 15:58

Allora, innanzitutto grazie mille per i consigli che stanno piovendo copiosi!:)
Stamattina ho fatti un passaggio dal vivaio, ma ho rimediato solo un paio di ciclamini e un'edera. Di lapillo vulcanico (ne aveva solo uno a granulometria 15mm) o pietre neanche l'ombra...
Procediamo per ordine:
twisted ha scritto:
07/11/2020, 0:38
Domanda, una volta che ce lo appoggi sopra, quanto ti viene alta la vasca? Te lo chiedo perché io sono un po' tappa, (sono alta 160cm), avevo messo il Rio 125 su un mobile del soggiorno alto 85 cm, e poi facevo fatica a fare le manutenzioni...
Credo si sia capito successivamente (scusate se non l'ho specificato :D ), ma stiamo parlando di una parete attrezzata che ho in soggiorno (più una "panca", forse); l'altezza è 46 cm, quindi comoda dal punto di vista della manutenzione.
gem1978 ha scritto:
07/11/2020, 8:46
Come fondo va bene.
Se lo trovi di granulometria sotto i 3 mm meglio.
fablav ha scritto:
07/11/2020, 11:43
Evita i fondi chiari, non solo per i pesci, qualunque sporco si vede ed in salotto non ci fai bella figura.
Come detto, niente lapillo... credo che oggi andrò da un acquarista in zona, per comprare un fondo, a questo punto scuro (anch'io avevo qualche dubbio...). L'acquario mi è arrivato, e siccome ho la sensazione che a breve la Campania "cambierà colore", non vorrei rimanere a guardare una vasca vuota. Almeno parto...
BollaPaciuli ha scritto:
07/11/2020, 9:54
è metallo questo grigio tutto intorno?
No, è tutto truciolato. Durissimo, ho forato il montante "gemello" con una fresa a tazza, e ci sono riuscito con un po' di difficoltà (e dopo qualche santo). Premesso che chiederò consiglio anche nella sezione Bricolage come consigliato da @gem1978, aggiungo che anche il pannello di fondo è dello stesso materiale (spessore 1cm almeno).
fablav ha scritto:
07/11/2020, 11:43
L'acqua del sindaco n questi ultimi 2 anni è peggiorata parecchio.
Ai pesci non interessa ma alle piante si.
Non metterne più del 50%
Do un'altra occhiata alla sezione sulle Piante (interessantissima! questa mi era sfuggita). Quindi vado di acqua demineralizzata?

@fablav poi magari mi dici qual è il tuo acquarista di fiducia:)

Grazie e a dopo!

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7148
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Rio 125 in arrivo

Messaggio di fablav » 07/11/2020, 18:09

Effelle ha scritto:
07/11/2020, 15:58
un acquarista in zona, per comprare un fondo, a questo punto scuro
Attenzione a non prendere Amtra,va per la maggiore ma si è rivelato pieno di ferro, per lumache e gamberetti è un problema.

Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
Effelle ha scritto:
07/11/2020, 15:58
Quindi vado di acqua demineralizzata?
No, basta fare un mix al 50/50 o al anche di piu a favore della dem.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17569
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Rio 125 in arrivo

Messaggio di Fiamma » 07/11/2020, 22:12

Effelle, ciao, per le piante vai benissimo,alcune probabilmente le mangeranno ma non puoi saperlo finché non provi ;) per quanto riguarda il fondo deve essere abbastanza piccolo perché possano prenderlo con la bocca e sputarlo grufolando senza il rischio che qualche sasso rimanga incastrato, quindi a seconda della taglia dei pesci un paio di mm dovrebbe andare bene.
Il filtro Juwel modificato nei materiali filtranti che la fa benissimo, poi con due Carassi in 125 litri non hai una vasca sovrappopolata quindi vai tranquillo
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Effelle (07/11/2020, 22:28)

Avatar utente
Effelle
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 27/09/20, 22:07

Rio 125 in arrivo

Messaggio di Effelle » 07/11/2020, 22:31

fablav ha scritto:
07/11/2020, 18:10
Attenzione a non prendere Amtra,va per la maggiore ma si è rivelato pieno di ferro, per lumache e gamberetti è un problema.
Ottimo, il tipo praticamente aveva solo Amtra... ma invece, a questo punto, il famoso Manado?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti