Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Andreves

- Messaggi: 1209
- Messaggi: 1209
- Ringraziato: 53
- Iscritto il: 18/03/20, 16:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 62x33x37
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500 + Fito [4:1]
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Ambra
- Flora: Microsorum Trident
Anubias Nana
Riccardia Chamedryfolia
Cryptocoryne parva
Ceratophyllum
- Fauna: - Dario Black Tiger
- Otocinclus
- Secondo Acquario: - Senza filtro [38 litri netti - 50x30x30] con Danio Erythromicron, Otocinclus e Caridina
- Altri Acquari: - Senza filtro in balcone con Elassoma Gilberti
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
53
Messaggio
di Andreves » 07/11/2020, 20:30
Ciao a tutti!
Ho in vasca pH 7 e KH 4.
Stavo guardando la tabella che mette in relazione questi due parametri e risulta che la concentrazione di CO2 in vasca é bassa. Io non somministro CO2.
Quindi conviene che porto il pH sotto il 7 in qualche modo?
Cosa significa esattamente? Alla fine tra piante e pesci la CO2 dovrebbe essere prodotta comunque no?
Scusate le domande sceme ma volevo capire!
Posted with AF APP
Andreves
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 07/11/2020, 20:52
Non è che, senza CO2, modificando uno dei due parametri, ottieni CO2.
I due parametri, a grandi linee servono per verificare la bontà o meno di una reale somministrazione di CO2.
Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:
Se usi CO2, acidifichi e fai un piacere alle piante.
Però, tutto in relazione con i pesci e le piante che hai.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
Andreves

- Messaggi: 1209
- Messaggi: 1209
- Ringraziato: 53
- Iscritto il: 18/03/20, 16:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 62x33x37
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500 + Fito [4:1]
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Ambra
- Flora: Microsorum Trident
Anubias Nana
Riccardia Chamedryfolia
Cryptocoryne parva
Ceratophyllum
- Fauna: - Dario Black Tiger
- Otocinclus
- Secondo Acquario: - Senza filtro [38 litri netti - 50x30x30] con Danio Erythromicron, Otocinclus e Caridina
- Altri Acquari: - Senza filtro in balcone con Elassoma Gilberti
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
53
Messaggio
di Andreves » 07/11/2020, 21:38
mmarco ha scritto: ↑07/11/2020, 20:55
Non è che, senza CO
2, modificando uno dei due parametri, ottieni CO
2.
Io pensavo che la tabella stimasse la quantità di CO
2 già presente in vasca.. Per cui anche senza somministrarla mi aiutava a capire quanta ne avessi normalmente. Non é così quindi?
Ha valenza solo se la somministro artificialmente?
Posted with AF APP
Andreves
-
cicerchia80
- Messaggi: 53610
- Messaggi: 53610
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 07/11/2020, 21:57
E già, grosso modo si

Stand by
cicerchia80
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 07/11/2020, 22:04
cicerchia80 ha scritto: ↑07/11/2020, 21:57
E già, grosso modo si
Ma questo equivale a dire che per fornire CO
2 senza fornire CO
2 (in pratica senza spendere

) è sufficiente intervenire su uno dei due parametri?
Per me che ne so zero ma mi intendo di risparmio è: no
Buonanotte
Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑07/11/2020, 21:57
E già, grosso modo si
O forse questa era la risposta all'ultima domanda.
In tal caso chiedo venia

Posted with AF APP
mmarco
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 08/11/2020, 1:28
mmarco ha scritto: ↑07/11/2020, 20:55
Non è che, senza CO
2, modificando uno dei due parametri, ottieni CO
2.
I due parametri, a grandi linee servono per verificare la bontà o meno di una reale somministrazione di CO
2.
Quoto!
Andreves ha scritto: ↑07/11/2020, 20:30
risulta che la concentrazione di CO
2 in vasca é bassa. Io non somministro CO
2.
Quindi conviene che porto il pH sotto il 7 in qualche modo?
No, conviene che eroghi CO
2.
E vedrai che come conseguenza il pH scenderà da solo (tanto di più quanto più eroghi). Per cui poi rileggendo la tabella avrai conferma che la concentrazione di CO
2 sta effettivamente aumentando, e attraverso le tabelle avrai contezza di quanto aumenta, in base alla regolazione della bombola.
Insomma, usa quella tabella per regolarti sull'erogazione (per dosare il giusto), e non pensare di variare gli altri due parametri per regolarla
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
- mmarco (08/11/2020, 7:04) • Andreves (08/11/2020, 9:21)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 08/11/2020, 7:04
Posted with AF APP
mmarco
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 5 ospiti