Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 10/11/2020, 23:45
stefano94 ha scritto: ↑10/11/2020, 23:40
le permettevano di ancorarsi nel terreno, se provavo a sradic
Ti capisco

una volta che parte è una pianta mostruosa
stefano94 ha scritto: ↑10/11/2020, 23:40
me in vasca chiusa è diventata invasiva e mi ha soffocato tutto
Questa è l’ennesima dimostrazione che ogni vasca è a sè
stefano94 ha scritto: ↑10/11/2020, 23:40
meglio qualcosa di meno invasivo a livello radicale
Lemna, salvinia e azolla

- Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
- stefano94 (10/11/2020, 23:47)
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 10/11/2020, 23:48
Starman ha scritto: ↑10/11/2020, 23:45
Lemna, salvinia e azolla
Voto l'azolla, ma aggiungerei anche il phyllantus che trovo sia la galleggiante più bella, forse un po' più delicata delle altre.
Posted with AF APP
stefano94
-
Fiamma
- Messaggi: 17587
- Messaggi: 17587
- Ringraziato: 3603
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3603
Messaggio
di Fiamma » 10/11/2020, 23:49
stefano94 ha scritto: ↑10/11/2020, 23:40
Starman ha scritto: ↑Pistia é normale che fatichi in vasche chiuse
A me in vasca chiusa è diventata invasiva e mi ha soffocato tutto, faceva radici da 30 cm, alcune bianche e dure che le permettevano di ancorarsi nel terreno, se provavo a sradicarne una, mi rmtiravi tutto l'allestimento
A me lo stesso in tre vasche chiuse (in una fa onore al suo nome di lattuga d'acqua) mentre in altre mi si scioglie e scompare...
Fiamma
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 10/11/2020, 23:53
Fiamma ha scritto: ↑10/11/2020, 23:49
mentre in altre mi si scioglie e scompare...
Ad un certo punto è successo anche a me, con tutte le galleggianti che avevo, ma secondo me non ha nulla a che fare con la presenza o meno di coperchio, perché mi è successo sia in vasca aperta, che chiusa. Mi sono scomparse Pistia, Lemna e Phyllantus (lei per prima e totalmente). La Pistia è stata l'ultima a sparire, lasciando solo 3-4 piantine, dalle quali ora ho fatto ripartire le "colonie" in 3 acquari, probabilmente, avendo acquri a basso carico organico, c'è troppa competizione tra le piante, e si arriva al punto che non resta nulla da mangiare.
Aggiunto dopo 14 secondi:
Io però non fertilizzo eh
Posted with AF APP
stefano94
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 11/11/2020, 8:33
Io la pistia l'ho sempre persa in vasche chiuse, fa eccezione la mia vasca più piccola in cui ora tengo gli aphyosemion, è composta di pistia, e pure da esemplari enormi...
Un altro killer di galleggianti che ho notato è la corrente superficiale...
Posted with AF APP
Gioele
-
SoNyz85

- Messaggi: 63
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 07/11/20, 12:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: London
- Quanti litri è: 45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia chiara
- Altri Acquari: 125 litri fluval
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SoNyz85 » 11/11/2020, 11:39
Fiamma ha scritto: ↑10/11/2020, 23:27
La pianta che diventa marrone è normale, è una Cryptocoryne di quel colore.
La pianta in basso a sinistra in entrambe le vasche mi sembra un'Anubias che non va interrata ma fissata ad un legno o una roccia.
Azz, Le anubias vanno fissate sul legno???
Cazzarola non lo sapevo, non ho mai letto nulla a riguardo, quindi non immaginavo.
A questo punto le attacco al legno, anche se nel piccolo acquario ho visto che ha fatto tante muffette bianche, è normale?
C’è sempre da imparare vedo


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
SoNyz85
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 11/11/2020, 11:59
SoNyz85 ha scritto: ↑11/11/2020, 11:39
anubias vanno fissate sul legno
Sì
SoNyz85 ha scritto: ↑11/11/2020, 11:39
questo punto le attacco al legno, anche se nel piccolo acquario ho visto che ha fatto tante muffette bianche, è normal
Spariranno da sole, sono innocue

«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
SoNyz85

- Messaggi: 63
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 07/11/20, 12:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: London
- Quanti litri è: 45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia chiara
- Altri Acquari: 125 litri fluval
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SoNyz85 » 12/11/2020, 12:55
Ho cambiato il filtro e con questo l’acqua sembra molto piu cristallina perchè ha la spugna, doppia spugna e cannolicchi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
SoNyz85
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 12/11/2020, 13:01
L’acqua limpida non c’entra niente col filtro

ora però hai un maggior potere filtrante
Ah, ovviamente niente pesci per un mese

«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
SoNyz85

- Messaggi: 63
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 07/11/20, 12:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: London
- Quanti litri è: 45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia chiara
- Altri Acquari: 125 litri fluval
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SoNyz85 » 12/11/2020, 13:19
Dici che non è il filtro?
Filtrando l’acqua con una spugna dovrebbe pulirla, no?
Prima era marroncina, brutta come sporca, ora invece perfetta.
Poi ovviamente ho anche cambiato il 50% con osmotica, pare sia perfetta.
Si, controllo tra 1 settimana tutti i valori e vediamo cosa esce
Come vedi ho spostato le anubias sul legno


SoNyz85
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti