Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Wildy

- Messaggi: 902
- Messaggi: 902
- Ringraziato: 184
- Iscritto il: 21/11/15, 18:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: B.D.G.
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 150x42x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 200
- Lumen: sopra i 2000
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine silicea
- Flora: Parte sommersa :Valisneria tiger, Valisneria mini twist, Anubias barteri, Limnophila sessiliflora, 'Egeria densa, Ludwigia repens, muschio di giava, Bolbitis heudelotii
- Fauna: Corydoras paleatus, Paracheirodon innesi, Hyphessobrycon herbertaxelrodi
Ancitrus,Hyphessobrycon megalopterus
- Altre informazioni: link vasca "La fenice"
viewtopic.php?f=6&t=74667&p=1245720&hilit=fenice#p1245720
- Secondo Acquario: Vasca sperimentale di accrescimento 120 Litri 120x39 h 364
Corydoras paleatus, Poecilia Endler ibridi
-
Grazie inviati:
241
-
Grazie ricevuti:
184
Messaggio
di Wildy » 11/11/2020, 19:08
se fai una struttura ad L con i pannelli di plastica la parte di sotto è sarà ricoperta di sabbia e pietre così non rovini il vetro mentre tu tutto il perimetro ci incolli il sughero.
praticamente ci fai un imbottitura per non attaccare sul vetro e rovinarlo non so se ho reso l'idea
- Questi utenti hanno ringraziato Wildy per il messaggio (totale 2):
- Monica (11/11/2020, 19:59) • dammo (11/11/2020, 21:19)
Wildy
-
dammo

- Messaggi: 706
- Messaggi: 706
- Ringraziato: 46
- Iscritto il: 19/07/19, 14:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60*30*30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino marrone
- Flora: Solo vegetazione emersa.
- Fauna: Gruppo F1 di Betta siamorientalis "Phanom Sarakhram"
- Secondo Acquario: 2) Cubo da 20 litri con fondo in lapillo vulcanico e ghiaino nero,
Legno di quercia
Piante :
Ceratophyllum, limnophila, vallisneria nana, anubias e crypto
- Altri Acquari: -Vasca da 35*40*50 blackwater dedicata ad un gruppo di Carinotetraodon travancoricus.
-vasca delle medesime dimensioni con ceppo di guppy black swallow
-
Grazie inviati:
143
-
Grazie ricevuti:
46
Messaggio
di dammo » 11/11/2020, 21:18
Wildy ha scritto: ↑11/11/2020, 19:08
se fai una struttura ad L con i pannelli di plastica la parte di sotto è sarà ricoperta di sabbia e pietre così non rovini il vetro mentre tu tutto il perimetro ci incolli il sughero.
praticamente ci fai un imbottitura per non attaccare sul vetro e rovinarlo non so se ho reso l'idea
Grazie ottima idea!
Per i laterali potrei fare lo stesso penso

Posted with AF APP
dammo
-
Wildy

- Messaggi: 902
- Messaggi: 902
- Ringraziato: 184
- Iscritto il: 21/11/15, 18:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: B.D.G.
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 150x42x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 200
- Lumen: sopra i 2000
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine silicea
- Flora: Parte sommersa :Valisneria tiger, Valisneria mini twist, Anubias barteri, Limnophila sessiliflora, 'Egeria densa, Ludwigia repens, muschio di giava, Bolbitis heudelotii
- Fauna: Corydoras paleatus, Paracheirodon innesi, Hyphessobrycon herbertaxelrodi
Ancitrus,Hyphessobrycon megalopterus
- Altre informazioni: link vasca "La fenice"
viewtopic.php?f=6&t=74667&p=1245720&hilit=fenice#p1245720
- Secondo Acquario: Vasca sperimentale di accrescimento 120 Litri 120x39 h 364
Corydoras paleatus, Poecilia Endler ibridi
-
Grazie inviati:
241
-
Grazie ricevuti:
184
Messaggio
di Wildy » 12/11/2020, 16:02
dammo ha scritto: ↑11/11/2020, 21:18
Per i laterali potrei fare lo stesso penso
ti conviene se non vuoi rovinare la vasca, magari fai pù moduli per cambiare il layout a tuo piacimento
Wildy
-
dammo

- Messaggi: 706
- Messaggi: 706
- Ringraziato: 46
- Iscritto il: 19/07/19, 14:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60*30*30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino marrone
- Flora: Solo vegetazione emersa.
- Fauna: Gruppo F1 di Betta siamorientalis "Phanom Sarakhram"
- Secondo Acquario: 2) Cubo da 20 litri con fondo in lapillo vulcanico e ghiaino nero,
Legno di quercia
Piante :
Ceratophyllum, limnophila, vallisneria nana, anubias e crypto
- Altri Acquari: -Vasca da 35*40*50 blackwater dedicata ad un gruppo di Carinotetraodon travancoricus.
-vasca delle medesime dimensioni con ceppo di guppy black swallow
-
Grazie inviati:
143
-
Grazie ricevuti:
46
Messaggio
di dammo » 01/12/2020, 8:40
Buongiorno gente, allora sto facendo gli ultimi ritocchi allo sfondo realizzato con la tecnica di @
Wildy (creare 2 pannelli a L dove ho incollato i sugheri). Volevo chiedere, visto che ho raccolto un bel legno di quercia ramificato, se era necessario privarlo di corteccia?
P.s per la fauna da mettere ho campo libero, avevo pensato ad una coppia di pelvichacromis pulcher, ci starebbero? Idee carine?
Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
*Vasca aperta 60x30x30
Posted with AF APP
dammo
-
LucGorizia

- Messaggi: 432
- Messaggi: 432
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gorizia
- Quanti litri è: 360
- Dimensioni: 100x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 14000
- Temp. colore: 6000k + 4500k + fito
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+akadama+inerte+finissima
- Flora: Secondo lotto: Najas, rotala hra, miriophyllum tubercolatum, miriophyllum roraima, heteranthera, ludwigia, hydrocotyle leucocephala ,hydrocotyle tripartita riccia fluitans
Primo lotto : rotala rotundifolia, simbolica sessiliflora, hygrophyla pinnatifida, cripto petchii, cripto wendtii green, ludwigia repens rubin, alternantera reinekii mini.purple, staurogyne repens, migrante monte carlo, videochiamata theia green, bucephalandra brownie.
- Fauna: Lumache arrivate con le piante
- Altre informazioni: Filtro pratiko 400
Due riscaldatori ma temperatura a 23 gradi, non si accendono. Riempito con 75 litri di rubinetto e 225 litri di piovana
Valori noti all’8 gennaio 2021: pH 6.12, kh2, NO2- a 2, NO3- a 4.4, cond 130mS.
Fotoperiodo di 8 ore di cui mezz’ora alba e mezz’ora tramonto e luci al 60%.
- Secondo Acquario: 80 litri con ghiaia e sabbia finissima divise da tronchi con anubias e ritagli di altre piante dal grande. Luce LED 11w ma non conosco i lumen. Filtro interno
- Altri Acquari: 15 litri con torba bionda di sfagno del giardino, akadama fine, un legno, un mini filtro interno e luci strisce LED 2x20cm 6000k, 1x20 cm 4500k, 1x20cm fito
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di LucGorizia » 01/12/2020, 8:51
I legni raccolti in natura ho letto ovunque che vanno lasciati secca e scortecciati per bene. Alcuni suggeriscono anche di metterli in ammollo 10 gg cambiando acqua ogni 3. Altri di bollirli. Valuta tu. I pulcher mi piacciono molto, vogliono se non ricordo male acqua un po’ più duretta e pH sopra il neutro....ma vado a ricordi. Però mangiano anche vivo, hai intenzione di allevare cibo vivo per integrare? Io mai avuti quindi aspetta esperienze dirette.
LucGorizia
-
dammo

- Messaggi: 706
- Messaggi: 706
- Ringraziato: 46
- Iscritto il: 19/07/19, 14:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60*30*30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino marrone
- Flora: Solo vegetazione emersa.
- Fauna: Gruppo F1 di Betta siamorientalis "Phanom Sarakhram"
- Secondo Acquario: 2) Cubo da 20 litri con fondo in lapillo vulcanico e ghiaino nero,
Legno di quercia
Piante :
Ceratophyllum, limnophila, vallisneria nana, anubias e crypto
- Altri Acquari: -Vasca da 35*40*50 blackwater dedicata ad un gruppo di Carinotetraodon travancoricus.
-vasca delle medesime dimensioni con ceppo di guppy black swallow
-
Grazie inviati:
143
-
Grazie ricevuti:
46
Messaggio
di dammo » 01/12/2020, 9:44
Per i legni si ho letto, di solito lo faccio ma essendo molto ramificato sarebbe un lavoraccio, quindi potrei bollirlo si. Per i pulcher sono secondo me molto belli, cibo vivo non ne alleveró ma ho artemia, chironomus congelati e anche del granulato rosso
Posted with AF APP
dammo
-
Wildy

- Messaggi: 902
- Messaggi: 902
- Ringraziato: 184
- Iscritto il: 21/11/15, 18:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: B.D.G.
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 150x42x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 200
- Lumen: sopra i 2000
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine silicea
- Flora: Parte sommersa :Valisneria tiger, Valisneria mini twist, Anubias barteri, Limnophila sessiliflora, 'Egeria densa, Ludwigia repens, muschio di giava, Bolbitis heudelotii
- Fauna: Corydoras paleatus, Paracheirodon innesi, Hyphessobrycon herbertaxelrodi
Ancitrus,Hyphessobrycon megalopterus
- Altre informazioni: link vasca "La fenice"
viewtopic.php?f=6&t=74667&p=1245720&hilit=fenice#p1245720
- Secondo Acquario: Vasca sperimentale di accrescimento 120 Litri 120x39 h 364
Corydoras paleatus, Poecilia Endler ibridi
-
Grazie inviati:
241
-
Grazie ricevuti:
184
Messaggio
di Wildy » 01/12/2020, 9:57
se non hai fretta fai maturare il legno in vasca o in un secchio fuori. Il vantaggio è che si riempiono di microfauna. all'inizio puzzano ma poi odorano tipo Humus
Wildy
-
dammo

- Messaggi: 706
- Messaggi: 706
- Ringraziato: 46
- Iscritto il: 19/07/19, 14:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60*30*30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino marrone
- Flora: Solo vegetazione emersa.
- Fauna: Gruppo F1 di Betta siamorientalis "Phanom Sarakhram"
- Secondo Acquario: 2) Cubo da 20 litri con fondo in lapillo vulcanico e ghiaino nero,
Legno di quercia
Piante :
Ceratophyllum, limnophila, vallisneria nana, anubias e crypto
- Altri Acquari: -Vasca da 35*40*50 blackwater dedicata ad un gruppo di Carinotetraodon travancoricus.
-vasca delle medesime dimensioni con ceppo di guppy black swallow
-
Grazie inviati:
143
-
Grazie ricevuti:
46
Messaggio
di dammo » 01/12/2020, 10:03
Ma la corteccia marcirà? Rilascia qualche cosa, tipo inquinamento e nitrati alti??
Posted with AF APP
dammo
-
dammo

- Messaggi: 706
- Messaggi: 706
- Ringraziato: 46
- Iscritto il: 19/07/19, 14:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60*30*30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino marrone
- Flora: Solo vegetazione emersa.
- Fauna: Gruppo F1 di Betta siamorientalis "Phanom Sarakhram"
- Secondo Acquario: 2) Cubo da 20 litri con fondo in lapillo vulcanico e ghiaino nero,
Legno di quercia
Piante :
Ceratophyllum, limnophila, vallisneria nana, anubias e crypto
- Altri Acquari: -Vasca da 35*40*50 blackwater dedicata ad un gruppo di Carinotetraodon travancoricus.
-vasca delle medesime dimensioni con ceppo di guppy black swallow
-
Grazie inviati:
143
-
Grazie ricevuti:
46
Messaggio
di dammo » 29/12/2020, 16:26
Buon pomeriggio ragazzi...alla fine mi sono deciso e sono partito il 15 dicembre

. Ancora devo costruire la plafoniera sospesa definitiva e poi passo ad incrementare gli ortaggi. Adoro questo color vino...anche se non si vede un' accidente :x
Aggiunto dopo 2 minuti 9 secondi:
Consigli su fauna? Oppure ero indeciso se spostare qui a fine maturazione i pesci che ora stanno nel 100 litri (un gruppetto di neon delle rasbore e una diavola di apistogramma nijsseni)

.....consigli? Vasca 60x30x30 circa.... valori ancora non misurati ma acqua tenera
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dammo
-
Monica
- Messaggi: 48067
- Messaggi: 48067
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4888
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 29/12/2020, 17:28
dammo ha scritto: ↑29/12/2020, 16:28
nijsseni
Lei con un maschietto e dei Nannostomus?

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti