Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
Moderatori: Monica, Matias
-
Dommenico888

- Messaggi: 2229
- Messaggi: 2229
- Ringraziato: 229
- Iscritto il: 06/01/20, 16:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2490
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera
- Flora: Egeria Densa
- Fauna: Nannostomus x11
Otocinclus x8
-
Grazie inviati:
748
-
Grazie ricevuti:
229
Messaggio
di Dommenico888 » 13/11/2020, 21:34
Salve ragazzi, nel mio acquario (70 netti) ci sono una ventina di margaritatus.
A breve andrò a prendere delle piante da una persona che sta svuotando l'acquario e mi ha chiesto se ciglio anche i pesci, in regalo. Questi pesci sono hyphessobrycon amandae e Otocinclus affinis.
Lacquario è privo di filtro, non so se per gli oto possa andare bene.
Volevo dunque sapere se amandae e margaritatus convivono e anche cosa ne pensate riguardo a una convivenza (soprattutto riguardo al fatto delle aree di provenienza diverse).
Ringrazio già tutti in anticipo

Posted with AF APP
Nato stanco, vivo per riposare

Dommenico888
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 13/11/2020, 21:44
Dommenico888 ha scritto: ↑13/11/2020, 21:34
Lacquario è privo di filtro, non so se per gli oto possa andare bene.
L'acquario senza filtro va bene, ma deve essere una vasca attiva da molto tempo, perché serve siano presenti diversi microorganismi di cui si nutrono.
La convivenza tra queste 3 specie, non la vedi problematica, anche se è un accostamento che non mi piace molto.
Posted with AF APP
stefano94
-
Dommenico888

- Messaggi: 2229
- Messaggi: 2229
- Ringraziato: 229
- Iscritto il: 06/01/20, 16:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2490
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera
- Flora: Egeria Densa
- Fauna: Nannostomus x11
Otocinclus x8
-
Grazie inviati:
748
-
Grazie ricevuti:
229
Messaggio
di Dommenico888 » 13/11/2020, 21:51
stefano94 ha scritto: ↑13/11/2020, 21:44
vasca attiva da molto tempo
Allora no...
stefano94 ha scritto: ↑13/11/2020, 21:44
anche se è un accostamento che non mi piace molto.
Io sono indeciso, presi singolarmente questi pesci mi piacciono, ma provenendo da zone diverse non sono sicuro di volerlo fare, per questo chiedevo a voi.
Posted with AF APP
Nato stanco, vivo per riposare

Dommenico888
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 13/11/2020, 21:56
Dommenico888 ha scritto: ↑13/11/2020, 21:51
Io sono indeciso, presi singolarmente questi pesci mi piacciono, ma provenendo da zone diverse non sono sicuro di volerlo fare, per questo chiedevo a voi.
La penso come te, anche se attualmente ho una vasca con delle amandae e un betta, ma un acquario un po' così, a cavolo.
Posted with AF APP
stefano94
-
Dommenico888

- Messaggi: 2229
- Messaggi: 2229
- Ringraziato: 229
- Iscritto il: 06/01/20, 16:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2490
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera
- Flora: Egeria Densa
- Fauna: Nannostomus x11
Otocinclus x8
-
Grazie inviati:
748
-
Grazie ricevuti:
229
Messaggio
di Dommenico888 » 13/11/2020, 21:57
stefano94 ha scritto: ↑13/11/2020, 21:56
La penso come te, anche se attualmente ho una vasca con delle amandae e un betta, ma un acquario un po' così, a cavolo
Capisco, beh dato che la persona in questione abita vicino, domani prendo le piante, per i pesci... Si vedrà...
Intanto aspetto altri pareri

Posted with AF APP
Nato stanco, vivo per riposare

Dommenico888
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 14/11/2020, 0:16
Io la penso diversamente,per me contano molto di piu'i valori dell'acqua,il movimento e le temperature simili.Gli areali sono relativi,o meglio è la stessa cosa mettere un "asiatico" ed un "sud-Americano" o due "asiatici" provenienti uno dall'Indocina e l'altro magari dal Giappone,anzi è ben peggio.Forse non è l'esempio piu' calzante,ma un pesce che proviene dal Tibet è piu' facile che abbia valori simili di acque di uno proveniente dalle Ande che di uno del Borneo o Sri Lanka.
Detto questo nella tua vasca non vedo bene un'altra specie da banco perchè non c'è spazio e gli otocinclus sono pesci da acque piu' calde rispetto ai margaritatus.Se poi la vasca è avviata da poco non li metterei cmq.
marko66
-
Dommenico888

- Messaggi: 2229
- Messaggi: 2229
- Ringraziato: 229
- Iscritto il: 06/01/20, 16:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2490
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera
- Flora: Egeria Densa
- Fauna: Nannostomus x11
Otocinclus x8
-
Grazie inviati:
748
-
Grazie ricevuti:
229
Messaggio
di Dommenico888 » 14/11/2020, 8:10
marko66 ha scritto: ↑14/11/2020, 0:16
Detto questo nella tua vasca non vedo bene un'altra specie da banco perchè non c'è spazio e gli otocinclus sono pesci da acque piu' calde rispetto ai margaritatus.Se poi la vasca è avviata da poco non li metterei cmq
Ok grazie mille.
Un altra cosa, la persona in questione ho scoperto abbia anche delle
Caridina japonica, come le vedete?
Da quello che ho capito sono 6, ho letto però che attaccano piccoli avannotti di tanto in tanto e... Se i miei danio sono si e no 2 cm mi preoccupa questa cosa.
Posted with AF APP
Nato stanco, vivo per riposare

Dommenico888
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 14/11/2020, 11:37
marko66 ha scritto: ↑14/11/2020, 0:16
Io la penso diversamente,per me contano molto di piu'i valori dell'acqua,il movimento e le temperature simili.
Ma in realtà la penso così anch'io, la precedenza ce l'ha il benessere dei pesci, il resto sono considerazioni legate ad altri fattori, ad esempio al piacere di ricreare un qualcosa di "tematico" o, addirittura andare vicini al biotopo. Ma se uno preferisce accostare americani e asiatici, piuttosto che asiatici e asiatici, fa niente. Ovviamente da questi discorso esulano i pesci di cattura particolarmente esigenti.
Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
Dommenico888 ha scritto: ↑14/11/2020, 8:10
Da quello che ho capito sono 6, ho letto però che attaccano piccoli avannotti di tanto in tanto e... Se i miei danio sono si e no 2 cm mi preoccupa questa cosa.
Credo che un piccolo rischio ci sia, probabilmente sarebbero più indicate le neocaridina davidii, che sono più piccole e mansuete, ma anche più colorate.
Posted with AF APP
stefano94
-
Dommenico888

- Messaggi: 2229
- Messaggi: 2229
- Ringraziato: 229
- Iscritto il: 06/01/20, 16:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2490
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera
- Flora: Egeria Densa
- Fauna: Nannostomus x11
Otocinclus x8
-
Grazie inviati:
748
-
Grazie ricevuti:
229
Messaggio
di Dommenico888 » 14/11/2020, 11:47
stefano94 ha scritto: ↑14/11/2020, 11:38
Credo che un piccolo rischio ci sia, probabilmente sarebbero più indicate le neocaridina davidii, che sono più piccole e mansuete, ma anche più colorate
Si si sapevo che le davidii convivessero, ma ho letto che le japonica sono più adattabili ai valori (io ho pH vicino al 7, KH 3 e GH 5,5) e sono anche più "lavoratrici "
Posted with AF APP
Nato stanco, vivo per riposare

Dommenico888
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 14/11/2020, 11:49
Dommenico888 ha scritto: ↑14/11/2020, 11:47
Si si sapevo che le davidii convivessero, ma ho letto che le japonica sono più adattabili ai valori (io ho pH vicino al 7, KH 3 e GH 5,5)
Anche le davidii non si fanno chissà quali problemi. Con quei valori lì, dovresti riuscire tranquillamente a mantenere la colonia. Inoltre, mentre con le japonica rischi che ti ordino gli avannotti, con l davidii è il contrario, riproducendosi andranno a fornire cibo per i margaritatus adulti e sub adulti.
Posted with AF APP
stefano94
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti