Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
stefano87

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 14/11/17, 9:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di stefano87 » 10/11/2020, 10:37
Ciao a tutti!
Eccomi di nuovo a chiedere il vostro aiuto...
Sto pensando di "sostituire" il mio vecchio 60 litri (non andrà in pensione ma lo porterò a casa dei miei) con altri due acquari.
Mi spiego meglio... La mia idea sarebbe quella di acquistare due acquari max 30/40 lt per problemi di spazio e dedicarne uno alle
Caridina ed uno a qualche pesce...
So che le dimensioni sono ridotte ma penso che per un caridinaio possano andar bene...

:-\ per l'altro ho qualche dubbio.
Chiedo quindi aiuto a voi su possibile modello da prendere e su come posso gestire la mia pazza idea...
Vi ringrazio in anticipo!!!

stefano87
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 10/11/2020, 12:03
stefano87 ha scritto: ↑10/11/2020, 10:37
Chiedo quindi aiuto a voi su possibile modello da prendere
Ciao, io prenderei due vasche in vetro, con coperchio ai quali aggiungere una plafoniera o una lampada a pinza o da scrivania, con attacco E27. Poca spesa, massima resa. Per le
Caridina potresti acquistare anche un cubo 30x30 di base. Per i pesci, sempre meglio rettangolare, già con un 50x30 hai una possibilità di scelta molto vasta, i più interessanti ma comunque molto semplici da allevare, sono i Trichopsis pumila a mio avviso, un po' più delicati, ma comunque non troppo, i ciclidi nani, oppure, meno interessante ma molto scenico, il classico betta splendens maschio, affiancato da qualche piccolo ciprinide colorato, come Boraras o Danio margaritatus
Posted with AF APP
stefano94
-
stefano87

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 14/11/17, 9:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di stefano87 » 11/11/2020, 9:45
Grazie per la risposta!
Ma come vasche quali consiglieresti? Qualche marca in particolare?
Per la vasca dei pesci proponi un 50x30 per quale motivo? un cubo è troppo piccolo giusto?
stefano87
-
roby70
- Messaggi: 43474
- Messaggi: 43474
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 11/11/2020, 10:43
stefano87 ha scritto: ↑11/11/2020, 9:45
Per la vasca dei pesci proponi un 50x30 per quale motivo? un cubo è troppo piccolo giusto?
La maggior parte dei pesci preferisce avere un lato lungo quindi un acquario rettangolare è sempre meglio; un cubo limita la scelta dei pesci.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
stefano87

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 14/11/17, 9:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di stefano87 » 11/11/2020, 12:50
ok allora vedo per un rettangolare... Avete consigli sulla marca? da non spendere un capitale...

stefano87
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 11/11/2020, 13:24
stefano87 ha scritto: ↑11/11/2020, 12:50
Avete consigli sulla marca? da non spendere un capitale...
Per me la cosa migliore sono quelle solo vetro, alle quali aggiungere un coperchio, sempre in vetro, se non è già previsto. Prova a guardare le ferplast tank, o anche qualche tartarughiera in vetro, se vai in negozio. Poi per l'illuminazione, può aggiungere un plafoniera LED, o anche un semplice portalampada da scrivania, magari uno di quelli a pinza, da attaccare al vetro dell'acquario, con una lampadina LED E27, e con poca spesa, fai una vasca estremamente funzionale
Posted with AF APP
stefano94
-
stefano87

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 14/11/17, 9:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di stefano87 » 11/11/2020, 15:54
Ottimo... cercherò e poi vi farò sapere!!! Grazie!
stefano87
-
stefano87

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 14/11/17, 9:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di stefano87 » 15/11/2020, 8:03
Ieri sono stato in negozio e mi hanno consigliato due vasche: cubo dennerle e cubo amtra nanotank sempre da 30lt.
Sarei orientato sul secondo... devo aggiungerci un filtro ad aria è una palfoniera.
Su questi avete consigli su qualche modello in particolare?
Stefano94 mi consigliavi una plafoniera semplice ma devo guardare qualche caratteristica in particolare?
Poi vi chiedo un’altra cosa... ho visto anche delle radici per creare dei bonsai. Il venditore mi ha spiegato che basta prendere delle palle di Marimo cladophora, aprirle e metterle sulla radice così da creare un bell’alberello... voi che dite?
stefano87
-
gem1978
- Messaggi: 23825
- Messaggi: 23825
- Ringraziato: 3918
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3918
Messaggio
di gem1978 » 15/11/2020, 8:31
stefano87 ha scritto: ↑11/11/2020, 12:50
allora vedo per un rettangolare...
stefano87 ha scritto: ↑15/11/2020, 8:03
cubo dennerle e cubo amtra nanotank
Ma perché? Ti limiteranno tanto nella scelta degli inquilini.
stefano87 ha scritto: ↑15/11/2020, 8:03
.
Sarei orientato sul secondo... devo aggiungerci un filtro ad aria è una palfoniera.
Ma a questo punto non è meglio una vasca fatta da un vetraio?
Aggiunto dopo 2 minuti 24 secondi:
stefano87 ha scritto: ↑15/11/2020, 8:03
Il venditore mi ha spiegato che basta prendere delle palle di Marimo cladophora, aprirle e metterle sulla radice così da creare un bell’alberello
Che vuole venderti radici e cladophora
Comunque l alberello si può fare i tanti modi, ad esempio usando dei muschi.
Certo non sono facili da mantenere nel tempo, le cladophora poi dovrebbero ogni tanto essere rigirate per permettere di avere luce da tutte le parti.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
stefano87

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 14/11/17, 9:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di stefano87 » 15/11/2020, 8:46
Perché purtroppo ho problemi di spazio e devo vedere anche quello...
Ho un mobiletto e sono limitato...
Una vasca fatta dal vetraio mi costa 35 euro contro i 40 del negozio... e non mi dava molta fiducia visto che erano 5 vetri messi assieme in maniera non precisa con il silicone!
Infatti ho chiesto consiglio qui per l’aberello perché non essendo esperto non so se era la scelta migliore o solo perché il venditore voleva vendere...
stefano87