Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								adg23							
 
- Messaggi:  981
- Messaggi: 981
- Ringraziato: 35 
- Iscritto il: 12/11/19, 16:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 21
- Dimensioni: 42 x 23 x 29
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias barteri nana
 Anubias heterophylla
 Vesicularia "Christmas Moss"
 Ludwigia glandulosa
 Cryptoryne beckettii
 Hygrophilia corymbosa
 Ceratophyllum demersum
 Cryptoryne balansae
 Bucephalandra
 Limnobium laevigatum
 Flame Moss
- Fauna: Betta Veiltail
 Varie Phisia
- 
    Grazie inviati:
    53 
- 
    Grazie ricevuti:
    35 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di adg23 » 15/11/2020, 16:35
			
			
			
			
			@
Marta eccomi qui, allora valori:
pH 6.88
Cond. 294 µS/cm
KH 3
GH 4
NO
3- 0
PO
43- ancora mancante
allego foto, ieri ho potato parecchio l'anubias e tolto le alghe che sono riuscito
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	adg23
 
	
		
		
		
			- 
				
								Marta							
  
- Messaggi:  18299
- Messaggi: 18299
- Ringraziato: 4429 
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    1048 
- 
    Grazie ricevuti:
    4429 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Marta » 16/11/2020, 7:57
			
			
			
			
			Buongiorno @
adg23
Bisogna alzare l'azoto. E darei ancora un po' di magnesio, per sicurezza.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Marta
 
	
		
		
		
			- 
				
								adg23							
 
- Messaggi:  981
- Messaggi: 981
- Ringraziato: 35 
- Iscritto il: 12/11/19, 16:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 21
- Dimensioni: 42 x 23 x 29
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias barteri nana
 Anubias heterophylla
 Vesicularia "Christmas Moss"
 Ludwigia glandulosa
 Cryptoryne beckettii
 Hygrophilia corymbosa
 Ceratophyllum demersum
 Cryptoryne balansae
 Bucephalandra
 Limnobium laevigatum
 Flame Moss
- Fauna: Betta Veiltail
 Varie Phisia
- 
    Grazie inviati:
    53 
- 
    Grazie ricevuti:
    35 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di adg23 » 16/11/2020, 9:04
			
			
			
			
			Marta ha scritto: ↑16/11/2020, 7:57
Buongiorno @
adg23
Bisogna alzare l'azoto. E darei ancora un po' di magnesio, per sicurezza.
 
Buongiorno, per sicurezza ho ordinato il ferro chelato, oggi di un altro ml di magnesio, e l'azoto?
Come mi consigli?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	adg23
 
	
		
		
		
			- 
				
								Marta							
  
- Messaggi:  18299
- Messaggi: 18299
- Ringraziato: 4429 
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    1048 
- 
    Grazie ricevuti:
    4429 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Marta » 16/11/2020, 9:26
			
			
			
			
			adg23 ha scritto: ↑16/11/2020, 9:04
l'azoto?
 
Se usi il protocollo Easy-life dovresti prendere il Nitrogen.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Marta
 
	
		
		
		
			- 
				
								adg23							
 
- Messaggi:  981
- Messaggi: 981
- Ringraziato: 35 
- Iscritto il: 12/11/19, 16:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 21
- Dimensioni: 42 x 23 x 29
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias barteri nana
 Anubias heterophylla
 Vesicularia "Christmas Moss"
 Ludwigia glandulosa
 Cryptoryne beckettii
 Hygrophilia corymbosa
 Ceratophyllum demersum
 Cryptoryne balansae
 Bucephalandra
 Limnobium laevigatum
 Flame Moss
- Fauna: Betta Veiltail
 Varie Phisia
- 
    Grazie inviati:
    53 
- 
    Grazie ricevuti:
    35 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di adg23 » 16/11/2020, 9:32
			
			
			
			
			Marta ha scritto: ↑16/11/2020, 9:26
adg23 ha scritto: ↑16/11/2020, 9:04
l'azoto?
 
Se usi il protocollo Easy-life dovresti prendere il Nitrogen.
 
Il problema sia che ho molte rapide e quindi l'azoto scarseggia, per ora sto dando solo il profito, il kalium come mi ha detto l'ho sospeso, eventualmente potrei farmelo anche da solo l'azoto? Grazie
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	adg23
 
	
		
		
		
			- 
				
								Marta							
  
- Messaggi:  18299
- Messaggi: 18299
- Ringraziato: 4429 
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    1048 
- 
    Grazie ricevuti:
    4429 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Marta » 16/11/2020, 9:44
			
			
			
			
			adg23 ha scritto: ↑16/11/2020, 9:32
eventualmente potrei farmelo anche da solo l'azoto?
 
 in che senso?
Devi comunque comprare l'azoto.. che sia sotto forma di nitrato di potassio (è quello classico del PMDD, ma con il nitrato di potassio aumenti molto anche il potassio), di nitrato di ammonio, di cifo azoto (azoto in 3 forme: ammoniacale, nitrica e ureica) o di urea.
Il Nitrogen è nitrato di potassio e urea.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Marta
 
	
		
		
		
			- 
				
								adg23							
 
- Messaggi:  981
- Messaggi: 981
- Ringraziato: 35 
- Iscritto il: 12/11/19, 16:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 21
- Dimensioni: 42 x 23 x 29
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias barteri nana
 Anubias heterophylla
 Vesicularia "Christmas Moss"
 Ludwigia glandulosa
 Cryptoryne beckettii
 Hygrophilia corymbosa
 Ceratophyllum demersum
 Cryptoryne balansae
 Bucephalandra
 Limnobium laevigatum
 Flame Moss
- Fauna: Betta Veiltail
 Varie Phisia
- 
    Grazie inviati:
    53 
- 
    Grazie ricevuti:
    35 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di adg23 » 16/11/2020, 9:47
			
			
			
			
			Marta ha scritto: ↑16/11/2020, 9:44
adg23 ha scritto: ↑16/11/2020, 9:32
eventualmente potrei farmelo anche da solo l'azoto?
 
 in che senso?
Devi comunque comprare l'azoto.. che sia sotto forma di nitrato di potassio (è quello classico del PMDD, ma con il nitrato di potassio aumenti molto anche il potassio), di nitrato di ammonio, di cifo azoto (azoto in 3 forme: ammoniacale, nitrica e ureica) o di urea.
Il Nitrogen è nitrato di potassio e urea.
 
oK, quindi più facile easy life, solo che ho trovato solo il NITRO, non se se è quello
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	adg23
 
	
		
		
		
			- 
				
								Marta							
  
- Messaggi:  18299
- Messaggi: 18299
- Ringraziato: 4429 
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    1048 
- 
    Grazie ricevuti:
    4429 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Marta » 16/11/2020, 11:50
			
			
			
			
			adg23 ha scritto: ↑16/11/2020, 9:47
NITRO, non se se è quello
 
 scusami! Ho sbagliato nome e protocollo  

   il Nitrogen (e tutto quello che ti ho detto) è della Seachem.
Il Nitro Easy-life è nitrato di potassio.. 
Nei tuoi 17 litri 1 ml di dovrebbe apportare 6 mg/l di NO
3- e 0,4 mg/l di potassio.. se ho fatto bene i conti.
Scusami per l'errore  
 
 
Quindi ottimo. Perché col nitrato di potassio apportando 6 mg/l di NO
3- metteresti anche 4 mg/l di potassio
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Marta
 
	
		
		
		
			- 
				
								adg23							
 
- Messaggi:  981
- Messaggi: 981
- Ringraziato: 35 
- Iscritto il: 12/11/19, 16:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 21
- Dimensioni: 42 x 23 x 29
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias barteri nana
 Anubias heterophylla
 Vesicularia "Christmas Moss"
 Ludwigia glandulosa
 Cryptoryne beckettii
 Hygrophilia corymbosa
 Ceratophyllum demersum
 Cryptoryne balansae
 Bucephalandra
 Limnobium laevigatum
 Flame Moss
- Fauna: Betta Veiltail
 Varie Phisia
- 
    Grazie inviati:
    53 
- 
    Grazie ricevuti:
    35 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di adg23 » 16/11/2020, 12:02
			
			
			
			
			Grazie @
Marta, mi confermi quindi che per ora non utilizzo il kalium perchè aslza troppo il potassio, ma continuare con profito, ho dato oggi il magnesio e dare il Nitro che devo comprare? Quando potrò o dovrò dare il Kalium?
Grazie mille
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	adg23
 
	
		
		
		
			- 
				
								Marta							
  
- Messaggi:  18299
- Messaggi: 18299
- Ringraziato: 4429 
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    1048 
- 
    Grazie ricevuti:
    4429 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Marta » 17/11/2020, 14:15
			
			
			
			
			adg23 ha scritto: ↑16/11/2020, 12:02
mi confermi
 
Sì
adg23 ha scritto: ↑16/11/2020, 12:02
Quando potrò o dovrò dare il Kalium?
 
 quando vedremo carenze di potassio (steli sottili, assenza di ramificazioni laterali, steli mosci al taglio e buchi sulle foglie basse) e la conducibilità calerà.
Perciò test ed osservazione piante tutte le settimane  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Marta
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti