Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
john419

- Messaggi: 84
- Messaggi: 84
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 04/05/20, 21:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di john419 » 16/11/2020, 19:57
Chiedo un parere agli esperti. Ho appena notato in vasca questo strano essere. La dimensione è di circa 2 cm x 0.5 cm. Era saldamente ancorato su una pianta, tanto che nel rimuoverlo dalla vasca si è addirittura sradicata la piantina. In vasca si muoveva con la estremità più sottile, come se 'saggiasse' i dintorni, per poi spostarsi con il resto del corpo. Potrebbe trattarsi di una sanguisuga?

Devo preoccuparmi? La cosa che mi turba un po' è che nel vasetto in cui l'ho messa si notano già dei piccoletti

. La vasca è in maturazione da circa 3 settimane ed è popolata per il momento solo da piante. Potrebbe essere pericoloso inserire i pesci a maturazione completata?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
john419 il 16/11/2020, 20:02, modificato 1 volta in totale.
john419
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2019
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2019
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 16/11/2020, 20:01
sì, sanguisuga mangialumache
- Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio (totale 3):
- Starman (16/11/2020, 20:04) • john419 (16/11/2020, 20:39) • Humboldt (16/11/2020, 22:32)
mm
bitless
-
john419

- Messaggi: 84
- Messaggi: 84
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 04/05/20, 21:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di john419 » 16/11/2020, 20:03
bitless ha scritto: ↑16/11/2020, 20:01
sì, sanguisuga mangialumache
C'è da preoccuparsi?
Posted with AF APP
john419
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2019
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2019
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 16/11/2020, 20:07
a mio modesto parere sì!
se ne hai altre in vasca non te ne libererai mai;
come provi a catturarle rilasciano le larve
mm
bitless
-
Starman
- Messaggi: 9834
- Messaggi: 9834
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 16/11/2020, 20:10
- Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
- john419 (16/11/2020, 20:30)
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
john419

- Messaggi: 84
- Messaggi: 84
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 04/05/20, 21:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di john419 » 16/11/2020, 20:18
bitless ha scritto: ↑16/11/2020, 20:07
a mio modesto parere sì!
se ne hai altre in vasca non te ne libererai mai;
come provi a catturarle rilasciano le larve
Infatti è proprio così. Appena l'ho catturata e messa in un vaso ne ho viste alle 3 o 4 piccoline vicino a quella catturata. Immagino quindi che che abbia liberate altre in vasca...
Aggiunto dopo 20 minuti 24 secondi:
Grazie per l'articolo estremamente interessante che mi hai linkato. Fra le varie soluzioni proposte, tu quale mi consiglieresti? Tieni presente che la vasca è in maturazione, non ci sono pesci ma solo piante e qualche piccola 'povera' lumachina. I vari trattamenti farmacologici sarei per escluderli perché immagino che turbino la maturazione della vasca ed anche che possano restare tracce forse nocive per i futuri pesci. Inoltre pensare di togliere tutte le piante non mi diverte per nulla... Sarei per la soluzione della morte per fame ma, siano sicuri che funziona? E quanto tempo occorre? Potrei comunque inserire i pesci senza problemi una volta che sia avvenuta la maturazione della vasca?
Posted with AF APP
john419
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2019
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2019
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 17/11/2020, 1:03
john419 ha scritto: ↑16/11/2020, 20:38
Potrei comunque inserire i pesci senza problemi una volta che sia avvenuta la maturazione della vasca?
se posso darti un consiglio , sarei per il rifacimento totale partendo da zero
svuota la vasca, via tutte le piante, prendile nuove e possibilmente pulite,
ti eviterai problemi per il futuro allestimento!

mm
bitless
-
john419

- Messaggi: 84
- Messaggi: 84
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 04/05/20, 21:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di john419 » 17/11/2020, 8:56
bitless ha scritto: ↑17/11/2020, 1:03
john419 ha scritto: ↑16/11/2020, 20:38
Potrei comunque inserire i pesci senza problemi una volta che sia avvenuta la maturazione della vasca?
se posso darti un consiglio , sarei per il rifacimento totale partendo da zero
svuota la vasca, via tutte le piante, prendile nuove e possibilmente pulite,
ti eviterai problemi per il futuro allestimento!
Che guaio! Capisco che questa possa essere la soluzione definitiva, ma è davvero impegnativa. Le piante le ho prese qui, nel mercatino, non so se tale problema sia già capitato ad altri utenti...
Nell'articolo che mi ha linkato @
Starman veniva proposta anche una soluzione più soft, in sostanza farle morire di fame. Aspettare cioè la strage di tutte le povere lumachine e poi, senza aggiungere altro cibo, aspettare (non è chiaro quanto tempo) che le sanguisughe morissero di fame. Pensi che tale soluzione non sia praticabile?
Posted with AF APP
john419
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2019
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2019
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 17/11/2020, 13:44
certamente puoi provare, se non hai fretta...
mm
bitless
-
john419

- Messaggi: 84
- Messaggi: 84
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 04/05/20, 21:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di john419 » 17/11/2020, 14:40
bitless ha scritto: ↑17/11/2020, 13:44
certamente puoi provare, se non hai fretta...
Come dovrei fare in pratica? La vasca è in maturazione, credo pronta fra una settimana. Chiaramente indugerei nell'inserimento dei pesci e proverei a levare quante più lumachine possibili, magari mettendo delle trappole. Altri consigli? Tempi prevedibili di estinzione delle sanguisughe? Come fare ad accorgersi della loro eventuale scomparsa? So che non è facile ma, se possibile, gradirei i vostri dotti pareri

Posted with AF APP
john419
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Geri e 8 ospiti