Giobbe ha scritto: ↑18/11/2020, 0:36
Avevo avuto qualche problema ma @
lucazio00 e @
mmarco (i miei angeli custodi in chimica) mi avevano risolto un bel casino.
Oggi però sembra che stia ancora più incasinato di prima

fosfati e nitrati alle stelle.
Grazie per il complimento,
ma intanto dato che hai piante galleggianti, il rapporto nitrati / fosfati pari a 5 va bene!
Allora io ho viaggiato per mesi, anzi per anni coi fosfati a 10mg/l senza preoccuparmi delle alghe!
L'unico caso preoccupante sono stati i cianobatteri quando il pH mi era crollato fino a 5-5,5...piante bloccate (solo pochissime specie crescono) e macchie verde-blu in espansione...per il resto NISBA!
Riguardo a quelle alghe, dovrebbero essere apprezzate da pesci e lumache (non è nè
Cladophora crispata nè cianobatteri)...
Riguardo alla Cladophora...attenzione! Si diffonde anche per semplice contagio e vive anche in condizioni ottimali. Per fortuna è di lenta crescita e sembra che l'allelopatia data dalle piante nei suoi confronti sia una valida strategia; sembra che siano valide le solite
Egeria densa,
Myriophyllum spp. e
Ceratophyllum demersum...
Quanto ai cambi d'acqua, direi ancora no perchè possiamo giocarci la carta dell'allelopatia delle piante contro le alghe...(tuttavia il
Ceratophyllum e l'
Heteranthera non mi risulta che siano compatibili)