Fosfati a go go

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Giobbe
star3
Messaggi: 259
Iscritto il: 22/02/19, 14:14

Fosfati a go go

Messaggio di Giobbe » 18/11/2020, 0:36

Salve ragazzi.
Ho da poco installato una nuova lampada grazie all'aiuto di @siryo1981, @AleDisola, @fla973 e ho visto qualche alga sul blackbox.
Queste:
20201115_195920_4554206803878112244.jpg
Inizialmente credevo fosse un problema di luci ma mi hanno dato il consiglio di fare qualche giro di test.
Già in passato in quest' argomento
Avevo avuto qualche problema ma @lucazio00 e @mmarco (i miei angeli custodi in chimica) mi avevano risolto un bel casino.
Oggi però sembra che stia ancora più incasinato di prima :(( :(( :(( fosfati e nitrati alle stelle.
Screenshot_20201118-002117_2042871409832310541.jpg
Che devo fare? Aiutatemi

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Fosfati a go go

Messaggio di mmarco » 18/11/2020, 3:31

Ciao.
Ottanta litri non devono avere questi valori.
Fai un piccolo riepilogo di quello che hai vasca, una foto e descrivi il filtro.
Io non mi ricordo più niente.
Certamente, se fertilizzi, rallenta tendente al sospendi.

Posted with AF APP

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Fosfati a go go

Messaggio di siryo1981 » 18/11/2020, 7:28

Credo sia opportuno procedere con dei cambi d'acqua ripetuti a distanza di 4-5 giorni di circa 25% .
Fosfati e conducibilità troppo alti.

Aggiunto dopo 13 minuti 30 secondi:
Hai un idea di come siano arrivati i fosfati a quei valori?? Hai esagerato col cifo?
Le analisi da quanto non le facevi?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio:
Giobbe (18/11/2020, 18:34)
CIRO :)

Avatar utente
Giobbe
star3
Messaggi: 259
Iscritto il: 22/02/19, 14:14

Fosfati a go go

Messaggio di Giobbe » 18/11/2020, 8:26

mmarco ha scritto:
18/11/2020, 3:31
Fai un piccolo riepilogo di quello che hai vasca, una
Questo è quello che ho in vasca
amazzonico
Fauna: 10 Paracheirodon Axelrodi,10 Hemigrammus Bleheri 
Flora: Echinodorus Red Devil,Heteranthera Zosteraefolia,Anubias lanceolata,Cryptocoryne,Salvinia Auriculata,Lemna Minor
mmarco ha scritto:
18/11/2020, 3:31
una foto
20201118_071456_8545593083122033594.jpg
mmarco ha scritto:
18/11/2020, 3:31
descrivi il filtro
È un normale blackbox a 3 scomparti nel primo il "riscaldatore ", nel secondo (dall'alto) lana perlon, 2 spugna diversa granulomeria, "cannolicchi".
siryo1981 ha scritto:
18/11/2020, 7:42
Le analisi da quanto non le facevi?
Le analisi complete un mese fa esatto.
siryo1981 ha scritto:
18/11/2020, 7:42
Hai un idea di come siano arrivati i fosfati a quei valori?? Hai esagerato col cifo?
Un mese fa ho avuto quasi un azzeramento del KH con conseguente innalzamento della CO2 in vasca. Per questo motivo mi è morto un guppy che nn ho trovato in vasca.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Fosfati a go go

Messaggio di mmarco » 18/11/2020, 8:30

Hai qualche fondo particolare?
Se no, devi fare cambi, dare poco ma giusto cibo, ovviamente non fertilizzare tanto.
Cedo parola.
Ciao

Aggiunto dopo 57 secondi:
Comunque è strano....

Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
:( Non mi ricordo più riferimenti all'acqua che hai usato.

Posted with AF APP

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Fosfati a go go

Messaggio di fla973 » 18/11/2020, 9:41

Ciao @Giobbe innanzi tutto stai fertilizzando, ovviamente se si sospendi....
Come dice Siryo procedi con cambi d'acqua, riportando i valori a d un range accettabile
Le piante come stanno, crescono bene o sono bloccate?
Come mai ti si é azzerato il KH?
Questi utenti hanno ringraziato fla973 per il messaggio:
Giobbe (18/11/2020, 18:34)
Enjoy the silence

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14510
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Fosfati a go go

Messaggio di lucazio00 » 18/11/2020, 16:16

Giobbe ha scritto:
18/11/2020, 0:36
Avevo avuto qualche problema ma @lucazio00 e @mmarco (i miei angeli custodi in chimica) mi avevano risolto un bel casino.
Oggi però sembra che stia ancora più incasinato di prima :(( :(( :(( fosfati e nitrati alle stelle.
Grazie per il complimento,
ma intanto dato che hai piante galleggianti, il rapporto nitrati / fosfati pari a 5 va bene!
Allora io ho viaggiato per mesi, anzi per anni coi fosfati a 10mg/l senza preoccuparmi delle alghe!
L'unico caso preoccupante sono stati i cianobatteri quando il pH mi era crollato fino a 5-5,5...piante bloccate (solo pochissime specie crescono) e macchie verde-blu in espansione...per il resto NISBA!

Riguardo a quelle alghe, dovrebbero essere apprezzate da pesci e lumache (non è nè Cladophora crispata nè cianobatteri)...
Riguardo alla Cladophora...attenzione! Si diffonde anche per semplice contagio e vive anche in condizioni ottimali. Per fortuna è di lenta crescita e sembra che l'allelopatia data dalle piante nei suoi confronti sia una valida strategia; sembra che siano valide le solite Egeria densa, Myriophyllum spp. e Ceratophyllum demersum...

Quanto ai cambi d'acqua, direi ancora no perchè possiamo giocarci la carta dell'allelopatia delle piante contro le alghe...(tuttavia il Ceratophyllum e l'Heteranthera non mi risulta che siano compatibili)
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Giobbe (18/11/2020, 18:34)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Giobbe
star3
Messaggi: 259
Iscritto il: 22/02/19, 14:14

Fosfati a go go

Messaggio di Giobbe » 18/11/2020, 18:33

mmarco ha scritto:
18/11/2020, 8:32
Hai qualche fondo particolare?
No semplice sabbia.
mmarco ha scritto:
18/11/2020, 8:32
Non mi ricordo più riferimenti all'acqua che hai usato.
Uso sempre acqua demineralizzata e quella di bottiglia per arrivare ai valori che mi interessano
fla973 ha scritto:
18/11/2020, 9:41
Come dice Siryo procedi con cambi d'acqua, riportando i valori a d un range accettabile
Le piante come stanno, crescono bene o sono bloccate?
Le piante stanno crescendo tranquillamente. Anzi da quando ho messo la lampada vanno anche più veloce e dirò di piu la red davil ha iniziato a farmi vedere le prime vere foglie rosse
fla973 ha scritto:
18/11/2020, 9:41
Come mai ti si é azzerato il KH?
Questo è un mistero irrisolto per me :)) =))
lucazio00 ha scritto:
18/11/2020, 16:16
fosfati a 10mg/l senza preoccuparmi delle alghe!
La cosa strana è che sono comparse solo sul blackbox. ( può essere favorito dalla CO2 che esce proprio accanto al blackbox? )
lucazio00 ha scritto:
18/11/2020, 16:16
Riguardo a quelle alghe, dovrebbero essere apprezzate da pesci e lumache (non è nè Cladophora crispata nè cianobatteri)...
Per ora non vedo mai vicino ne pesci ne lumache
lucazio00 ha scritto:
18/11/2020, 16:16
sembra che siano valide le solite Egeria densa, Myriophyllum spp. e Ceratophyllum demersum...

Quanto ai cambi d'acqua, direi ancora no perchè possiamo giocarci la carta dell'allelopatia delle piante contro le alghe...(tuttavia il Ceratophyllum e l'Heteranthera non mi risulta che siano compatibili)
Il problema è che se nn capiamo che alga è nn riusciamo a combatterla (credo)

Posted with AF APP

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Fosfati a go go

Messaggio di fla973 » 18/11/2020, 18:38

Io di chimica me ne i tendo pochissimo, mi preoccupava di piú la conducibilitä che i fosfati , ti lascio nelle mani di @lucazio00
Enjoy the silence

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14510
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Fosfati a go go

Messaggio di lucazio00 » 18/11/2020, 18:46

Giobbe ha scritto:
18/11/2020, 18:33
può essere favorito dalla CO2 che esce proprio accanto al blackbox?
si ,e anche il fatto che non stanno su una pianta!
Il GH a 12 non giustifica quella conducibilità elettrica così alta...troppo potassio sicuramente!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nathaniel e 7 ospiti