Difficoltà diminuzione pH

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Pissa
star3
Messaggi: 654
Iscritto il: 05/11/20, 18:48

Difficoltà diminuzione pH

Messaggio di Pissa » 20/11/2020, 14:40

Ciao,
ho recentemente installato nella mia vasca un impianto di CO2, in quanto volevo provare a coltivare piante più esigenti. Mi è stato regalato un impianto Askoll usato, ho provveduto a pulire bene la porosa e l’ho inserito in vasca, sul fondo e sulla verticale del tubo di mandata, come consigliato.

Non ho nulla di calcareo in vasca, e ho spostato il getto di mandata in maniera che non creasse turbolenze in superficie.
Ho un pH di partenza di circa 8/8,1 e un KH di 6.
Il pH l’ho misurato sia con test a reagente, sia con un pHmetro appena acquistato e tarato.

Ho avuto grossi problemi a scendere con il pH, sono partito da 25 bolle fino ad arrivare a quasi 50, ma ad un certo punto l’effetto plafona e non riesco in nessuna maniera a scendere sotto i 7,5, l’aumento delle bolle non porta ad alcuna diminuzione del pH. Non sono andato oltre per paura di gassare i pesci. Quindi controllando la famosa tabella pH/KH, avrei in vasca ancora una quantità di CO2 scarsa.

Non soddisfatto del risultato, ho comprato il reattore esterno della Sera di cui ho letto un gran bene su questo forum, l’ho installato e ho atteso qualche giorno per verificare i risultati. Una tragedia. Il pH è peggiorato, ritornando sostanzialmente ai valori pre impianto CO2!!

Il sistema è così composto: bombola -> contabolle -> valvola di non ritorno-> reattore.

Premetto che il tubo è bello rigido e in tensione, a dimostrazione che al suo interno c'è pressione. Pensando tuttavia ad una perdita, ho fatti questi controlli:

- le bolle nel contabolle sono presenti e variano al variare dell'apertura/chiusura della valvola, quindi ovviamente la CO2 passa e procede avanti nel sistema
- ho immerso il contabolle in acqua, nessuna perdita
- ho immerso la valvola di ritorno in acqua, nessuna perdita
- ho messo il tubo che entra nella valvola in acqua, bolle presenti, quindi nessuna perdita tra contabolle e valvola
- ho controllato il verso della valvola (ho pensato magari di aver invertito il senso), ovviamente era corretto, anche perchè in caso contrario le bolle nel contabolle si sarebbero fermate
- ho staccato il tubo in uscita dalla valvola, ed è arrivata correttamente l'acqua che entra nel Sera, quindi nessuna perdita nella parte finale del tubo

Quindi, e correggetemi e sbaglio, ho verificato che la CO2 DEVE entrare per forza di cosa nel reattore.

In vasca non vedo la minima bolla, segno che o il rettore è perfettamente efficiente, o sbaglio qualcosa nel ragionamento appena fatto.
Nel primo caso, qualcosa non torna. Ripeto, sono praticamente tornato al livello di pH prima che iniziassi ad erogare la CO2.
Nel secondo caso, ditemi cosa posso ancora verificare.

Quindi, in buona sostanza, ho due GROSSI problemi:
1) Non riesco a fa scendere la CO2 in vasca su un valore di circa 7, come vorrei, e mi sembra stranissimo
2) Il reattore Sera sembrerebbe non funzionare

Opinioni?
Grazie

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Difficoltà diminuzione pH

Messaggio di BollaPaciuli » 20/11/2020, 16:41

Metti qualche foto, magari salta fuori qualcosa di anomalo :-??
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Pissa
star3
Messaggi: 654
Iscritto il: 05/11/20, 18:48

Difficoltà diminuzione pH

Messaggio di Pissa » 20/11/2020, 19:12

Foto di cosa?
Della vasca?

Non è che ci sia nulla di che, piante, qualche roccia, due legni.
Il resto è tutto esterno, filtro, riscaldatore e a sto punto reattore.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Difficoltà diminuzione pH

Messaggio di BollaPaciuli » 20/11/2020, 19:20

Pissa ha scritto:
20/11/2020, 19:12
Foto di cosa?
Della componentistica dell'impianto CO2
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Pissa
star3
Messaggi: 654
Iscritto il: 05/11/20, 18:48

Difficoltà diminuzione pH

Messaggio di Pissa » 20/11/2020, 20:13

Ecco la foto del Sera. E' tutto lì.
Come vedi il tubo esce dal filtro, entra nel reattore, il tubicino immette la CO2, le eliche la atomizzano, il tubo in uscita passa dal riscaldatore ed entra in vasca.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Difficoltà diminuzione pH

Messaggio di scheccia » 20/11/2020, 20:18

Pissa ha scritto:
20/11/2020, 14:40
2) Il reattore Sera sembrerebbe non funzionare
Secondo me è lui...
Inoltre la CO2, se la foto non inganna, negli innesti di solito non è a "inserimento", ma hanno una rondella che stringe il tubo.

Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
Non riesci a provare con un micronizzatore?

Posted with AF APP
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Pissa
star3
Messaggi: 654
Iscritto il: 05/11/20, 18:48

Difficoltà diminuzione pH

Messaggio di Pissa » 20/11/2020, 20:24

la rotella c'è, ma è per un tubo più grosso, il classico tubo da CO2 è più piccolo e quindi non stringe niente.

il tubo comunque mi sembra ben imboccato, escluderei una perdita da lì.

concordo con te che il reattore sembrerebbe non funzionare, ma non ne capisco il motivo, cioè è assurdo.

il micronizzatore ho solo quello askoll, altri da vasca non ne ho....

Posted with AF APP

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Difficoltà diminuzione pH

Messaggio di Bradcar » 20/11/2020, 21:23

Pissa ha scritto:
20/11/2020, 20:24
il tubo comunque mi sembra ben imboccato, escluderei una perdita da lì.
Prova con acqua saponata su tutti gli attacchi dell’impianto e verifica che non faccia bollicine .
Come è allestito l’acquario ? Hai rocce particolari magari ADA ?
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Pissa
star3
Messaggi: 654
Iscritto il: 05/11/20, 18:48

Difficoltà diminuzione pH

Messaggio di Pissa » 20/11/2020, 21:29

ok riproverò a controllare.
ma sono pessimista.

no le rocce non sono calcaree, testate prima di metterle in vasca.
e comunque col vecchio diffusore il pH scendeva, seppure non tantissimo.

secondo me bisognerebbe prima capire qual è il problema con il rettore. risolto quello, indagare sul perché il pH in vasca scende poco.

una cosa così semplice è diventata un problema irrisolvibile, da non credere....

Posted with AF APP

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Difficoltà diminuzione pH

Messaggio di Bradcar » 20/11/2020, 22:00

Pissa ha scritto:
20/11/2020, 21:29
una cosa così semplice è diventata un problema irrisolvibile, da non credere....
Tieni duro così si diventa bravi acquariofili :-bd
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Elia99, Google Adsense [Bot] e 11 ospiti