Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
nikisigillo

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 12/11/20, 15:06
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Brema, Germania
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Lumen: 6720
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia, sabbia con Nutriball
- Flora: Micranthenum Montecarlo, Bucefalandra biblica e micranta, Alternanthera reineckii Pink e mini, Hidrocotyle ripartita, Rotala , Cryptocoryne sp, Limnophila aromatica, Mayaca fluviatilis, Ludwigia repens Rubin......
- Fauna: 3 Dario dario
10 Paracheirodon simulans
8 Emigrammus
8 Gamberetti Amano
~ Neocardinia davidi blue Kelly
8 Neritina
- Altre informazioni: Filtro esterno Oase biomaster thermo 350
Fertilizzazione protocollo seachem
Nutriballs
- Secondo Acquario: 70 litri, 7 tetra fiamma, 5 anacardinie, 2 neritine. Piante principalmente anubia.
Filtro tetra ex600.
T 24
NO3- 10, NO2- 0 , GH 9 , KH 6, pH 6.8
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di nikisigillo » 19/11/2020, 12:29
Ciao a tutti, volevo chiedervi un' opinione e consigli su cosa fare con i tetra presenti nell'acquario di mia figlia.
70 litri, filtro tetra ex600, 9 tetra fiamma come unica specie di pesci, anacardinia e qualche lumaca. Piante soprattutto Anubia.
Quando ho notato il primo tetra crescere un po storto ho pensato che fosse un problema genetico, da più di due mesi vive tranquillamente. Il secondo ha cominciato a presentare una macchia scura come un livido un paio di settimane fa, non ha mangiato per qualche giorno ma poi si è ripreso...ho pensato che si fosse ferito, ma mi sembra che si stia deformando.
I valori dall'acqua sono buoni.
Che cos'è, che faccio?
Grazie!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
nikisigillo
-
XiaXia

- Messaggi: 630
- Messaggi: 630
- Ringraziato: 33
- Iscritto il: 14/08/20, 22:53
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 10000k - 4500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia (0.6-1.2mm)
- Flora: Anubias barteri
Cryptocoryne wendtii 'tropica'
Vesicularia ferriei
Taxiphyllum spiky
Limnophila sessiliflora
Aponogeton longiplumulosus
Vallisneria gigantea
Microsorum windelow
Echinodorus Bleheri
Lucky Bamboo
Photos
Helanthium bolivianum
Lemna minor
Limnobium laevigatum
- Fauna: 2 Corydoras panda
6 Corydoras aeneus albini
2F ancistrus
21 cardinali
Numero imprecisato di lumache physa, planorbarius e melanoides
- Altre informazioni: Vasca avviata il 9/7/2020
Riscaldatore Newa Therm eco vto 200W
No CO2
Filtro esterno hopar (1200 L/H)
Fertilizzazione PMDD (dal 20/09/2020)
Fotoperiodo 8-9 ore
- Secondo Acquario: 120x40x50 cm, 240 lordi. Filtro interno a scomparti siliconato. Avviato il 22/9/21
Luce: 2 lampadine LED da 6500K, 2000lm ciascuna
Fondo sabbia scura (0.3-0.9 mm)
Riscaldatore Newa Therm VTX 250W
Flora: Vallisneria, Anubias, Egeria densa, Limnobium, Lemna minor
Fauna: 3 oranda calico, planorbarius, physa e melanoides tubercolata
- Altri Acquari: TERZO ACQUARIO
45×25×25 cm, 28L, no filtro. Avviato il 15/1/22.
Fauna: betta butterfly, melanoides, planorbarius, physa, hydra.
Flora: Limnobium, Helanthium bolivianum, Ceratophyllum, muschi vari, photos, Bucephalandra
-
Grazie inviati:
176
-
Grazie ricevuti:
33
Messaggio
di XiaXia » 19/11/2020, 20:48
Ciao, qualche valore dell'acqua sarebbe utile...
Posted with AF APP
XiaXia
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 19/11/2020, 21:52
Ciao, ti sposto in acquariologia
Posted with AF APP
stefano94
-
nikisigillo

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 12/11/20, 15:06
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Brema, Germania
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Lumen: 6720
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia, sabbia con Nutriball
- Flora: Micranthenum Montecarlo, Bucefalandra biblica e micranta, Alternanthera reineckii Pink e mini, Hidrocotyle ripartita, Rotala , Cryptocoryne sp, Limnophila aromatica, Mayaca fluviatilis, Ludwigia repens Rubin......
- Fauna: 3 Dario dario
10 Paracheirodon simulans
8 Emigrammus
8 Gamberetti Amano
~ Neocardinia davidi blue Kelly
8 Neritina
- Altre informazioni: Filtro esterno Oase biomaster thermo 350
Fertilizzazione protocollo seachem
Nutriballs
- Secondo Acquario: 70 litri, 7 tetra fiamma, 5 anacardinie, 2 neritine. Piante principalmente anubia.
Filtro tetra ex600.
T 24
NO3- 10, NO2- 0 , GH 9 , KH 6, pH 6.8
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di nikisigillo » 20/11/2020, 10:58
Ciao, questa mattina i valori sono:
T 24
NO3- 10
NO2- 0
GH 9
KH 6
pH 6.8
Cl 0
Posted with AF APP
nikisigillo
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 20/11/2020, 11:31
@
bitless cosa ne pensi?

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 20/11/2020, 15:10
Matty03 ha scritto: ↑20/11/2020, 11:31
cosa ne pensi?
che potrebbe essere davvero una micobatteriosi e, nel dubbio,
cercherei di mettere le mani in acqua il meno possibile
consiglio di sacrificare uno dei pesciolini messi peggio e mandarlo
allo zooprofilattico o altro laboratorio in grado di fare la diagnosi
mm
bitless
-
nikisigillo

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 12/11/20, 15:06
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Brema, Germania
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Lumen: 6720
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia, sabbia con Nutriball
- Flora: Micranthenum Montecarlo, Bucefalandra biblica e micranta, Alternanthera reineckii Pink e mini, Hidrocotyle ripartita, Rotala , Cryptocoryne sp, Limnophila aromatica, Mayaca fluviatilis, Ludwigia repens Rubin......
- Fauna: 3 Dario dario
10 Paracheirodon simulans
8 Emigrammus
8 Gamberetti Amano
~ Neocardinia davidi blue Kelly
8 Neritina
- Altre informazioni: Filtro esterno Oase biomaster thermo 350
Fertilizzazione protocollo seachem
Nutriballs
- Secondo Acquario: 70 litri, 7 tetra fiamma, 5 anacardinie, 2 neritine. Piante principalmente anubia.
Filtro tetra ex600.
T 24
NO3- 10, NO2- 0 , GH 9 , KH 6, pH 6.8
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di nikisigillo » 20/11/2020, 16:54
Grazie mille per la risposta, me lo immaginavo
Vediamo se qui in Germania riesco a trovare dove mi fanno le analisi. Purtroppo uso gli stessi strumenti per i due acquari che ho, come li posso disinfettare? Candeggina? Posso fare qualche cosa per il resto dei pesci?
Posted with AF APP
nikisigillo
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 20/11/2020, 20:04
Anche amuchina
Se è cosi da molto tempo però la tubercolosi mi convince poco

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 20/11/2020, 20:24
i micobatteri sono alcool e acido resistenti, quindi candeggina e amuchina sono ok
Aggiunto dopo 40 secondi:
ps_ per caso hai spesso patina superficiale... film batterico galleggiante?
mm
bitless
-
nikisigillo

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 12/11/20, 15:06
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Brema, Germania
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Lumen: 6720
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia, sabbia con Nutriball
- Flora: Micranthenum Montecarlo, Bucefalandra biblica e micranta, Alternanthera reineckii Pink e mini, Hidrocotyle ripartita, Rotala , Cryptocoryne sp, Limnophila aromatica, Mayaca fluviatilis, Ludwigia repens Rubin......
- Fauna: 3 Dario dario
10 Paracheirodon simulans
8 Emigrammus
8 Gamberetti Amano
~ Neocardinia davidi blue Kelly
8 Neritina
- Altre informazioni: Filtro esterno Oase biomaster thermo 350
Fertilizzazione protocollo seachem
Nutriballs
- Secondo Acquario: 70 litri, 7 tetra fiamma, 5 anacardinie, 2 neritine. Piante principalmente anubia.
Filtro tetra ex600.
T 24
NO3- 10, NO2- 0 , GH 9 , KH 6, pH 6.8
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di nikisigillo » 20/11/2020, 21:05
SI, effettivamente la patina c'è.
Purtroppo ho già sacrificato i pesci, essendo l'acquario di una bambina mi preoccupava che venisse in contatto in qualche modo. Li conserveró mentre vedo se trovo un posto per farli analizzare. Spero solo che non sia passato anche all'acquario grande.
Posted with AF APP
nikisigillo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 6 ospiti