Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Giobbe

- Messaggi: 259
- Messaggi: 259
- Iscritto il: 22/02/19, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sarno
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x32x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 5100
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e sabbia
- Flora: Echinodorus Red Devil
Heteranthera Zosteraefolia
Anubias lanceolata
Cryptocoryne
Salvinia Auriculata
Cabomba
Ceratophyllum Demersum
- Fauna: 10 Paracheirodon Axelrodi
10 Hemigrammus Bleheri
2 ramirezi electric blue
2 guppy
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giobbe » 18/11/2020, 18:59
lucazio00 ha scritto: ↑18/11/2020, 18:46
Il GH a 12 non giustifica quella conducibilità elettrica così alta...troppo potassio sicuramente
Il test del potassio ce l'ho ma nn lo uso xké non ho capito se sono stupido io o se c'è potassio nella demineralizzata. La demineralizzata mi da (anche da sola messa in provetta) un valore troppo alto per la scala.
L'acqua minerale mi da il valore alto.
Ho il test della JBL
Posted with AF APP
Giobbe
-
lucazio00
- Messaggi: 14510
- Messaggi: 14510
- Ringraziato: 2454
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2454
Messaggio
di lucazio00 » 18/11/2020, 19:17
Allora ripeti il test solo dopo aver lavato le due provette con l'aceto...non deve esserci alcuna incrostazione che dia falsi positivi!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Giobbe

- Messaggi: 259
- Messaggi: 259
- Iscritto il: 22/02/19, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sarno
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x32x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 5100
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e sabbia
- Flora: Echinodorus Red Devil
Heteranthera Zosteraefolia
Anubias lanceolata
Cryptocoryne
Salvinia Auriculata
Cabomba
Ceratophyllum Demersum
- Fauna: 10 Paracheirodon Axelrodi
10 Hemigrammus Bleheri
2 ramirezi electric blue
2 guppy
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giobbe » 20/11/2020, 23:01
lucazio00 ha scritto: ↑18/11/2020, 19:17
Allora ripeti il test solo dopo aver lavato le due provette con l'aceto...non deve esserci alcuna incrostazione che dia falsi positivi!
@
lucazio00 ho fatto come dici tu: ho lavato le 2 provette e la siringa con l'aceto. Poi le ho risciacquato tutto con demineralizzata e ho fatto il test.
Quello della jbl dice di prelevare 15 ml di acqua. Io ne ho preso 5 e ho aggiunto 10 di demineralizzata. Questo è il solito risultato:
20201120230013.jpg
Che deve essere moltiplicato per 3 quindi 45 mg/l
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giobbe
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 20/11/2020, 23:27
Se hai fatto tutto bene hai circa 45 mg/l di potassio.
Per verificare alla grossa l'attendibilità del risultato si può fare un controllo incrociato con la conduttività e gli altri valori .
Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:
Ho visto adesso che hai una conducibiità >1000 di cui solo la metà dipende da KH e GH l'altra metà te la darà in gran parte
Aggiunto dopo 7 minuti 31 secondi:
diciano che KH e GH sono per ca 540 di mS NO3- per circa 60 mS K per circa 84 mS e siamo già a circa 680-690 mS e mancano Fe, micro solfati e cloruri ed amnicola varia
Aggiunto dopo 8 minuti 23 secondi:
se poi 8 punti di GH sono di Mg puoi avere un bel pò di solfati (ca 137 mg/l) e pochissimo calcio (ca 33 mg/l) in rapporto con Mg (>34 mg/l) e K (45 mg/l)
- Questi utenti hanno ringraziato aragorn per il messaggio:
- Giobbe (21/11/2020, 0:08)
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
cicerchia80
- Messaggi: 53601
- Messaggi: 53601
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 21/11/2020, 0:07
Giobbe ha scritto: ↑18/11/2020, 8:26
Un mese fa ho avuto quasi un azzeramento del KH con conseguente innalzamento della CO
2 in vasca. Per questo motivo mi è morto un guppy che nn ho trovato in vasca.
Questo non spiega assolutamente l'innalzamento dei fosfati
Carboni nel filtro?
Ci g
Fai un riassunto su con che cosa fertilizzi?
Giobbe ha scritto: ↑18/11/2020, 18:33
La cosa strana è che sono comparse solo sul blackbox. ( può essere favorito dalla CO
2 che esce proprio accanto al blackbox? )
No, però alcune alghe, tendono a proliferare meglio su superfici inerti, tipo le BBA per dire
O GDA, se gli passi un dito sopra, vengono via facile?
Stand by
cicerchia80
-
Giobbe

- Messaggi: 259
- Messaggi: 259
- Iscritto il: 22/02/19, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sarno
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x32x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 5100
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e sabbia
- Flora: Echinodorus Red Devil
Heteranthera Zosteraefolia
Anubias lanceolata
Cryptocoryne
Salvinia Auriculata
Cabomba
Ceratophyllum Demersum
- Fauna: 10 Paracheirodon Axelrodi
10 Hemigrammus Bleheri
2 ramirezi electric blue
2 guppy
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giobbe » 21/11/2020, 0:12
aragorn ha scritto: ↑20/11/2020, 23:45
Se hai fatto tutto bene hai circa 45 mg/l di potassio.
Per verificare alla grossa l'attendibilità del risultato si può fare un controllo incrociato con la conduttività e gli altri valori .
Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:
Ho visto adesso che hai una conducibiità >1000 di cui solo la metà dipende da KH e GH l'altra metà te la darà in gran parte
Aggiunto dopo 7 minuti 31 secondi:
diciano che KH e GH sono per ca 540 di mS NO
3- per circa 60 mS K per circa 84 mS e siamo già a circa 680-690 mS e mancano Fe, micro solfati e cloruri ed amnicola varia
Aggiunto dopo 8 minuti 23 secondi:
se poi 8 punti di GH sono di Mg puoi avere un bel pò di solfati (ca 137 mg/l) e pochissimo calcio (ca 33 mg/l) in rapporto con Mg (>34 mg/l) e K (45 mg/l)

ok e per noi comuni mortali?
cicerchia80 ha scritto: ↑21/11/2020, 0:07
Carboni nel filtro?
No niente carboni
Nn ho capito
cicerchia80 ha scritto: ↑21/11/2020, 0:07
Fai un riassunto su con che cosa fertilizzi?
Il pmdd anche se da diverso tempo nn uso il potassio per il problema che dovrebbe essere alto
cicerchia80 ha scritto: ↑21/11/2020, 0:07
se gli passi un dito sopra, vengono via facile?
No devo "grattare" per toglierle
P.s. nn so se possa essere utile ma le piante stanno continuando a crescere regolarmente. Anzi da quando ho modificato la lampada (10 giorni fa) la red davil mi ha regalato per la prima volta 2 foglie rossissime
Posted with AF APP
Giobbe
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 21/11/2020, 0:18
cicerchia80 ha scritto: ↑21/11/2020, 0:07
Fai un riassunto su con che cosa fertilizzi?
Giobbe ha scritto: ↑21/11/2020, 0:12
ok e per noi comuni mortali?
Urgono cambi con Ro + Ca
Per capire quantità e numero servono altre indicazioni e cioè come ha appunto detto il megagalattico la fertilizzazione
Aggiunto dopo 3 minuti 24 secondi:
Ovviamente non prendere le mie previsioni per oro colato vediamo cosa dice Cicerchia
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
cicerchia80
- Messaggi: 53601
- Messaggi: 53601
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 21/11/2020, 0:41
Giobbe ha scritto: ↑21/11/2020, 0:12
Nn ho capito
Non lo so, errore di testo
Giobbe ha scritto: ↑21/11/2020, 0:12
pmdd anche se da diverso tempo nn uso il potassio
E il cifo fosforo?
Stand by
cicerchia80
-
lucazio00
- Messaggi: 14510
- Messaggi: 14510
- Ringraziato: 2454
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2454
Messaggio
di lucazio00 » 21/11/2020, 10:13
Sulle alghe bisognerebbe scrivere un'enciclopedia...per quante specie sono...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Giobbe

- Messaggi: 259
- Messaggi: 259
- Iscritto il: 22/02/19, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sarno
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x32x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 5100
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e sabbia
- Flora: Echinodorus Red Devil
Heteranthera Zosteraefolia
Anubias lanceolata
Cryptocoryne
Salvinia Auriculata
Cabomba
Ceratophyllum Demersum
- Fauna: 10 Paracheirodon Axelrodi
10 Hemigrammus Bleheri
2 ramirezi electric blue
2 guppy
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giobbe » 21/11/2020, 10:35
cicerchia80 ha scritto: ↑21/11/2020, 0:41
E il cifo fosforo?
Allora il nitrato di potassio comprato in un azienda agricola (seguii le indicazione dell'articolo del pmdd. Siccome non avevano una tra le marche nell'articolo gli chiesi uno NK 13-46), ferro chelato della cifo, solfato di magnesio comprato in farmacia e un rinverdente.
P.s. ormai è quasi un anno che nn ne metto più
Aggiunto dopo 2 minuti 56 secondi:
lucazio00 ha scritto: ↑21/11/2020, 10:13
Sulle alghe bisognerebbe scrivere un'enciclopedia...per quante specie sono...
È un casino riconoscerle tutte
Aggiunto dopo 2 minuti 38 secondi:
aragorn ha scritto: ↑21/11/2020, 0:21
Urgono cambi con Ro + Ca
Possiamo usare il solito osso di seppia grattuggiato
Posted with AF APP
Giobbe
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot], lino990, Lupo600 e 9 ospiti